La mononucleosi è una malattia infettiva causata dal virus Epstein-Barr (EBV) della famiglia herpes virus. Non ha una stagionalità ben precisa e neanche una platea delineata. Colpisce grandi e piccoli, in ogni angolo del mondo, e ha un decorso che va dai 30 ai 45 giorni. Si viene infettati dallo scambio di saliva – da qui il nome “malattia del bacio” – o dal contatto con oggetti precedentemente toccati da una persona già infetta.
risultati per: milza
6 risultati
Per amiloidosi si intende una rara malattia caratterizzata dall’accumulo della proteina amiloide nei tessuti e negli organi, che influisce sulla loro funzione.
Analizziamo sintomi, tipologie, cause, fattori di rischio e trattamenti
Un circuito che unisce il cervello alle arterie e che vede implicato anche il sistema immunitario e che, potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio per rallentare il processo aterosclerotico
Con il termine endocardite si intende un’infiammazione dell’endocardio, il rivestimento interno del cuore, in genere causata da batteri (endocardite batterica o endocardite infettiva). È una condizione che può danneggiare il cuore ed essere pericolosa per la vita.
È la forma di leucemia più comune negli adulti, un tipo di cancro che colpisce i globuli bianchi e tende a progredire lentamente per molti anni. Colpisce principalmente le persone di età superiore ai 60 anni e è rara nelle persone di età inferiore ai 40. I bambini non sono quasi mai colpiti.
La destrocardia (o dexiocardia) è un’anomalia congenita caratterizzata dall’orientamento del cuore verso il lato destro del torace, mentre normalmente il cuore punta verso sinistra.