Il farmaco contro l’ipercolesterolemia si assume due volte l’anno. L’agenzia italiana del farmaco prevede la rimborsabilità della terapia ipocolesterolizzante per quanto riguarda il colesterolo Ldl nei pazienti adulti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non familiare) o dislipidemia mista (condizioni caratterizzate da alti livelli di grassi nel sangue, incluso il colesterolo).
Archivi Giornalieri: 13 Ottobre 2022
1 articolo