Archivi Giornalieri: 6 Marzo 2017

6 articoli

Ordini medici, sì a legge biotestamento se rispetta deontologia e autonomia

“Sì a una legge in grado di normare una materia tanto complessa e delicata come le Dichiarazioni anticipate di trattamento, ma a due condizioni: che si vada nella stessa direzione del Codice deontologico e che si rispetti l’autonomia del medico, quale garante dell’autodeterminazione della persona assistita”. E’ quanto espresso dal Consiglio nazionale della Fnomceo, riunito questa mattina insieme alla Consulta deontologica, per un approfondimento sul testo della proposta di legge […]

Sindacati medici su decreto Madia, scippo a risorse contratti

“La rapina a mano armata alle risorse accessorie del contratto nazionale di lavoro della dirigenza medica e sanitaria tentata – e sventata dalle organizzazioni sindacali – con il decreto Milleproroghe, è riuscita con destrezza attraverso il decreto sul pubblico impiego che continua uno scippo in atto da 7 anni. Minando così sia il rinnovo del contratto che l’attuazione dell’art.22 del Patto della Salute, e mettendo in secondo piano anche il […]

Nessuna efficacia dell’aspirina a basse dosi in prevenzione primaria nel diabete

I risultati a 10 anni del JPAD riaprono un eterno dibattito Fonte: Saito Y, et al. Circulation. 2017;135(7):659-670. PubMed PMID: 27881565. L’efficacia e la sicurezza a lungo termine dell’aspirina a basse dosi per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono ancora da determinare. Il trial JPAD ha valutato se l’aspirina a basse dosi è in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari in […]

Equivalenza, equità di accesso e prove di efficacia per l’uso dei biosimilari

Articolo originariamente apparso su Recenti Progressi in Medicina  Di FRANCESCO TROTTA, ANTONIO ADDIS Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario della Regione Lazio. Attualmente, i farmaci biosimilari sono uno dei potenziali strumenti in grado di consentire l’accesso alla farmacoterapia biologica in un contesto di risorse limitate. Nonostante siano stati determinati degli standard universali, i prescrittori sono spesso ignari del significato della valutazione che assicura una corretta equivalenza del biosimilare con il […]

Il medico controcorrente, perché prescrivere meno medicine

Troppi pazienti prendono troppi farmaci, troppo a lungo e a dosi troppo elevate, incappando così in effetti collaterali anche dannosi. Questa osservazione ha portato Ranit Mishori, medico di medicina generale e docente alla Georgetown University, a riflettere sulle virtù della ‘deprescrizione’. Articolo apparso su adnkronos.it Pochi farmaci sono stati ideati per essere usati per sempre e tutti hanno potenziali effetti collaterali, inclusa la dipendenza. E’ il caso degli oppioidi, di […]

La montagna: coinvolgente attrazione per esperti e semplici appassionati

Importante ed utile la conoscenza anche dei rischi soprattutto per i soggetti maggiormente a rischio, avvalendosi dei consigli del proprio medico di famiglia di Ernesto Bodini (giornalista scientifico) Articolo apparso il 26 Febbraio 2016 su ilmiogiornale.org La montagna può voler dire molte cose: un rilievo di 1.500 metri come una imponente vetta di 8.000 metri. In montagna può andare chiunque: l’alpinista, il provetto arrampicatore, lo scalatore di professione, la persona […]