Teramo, 17 Settembre 2016 – Sala Convegni Hotel Sporting Nell’ambito della ricerca portata avanti dalla SISMED sul controllo dell’efficacia del ritmo su pazienti affetti da fibrillazione atriale, la Società Italiana Scienze Mediche sta organizzando in diverse sedi italiane una serie di eventi relative all’argomento. Diversi studi inerenti il vasto mondo scientifico che per anni si è occupato dell’impatto clinico-terapeutico (farmacologico e non) della Fibrillazione Atriale hanno mostrato dati statistici interessanti […]
Archivi Giornalieri: 26 Luglio 2016
6 articoli
Padova, 10 Settembre 2016 – Sala Convegni Hotel Galileo La fibrillazione atriale è la più comune aritmia riscontrata nella pratica clinica e sia la prevalenza che l’incidenza aumentano con l’età. In considerazione di questo profilo epidemiologico i pazienti affetti da fibrillazione atriale sono oggetto di cure e valutazioni con conseguenti decisioni cliniche da parte di una ampio range di sanitari (cardiologi, internisti, medici di medicina di urgenza, geriatri, angiologi, neurologi, […]
Monthly Essentials 19 Lug 2016 (via: univadis) Le nuove evidenze migliori del mese sulla demenza, luglio 2016 Uno studio di coorte nazionale molto ampio ha indicato che le dosi cumulative per tutta la vita di farmaci antipsicotici sono collegate a un aumento della mortalità per tutte le cause nei pazienti con demenza di Alzheimer, anche controllando per fattori di rischio noti In un ampio studio di pazienti con demenza, gli […]
Italia in pole position nella prevenzione: 90% di riduzione negli atleti sottoposti a screening ma attenzione: l’ECG non deve far dimenticare l’importanza di una accurata anamnesi!! di Alessandro Biffi* La morte improvvisa nel giovane sportivo, apparentemente sano, rappresenta un evento drammatico che continua a generare grande sconcerto sia nell’opinione pubblica, sia nella classe medica. Da un lato, infatti, sembra impossibile che un giovane in grado di compiere grandi performance fisiche […]
NAO: ISTRUZIONI PRATICHE Questo articolo è tratto dall’Indice della guida ai Nuovi Anticoagulanti Orali realizzato dalla S.Ve.M.G.* In relazione alla numerosità della letteratura scientifica che viene pubblicata sull’argomento, non è possibile sottoporre tutti gli articoli ad una analisi di revisione critica. Il giudizio sulla loro validità è quindi lasciato al lettore. Prevenzione dell’ictus, Edoxaban per una terapia “personalizzata” nel trattamento di fibrillazione atriale e tromboembolismo venoso Con circa 6,2 milioni di […]
Il trattamento con rosuvastatina a una dose di 10 mg/die determina un rischio significativamente inferiore di eventi cardiovascolari rispetto al placebo in una popolazione etnicamente diversificata senza malattie cardiovascolari, a rischio intermedio Fonte: N Engl J Med. 2016 Apr 2. [Epub ahead of print]. Yusuf S. Studi precedenti hanno dimostrato che l’uso di statine per abbassare il colesterolo riduce il rischio di eventi cardiovascolari tra persone senza malattia cardiovascolare. […]