Elio Staffiere - Responsabile Cardiologia Casa di Cura San Francesco, Bergamo
Dall’analisi degli studi con Warfarin appare ben chiaro come gli stroke ischemici avvengano nel gruppo in terapia anticoagulante prevalentemente per INR inferiori ai target terapeutici (1).
Avendo gli anticoagulanti diretti (DOAC) una farmacocinetica e farmacodinamica prevedibile e riproducibile, un rapporto lineare tra dose, concentrazione plasmatica ed effetto anticoagulante (2) appare evidente come una dose congrua sia di fondamentale importanza per una corretta prevenzione dello stroke nei pazienti portatori di fibrillazione atriale (FA).
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile