Una disamina del programma "CLEAR" (Cholesterol Lowering via Bempedoic Acid, an ACLInhibiting Regimen)
La dislipidemia è un fattore chiave nel determinare l'aumento del rischio di manifestare malattia cardiovascolare su base aterosclerotica. In accordo con ciò, le linee guida Europee sull’argomento raccomandano il trattamento della dislipidemia sia in prevenzione primaria che secondaria.
Sebbene la terapia con statine sia efficace e costituisca – insieme alla dieta – il trattamento di prima linea nella gestione delle dislipidemie, molti pazienti non raggiungono i livelli prefissati di colesterolo LDL. Questo pur assumendo statine ad alta o moderata intensità+ezetimibe.
La causa di ciò è riconducibile, oltre che alla mancata aderenza al programma di dieta+attività fisica, a 3 cause fondamentali:
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile