Risultati di una analisi aggregata di 4 studi clinici randomizzati
Nell’era successiva a quella delle statine, i più potenti farmaci ipolipemizzanti usciti sul mercato sono rappresentati dagli anticorpi monoclonali diretti contro la proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (PCSK9). Questi monoclonali, infatti, sono in grado di ridurre il colesterolo LDL dal 45% al 64% quando aggiunti a statina+ezetimibe, risultando peraltro efficaci anche quando usati in monoterapia.
Ciò stante, considerando anche la assoluta modestia degli eventi avversi, la maneggevolezza e l’efficacia dimostrata nei confronti degli eventi cardiovascolari, cerebrovascolari e vascolari periferici, si potrebbe pensare che l’epoca degli ipocolesterolemizzanti sia ormai conclusa e che gli antagonisti di PCSK9 siano la panacea per ogni male LDL-correlato.
Il problema dei costi
In contrasto con questa visione ottimistica, il costo dei monoclonali anti-PCSK9 ne limita fortemente l’accessibilità. Infatti, per quanto le aziende produttrici, unico caso sin qui registrato nella storia della medicina cardiovascolare, abbiano accettato una riduzione progressiva del prezzo di tipo realmente draconiano, le diverse autorità regolatorie pongono ancora rilevantissimi ostacoli alla rimborsabilità di evolocumab ed alirocumab (questo il nome dei due monoclonali sin qui commercializzati) per quanto attiene la prevenzione primaria.
Anche nel caso della prevenzione secondaria, purtroppo, le limitazioni alla rimborsabilità sono vistose, per quando modestamente “addolcite” nel corso di questo anno.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile