L’impegno della SISMED nella lotta alla Fibrillazione atriale ed alle dislipidemie è noto da tempo: lo studio ERCAF è stato il primo studio prospettico osservazionale Multicentrico sulla fibrillazione atriale in Italia. In tema di NAO, è di pochi mesi fa il nostro studio sull’utilizzo degli anticoagulanti orali diretti in differenti scenari clinici ed è (non senza un po’ di orgoglio) in parte merito della nostra lettera aperta sulla Richiesta di autorizzazione […]
Articoli dalla SISMED
52 articoli
È importante considerare lo switch da warfarin a un DOAC per i pazienti eleggibili, al fine di evitare le periodiche analisi del sangue necessarie per monitorare l’INR. Lo switch da warfarin a un DOAC deve essere attentamente valutato, poiché non tutti i pazienti sono eleggibili e, in alcuni casi, è richiesto il parere dello specialista.
Sin dall’inizio della pandemia da Covid-19 la SISMED aveva lanciato un grido di allarme in merito al rischio che il virus Sars-CoV-2 potesse colpire indirettamente anche i pazienti affetti da malattie croniche i quali, con la chiusura dei reparti e degli ambulatori ospedalieri, non avrebbero potuto accedere alle cure prescrivibili soltanto dai medici incaricati.In particolare, in relazione ai Nuovi Anticoagulanti Orali, la mancata prescrizione del piano terapeutico precludeva ai pazienti […]
Di B. Bertagna – Consigliere Nazionale SISMEDMMG, Geriatra – Torino Riportiamo un capitolo scritto dal Dr. Bertagna per il libro curato dal prof. Luciano Peirone “Nuovo coronavirus. Forme di resilienza umana per contrastare un nemico invisibile” per le edizioni CNOP. L’articolo è pubblicato per gentile concessione dell’Autore Articolo originariamente postato il 15 Maggio 2020 Il virus arrivò all’improvviso, inaspettato, non come quelle malattie che i medici si preparano ad affrontare per tutta […]
Nel corso del 2019 la SISMED ha intrapreso un progetto scientifico che ha visto l’Associazione impegnata a fianco di importanti Opinion Leaders della Medicina italiana nella realizzazione di un paper sull’utilizzo dei DOACs in diversi scenari. Durante l’anno sono stati organizzati una serie di incontri e tavole rotonde (condotti dal board scientifico autore dell’articolo) finalizzati a favorire la conoscenza dei farmaci anticoagulanti diretti (DOAC). Contemporaneamente l’Associazione ha avviato una survey […]
Studio osservazionale sviluppato da SISMED in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morbilità e mortalità nei paesi occidentali; nei paesi europei nel 2015, oltre 5.200.000 persone sono decedute per malattie cardio-cerebrovascolari e, sempre secondo l’OECD, 1.910.000 decessi risultano dovuti all’infarto acuto del miocardio e all’ictus. In Italia i tassi di mortalità, standardizzati per età, sono risultati tra 850 e 900 decessi ogni […]
Nota del 28 luglio 2020. Il presente sondaggio si riferisce ad uno studio del 2019. Per partecipare al sondaggio 2020, clicca qui La SISMED, in collaborazione con Cardiolink, ha creato un breve sondaggio online per verificare la conoscenza di questa nuova classe di farmaci e per fare il punto della situazione tra i propri soci. Questo il link per aprire la survey. Al fine di poter analizzare i dati con […]
Che cosa è rimasto nella medicina moderna della rivoluzione ippocratica. Riportiamo qui sotto l’articolo pubblicato dal Journal of Cardiology & Cardiovascular Therapy del 1 marzo 2019 a firma del Prof Gullace, Dott Catena, Prof Caretta e Prof Dodic.Il Dott Catena è Presidente Nazionale SISMED.I Proff. Gullace e Dodic sono rispettivamente Presidente e Membro del International Committee della SISMED. Gullace G, Catena G, Caretta Q, Dodic S. Hippocrates’ Dream. What has […]
Il Dr. Vattimo, nostro Associato di Bergamo e membro del team cardiologico diretto dal Dr. Staffiere, è stato intervistato dalla testata Bergamo News all’indomani dell’ VIII Seminario Nazionale SISMED, tenutosi a Milano l’ultimo weekend di maggio scorso, dove il Dott. Vattimo ha tenuto una Lettura dal titolo “Cardio-Oncologia, cardiotossicità da terapie oncologiche e strategie di cardioprotezione”. Nell’articolo, uscito stamane sul sito internet bergamonews.it, Francesco parla della sinergia speciale che si […]
Diciottesima edizione Giornate Adriatiche di Cardiologia Giulianova Lido (TE) Sala Convegni D’Annunzio, Grand Hotel Don Juan Quattro e Cinque Maggio 2018 Topics SCOMPENSO CARDIACO CRONICO FIBRILLAZIONE ATRIALE MORTE IMPROVVISA NOA: RISULTATI A CONFRONTO IPERTENSIONE ARTERIOSA ADERENZA E CONTROLLO TERAPEUTICO LINEE GUIDA A CONFRONTO PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE MALATTIE IMMUNOLOGICHE E CORRELAZIONE CON MALATTIE CARDIACHE ADERENZA TERAPEUCICA E DISLIPIDEMIA SINDROMI CORONARICHE ACUTE: PATOGENESI TRATTAMENTO DOMICILIARE NELLO SCC INTEGRAZIONE TRA FIGURE PROFESSIONALI LA […]
Si è chiusa con un tutto esaurito ed un’ottima partecipazione di discenti la prima edizione del Congresso Regionale SISMED Lombardia, tenutosi a Bergamo lo scorso 4 Novembre ed accreditato per Medici Chirurghi ed Infermieri. “È la dimostrazione che la qualità delle relazioni e la statura dei Relatori attirano una platea attenta e numerosa”, ha detto il Presidente SISMED Dr. Catena al termine del Congresso. “Un ringraziamento particolare va al Dr. […]
Con una lettera sottoscritta da tutte le maggiori associazioni scientifiche hanno sottoscritto il sostegno al DDL 1850 A pochi giorni dal WORLD HEART DAY (29 settembre) dieci tra le maggiori associazioni scientifiche, professionali e di pazienti che si occupano di fibrillazione atriale e di ictus cerebrale ischemico hanno firmato oggi la lettera predisposta dall’Associazione Dossetti – I Valori per richiamare l’attenzione del mondo politico sull’emergenza cardiocerebrovascolare così come espressa […]
Le Regioni non possono incidere sulla libera prescrivibilità e sulla piena responsabilità dei farmaci di fascia A Articolo tratto da Dottnet.it Direttive regionali e prescrizioni. Una sentenza del tar Piemonte (clicca qui per scaricare il documento completo) stabilisce che le circolari delle Regioni, nell’esercizio delle proprie competenze, emanano con l’obiettivo di conseguire risparmi sulla spesa farmaceutica non possono incidere in alcun modo «sulla libera prescrivibilità e sulla piena rimborsabilità di farmaci essenziali di […]
Contenente 4 antipertensivi appartenenti a classi diverse ha ridotto efficacemente la PA al valore target Fonte: Lancet Una terapia che utilizza una “quadripillola” contenente 4 antipertensivi appartenenti a classi diverse ha ridotto la PA al valore target nel 100% di 18 pazienti rispetto al 33% dei pazienti che hanno ricevuto un placebo. Il controllo con monoterapia non è ideale, e per ridurre gli effetti avversi sono preferibili dosi inferiori associate […]
Il Disegno di legge Gelli sulla responsabilità professionale sanitaria è stato approvato da Camera e Senato ed afferma all’art.1 che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute e si realizza mediante l’insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e gestione del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie con il concorso del personale dipendente e convenzionato. La ricerca di un equilibrio tra l’esigenza di tutela del […]
di AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco – 13 Marzo 2017 L’incidenza degli ematomi subdurali, segnalata per essere in aumento, è associata ad un utilizzo crescente di farmaci antitrombotici. È quanto dimostrato da David Gaist del dipartimento di neurologia dell’Università di Odense e dagli altri autori di uno studio pubblicato su JAMA. L’ematoma subdurale, un’emorragia intracranica localizzata sotto la membrana durale e al di sopra della superficie del cervello, può essere […]
Le nuove linee guida hanno esaminato alcuni dei restanti problemi irrisolti relativi ai seguenti punti 1. Obiettivi terapeutici Data l’evidenza che la riduzione dei livelli di colesterolo LDL oltre gli obiettivi indicati nelle linee guida EAS/ESC 2011 si associa a una minore incidenza di eventi cardiovascolari, le nuove linee guida hanno riesaminato gli obiettivi terapeutici, almeno per le categorie ad alto e ad altissimo rischio. Quindi, l’obiettivo terapeutico per i […]
Perché prescrivere meno medicine Troppi pazienti prendono troppi farmaci, troppo a lungo e a dosi troppo elevate, incappando così in effetti collaterali anche dannosi. Questa osservazione ha portato Ranit Mishori, medico di medicina generale e docente alla Georgetown University, a riflettere sulle virtù della ‘deprescrizione’. ” Pochi farmaci sono stati ideati per essere usati per sempre e tutti hanno potenziali effetti collaterali, inclusa la dipendenza. E’ il caso degli oppioidi, […]
“Sì a una legge in grado di normare una materia tanto complessa e delicata come le Dichiarazioni anticipate di trattamento, ma a due condizioni: che si vada nella stessa direzione del Codice deontologico e che si rispetti l’autonomia del medico, quale garante dell’autodeterminazione della persona assistita”. E’ quanto espresso dal Consiglio nazionale della Fnomceo, riunito questa mattina insieme alla Consulta deontologica, per un approfondimento sul testo della proposta di legge […]
Articolo originariamente apparso su Recenti Progressi in Medicina Di FRANCESCO TROTTA, ANTONIO ADDIS Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario della Regione Lazio. Attualmente, i farmaci biosimilari sono uno dei potenziali strumenti in grado di consentire l’accesso alla farmacoterapia biologica in un contesto di risorse limitate. Nonostante siano stati determinati degli standard universali, i prescrittori sono spesso ignari del significato della valutazione che assicura una corretta equivalenza del biosimilare con il […]
Troppi pazienti prendono troppi farmaci, troppo a lungo e a dosi troppo elevate, incappando così in effetti collaterali anche dannosi. Questa osservazione ha portato Ranit Mishori, medico di medicina generale e docente alla Georgetown University, a riflettere sulle virtù della ‘deprescrizione’. Articolo apparso su adnkronos.it Pochi farmaci sono stati ideati per essere usati per sempre e tutti hanno potenziali effetti collaterali, inclusa la dipendenza. E’ il caso degli oppioidi, di […]
Importante ed utile la conoscenza anche dei rischi soprattutto per i soggetti maggiormente a rischio, avvalendosi dei consigli del proprio medico di famiglia di Ernesto Bodini (giornalista scientifico) Articolo apparso il 26 Febbraio 2016 su ilmiogiornale.org La montagna può voler dire molte cose: un rilievo di 1.500 metri come una imponente vetta di 8.000 metri. In montagna può andare chiunque: l’alpinista, il provetto arrampicatore, lo scalatore di professione, la persona […]
C’è un primo accordo sulla bozza di riforma del sistema di formazione continua e obbligatoria in ambito sanitario (ECM) tra Governo e Regioni. A 12 anni dalla sua instaurazione, il sistema con cui viene gestita e monitorata la formazione continua dei professionisti sanitari richiede un restyling e le linee di indirizzo per questa riforma sono all’attenzione della Conferenza Stato Regioni. Il primo nodo è quello dell’accreditamento degli enti che rogano […]
Monthly Essentials 19 Lug 2016 (via: univadis) Le nuove evidenze migliori del mese sulla demenza, luglio 2016 Uno studio di coorte nazionale molto ampio ha indicato che le dosi cumulative per tutta la vita di farmaci antipsicotici sono collegate a un aumento della mortalità per tutte le cause nei pazienti con demenza di Alzheimer, anche controllando per fattori di rischio noti In un ampio studio di pazienti con demenza, gli […]
Italia in pole position nella prevenzione: 90% di riduzione negli atleti sottoposti a screening ma attenzione: l’ECG non deve far dimenticare l’importanza di una accurata anamnesi!! di Alessandro Biffi* La morte improvvisa nel giovane sportivo, apparentemente sano, rappresenta un evento drammatico che continua a generare grande sconcerto sia nell’opinione pubblica, sia nella classe medica. Da un lato, infatti, sembra impossibile che un giovane in grado di compiere grandi performance fisiche […]
NAO: ISTRUZIONI PRATICHE Questo articolo è tratto dall’Indice della guida ai Nuovi Anticoagulanti Orali realizzato dalla S.Ve.M.G.* In relazione alla numerosità della letteratura scientifica che viene pubblicata sull’argomento, non è possibile sottoporre tutti gli articoli ad una analisi di revisione critica. Il giudizio sulla loro validità è quindi lasciato al lettore. Prevenzione dell’ictus, Edoxaban per una terapia “personalizzata” nel trattamento di fibrillazione atriale e tromboembolismo venoso Con circa 6,2 milioni di […]
Il trattamento con rosuvastatina a una dose di 10 mg/die determina un rischio significativamente inferiore di eventi cardiovascolari rispetto al placebo in una popolazione etnicamente diversificata senza malattie cardiovascolari, a rischio intermedio Fonte: N Engl J Med. 2016 Apr 2. [Epub ahead of print]. Yusuf S. Studi precedenti hanno dimostrato che l’uso di statine per abbassare il colesterolo riduce il rischio di eventi cardiovascolari tra persone senza malattia cardiovascolare. […]
Convenzione esclusiva SISMED- CONSULCESI I Medici under 35 finalmente protagonisti Tutele legali, servizi esclusivi e aggiornamento ECM: tutto gratis per 2 anni Vantaggi anche per tutti gli over 35 iscritti alla Società Italiana Scienze Mediche: 9 mesi gratuiti in Consulcesi Club Oltre 80 corsi FAD con l’esclusiva del provider Sanità in-Formazione, leader per il 2015 nell’aggiornamento ECM Inclusi nel catalogo i Film Formazione del “Netflix” della sanità, per completare […]
Anche il concluso 2015 è stato un anno all’insegna della qualità e dell’offerta formativa. Ci siamo salutati, con appuntamento a gli eventi del 2016, nella splendida cornice di Venezia dove si è svolto il IV Nazionale della SISMED e l’Assemblea dei Soci con una partecipazione record ed ora, siamo pronti a ripartire. La grande partecipazione, coinvolgente e frizzante, all’assemblea ha sottolineato l’incredibile voglia di ogni socio di far parte attivamente […]
Al via lo studio ERCAF, il primo studio osservazionale SISMED sulla Fibrillazione Atriale Un progetto impegnativo ed ambizioso, che si propone come importante momento della ricerca aritmologica nazionale ERCAF Study: Efficacy of the Rhythm Control in Atrial Fibrillation patients (Studio Prospettico Osservazionale Multicentrico Real Life) Studio Multicentrico Nazionale. Comitato Scientifico (ideatore e responsabile della gestione dello studio): Dott. Leonardo Calò (Policlinico Casilino, Centro coordinatore) Dott. Gabriele Catena, Presidente Nazionale SISMED […]
È appena uscita la nuova newsletter SISMED, ultimo numero del 2015 e prima newsletter ad aver raggiunto la doppia cifra. Come di consueto, la newsletter sarà disponibile nella sua versione cartacea presso tutti gli eventi SISMED (a partire da Ottobrep.v.), mentre è possibile leggerla online nella sua versione “digital download”. Cliccare sul link qui in basso per aprirla.
È appena uscita per il download digitale la newsletter n°9 della SISMED. Come di consueto, la newsletter sarà disponibile nella sua versione cartacea presso tutti gli eventi SISMED (a partire da metà Aprile p.v.), mentre è possibile leggerla online nella sua versione “digital download”. Cliccare sul link qui in basso per aprirla.
Pubblichiamo un articolo del Corriere del Mezzogiorno sulla SISMED e sul Convegno organizzato dal Consigliere Nazionale Dr. Matteo Rispoli (maggiori informazioni qui) La cronicità e la disabilità rappresentano la sfida per il servizio sanitario nazionale per i prossimi anni, sia in termini di bisogni di salute e di assistenza sia in termini economici e sociali. Le malattie cardiovascolari rappresenteranno ancora per anni non solo la principale causa di morte, ma anche […]
«Prevenzione cardiovascolare»: medici a confronto a Salerno Sabato il convegno promosso dal Sismed Dal sito del corrieredelmezzogiorno: SALERNO – «La prevenzione cardiovascolare e il controllo della presione arteriosa: strategie cliniche a confronto» è il tema del convegno che si svolgerà sabato 7 giugno al Forte la Carnale di Salerno. La prevalenza di condizioni come l’ipertensione arteriosa, l’obesità, la dislipidemia, il diabete mellito, è in costante e progressivo incremento non […]
È online la nuova newsletter della SISMED! Ecco il sommario di questo mese: From the desk of… Quota associativa 2014 Prossimi eventi Seminario Nazionale a Palermo Giornate Adriatiche di Cardiologia Approfondimenti: Approfondimenti Scompenso cardiaco e BPCO adesione alle linee guida esc nella gestione FA Cosa cambia nella gestione della riduzione del rischio cardiovascolare nella pratica clinica? Statine per tutti? Interestingness Acidi grassi, un rischio per il cuore Cattive abitudini: tv […]
Il Corriere del Mezzogiorno dedica ampio risalto al convegno SISMED di Salerno sui “Farmaci Generici ed Equivalenti”, in programma il prossimo 9 Maggio presso l’Auditorium Salerno Energia! È possibile scaricare il PDF dell’articolo tramite questo link, mentre è possibile cliccare qui per il link diretto al sito del corriere. Questa la pagina con il programma scientifico scaricabile del convegno
Scarica la Brochure del Convegno qui. Foto del Convegno Eco dei media sull’evento certastampa.it altrimenti blog emmelle.it
L’assunzione di integratori alimentari, compresi quelli di origine vegetale, da parte di consumatori di varia tipologia, giovani, anziani, casalinghe, professionisti, atleti o praticanti attività sportive amatoriali, è ormai divenuta una consuetudine, anche se, questa pratica, spesso manca di una qualsiasi validazione scientifica. Le motivazioni all’acquisto, nella maggior parte dei casi, sono la ricerca del benessere psico-fisico (46.1%) o la risposta a specifiche esigenze di salute (42.8%). (BocconiTrovato & Partners).
Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Derogar M del Karolinska Institutet di Stoccolma, considerando che poco si sa su come l’interruzione di basse dosi di terapia con aspirina dopo sanguinamento di un’ulcera peptica possa incidere sulla mortalità e sulla morbilità dei pazienti. Pertanto i ricercatori hanno voluto valutare l’incidenza di morte e nuovi eventi cardiovascolari in uno studio di coorte retrospettivo utilizzando i dati […]
È disponibile la terza newsletter sismed con il programma del congresso Nazionale sismed ed ulteriori comunicazioni. Per scaricarla cliccare qui.
Per scaricare il PDF stampabile di questo articolo cliccare qui.Nota sul documento: La SISMED è stata invitata con alcune tra le importanti istituzioni nazionali, a presentare le proprie valutazioni ed eventuali proposte di modifica al decreto Balduzzi. Venerdi 21 settembre u.s.è stata presentata in audizione alla Commissione Salute del Senato, la proposta Sismed; in rappresentanza del presidente, è stata illustrata dal Delegato della Regione Lazio, dr. Silvio Festinese.
Nuove norme solo per i farmaci a brevetto scaduto e i loro equivalenti Il 14 agosto è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”). Il testo dell’art. 15, comma 11-bis recita: “Il medico che curi un paziente, per la prima volta, per una patologia cronica, ovvero per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento sono disponibili più medicinali […]
È disponibile per il download la newsletter numero due della nostra associazione. Per questo numero il metodo di distribuzione seguito è stato quello mailing list/cartaceo/distribuzione su sito internet. Tale scelta ha voluto così rendere un servizio in anteprima a tutti i soci iscritti alla sismed (e presenti nella nostra mailing list), predisporre una versione cartacea a tutti gli ospiti dei nostri eventi passati, ed infine rendere le nostre novità accessibili […]
Roma, 26 lug. (Adnkronos Salute) I turni di notte possono mettere a repentaglio la salute del lavoratore, esponendolo a un aumento del rischio di eventi coronarici del 41%. Ma anche i colleghi turnisti che lavorano di giorno, possono vedere salire i rischi attacchi di cuore (23%), problemi alle coronarie (24% ) e ictus (5%). A stabilirlo è uno studio internazionale del ‘Clinical Pharmacologist, stroke Prevention & Atherosclerosis Research Centre (Sparc)’ […]
È online il primo numero della Newsletter sismed. Per scaricarlo, cliccare qui.
(ACC/AHA 2010) JACC 2010;56:2182 Sono state recentemente pubblicate le linee guida dell’’ACC/AHA per la valutazione del rischio cardiovascolare degli adulti in prevenzione primaria. Tali linee guida, dopo una puntuale valutazione dei principali score di rischio CV esistenti, pongono le indicazioni all’esecuzione di indagini di laboratorio e strumentali da eseguire in adulti asintomatici. Le principali indicazioni proposte vengono qui riassunte. Valutazione dello score di rischio CV ed anamnesi di familiarità per […]
Consigli pratici per i pazienti (ma anche….. Per i medici) Esistono dei marcatori che mi avvisano se mi sto avviando all’infarto del miocardio? Ci rifacciamo alle linee guida europee sulla malattia cardiovascolare e sulla prevenzione nella pratica clinica dei fattori di rischio in prevenzione primaria e secondaria. Innanzitutto scrivetevi questo numero, che non è un numero telefonico, ma ugualmente è un numero salva vita! 0-3-5-140-5-3-0 Che significa? • Allora, 0 […]
È il concetto di rischio cardiovascolare globale, vale a dire l’idea di identificare le persone a rischio sulla base della valutazione globale dei fattori di rischio, che negli ultimi anni ha guidato la ricerca di base e clinica e influenzato le strategie terapeutiche, nell’ambito della prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari. Per quanto riguarda in particolare il trattamento della dislipidemia, da 30 anni a questa parte la riduzione del colesterolo […]
Invitiamo i nostri lettori ad un giudizio ed a valutazioni personali rispetto ai risultati di questi trial e, soprattutto, a riferire se questi articoli hanno modificato le proprie abitudini prescrittive. Lo studio ACCORD (Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes) era stato disegnato per stabilire se una strategia terapeutica volta a raggiungere e mantenere livelli normali di emoglobina glicata (<6,0%), in una popolazione di soggetti d’età medio-avanzata con diabete […]