Teramo, 17/09 – Gestione Clinica e Trattamento del Paziente con F.A.

Teramo, 17 Settembre 2016 – Sala Convegni Hotel Sporting

covernewercaf

Nell’ambito della ricerca portata avanti dalla SISMED sul controllo dell’efficacia del ritmo su pazienti affetti da fibrillazione atriale, la Società Italiana Scienze Mediche sta organizzando in diverse sedi italiane una serie di eventi relative all’argomento.
Diversi studi inerenti il vasto mondo scientifico che per anni si è occupato dell’impatto clinico-terapeutico (farmacologico e non) della Fibrillazione Atriale hanno mostrato dati statistici interessanti inerenti lo scenario internazionale (dati epidemiologici e clinici, sia in termini di grande variabilità della scelta farmacologica, sia nella gestione della strategia di controllo del ritmo che della frequenza; le complicanze secondarie all’uso di questi farmaci, il ruolo dell’impatto economico della gestione ambulatoriale/ospedaliera di tali pazienti, ecc), ma a tutt’oggi mancano dati forti ed attuali in tal senso riguardanti lo scenario italiano. Da queste considerazioni nasce, quindi, la necessità di realizzare uno studio italiano, che possa essere un’istantanea dello stato dell’arte del trattamento farmacologico, e possa contribuire a diffondere le conoscenze ed i dati dell’approccio a tale patologia.
Esiste altresì l’esigenza di creare un dialogo costruttivo fra i diversi specialisti ed il MMG, necessità che appare prioritaria nel caso della fibrillazione atriale, alla luce della coesistenza della fibrillazione atriale con un ampia gamma di co-morbidità che possono modulare la evoluzione e le complicanze del quadro clinico.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

I Sessione
G. Catena – G. Del Gusto – C. Napoletano

09,00    Fibrillazione Atriale: epidemiologia e clinica di una patologia in crescita
G. Catena (TE)

10,00    Strategia di controllo del ritmo del paziente con fibrillazione atriale: quando ed a chi?
P. Serra (TE)

11,00    Pausa Caffè

11,30    Terapia Farmacologica: Valutazione preliminare di una nuova formulazione di Flecainide e ruolo dei farmaci antiaritmici nella profilassi e terapia della fibrillazione atriale.
F. Santarelli (PE)

12,30    Studio  E.R.C.A.F. (Efficacy of the Rhythm Control in Atrial Fibrillation patients) perché un registro italiano? Dati preliminari.
G. Del Gusto (AQ)

13,00    Discussione interattiva docenti-partecipanti, condotta dai moderatori: la discussione approfondirà le tematiche sviluppate nelle relazioni con particolare riferimento allo studio osservazionale sull’applicazione della Flecainide

13,30    COLAZIONE DI LAVORO

 

 

CASI CLINICI

14.30 – 16.00 CASO CLINICO 1 – FIBRILLAZIONE PAROSSISTICA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
G.Catena – G. Del Gusto – C. Napoletano

16.00 – 17.30 CASO CLINICO 2 –  FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTE IN PAZIENTE AD ALTO RISCHIO
G. Catena – G. Del Gusto – C. Napoletano

17.30    Compilazione Questionari ECM e Verifica dell’apprendimento

 

17.45    Fine Lavori

 

Scarica la brochure dell’evento