Mentre la maggior parte delle persone con COVID-19 guarisce e torna alla salute normale, alcune persone possono avere sintomi che durano per settimane o addirittura mesi dopo il recupero dalla malattia acuta. Questo persistente stato di cattiva salute è noto come “condizione long-Covid”
COVID-19
78 articoli
L’identificazione e la comprensione del possibile meccanismo patogenetico attraverso cui il virus espleta il danno miocardico rappresenta ad oggi un obiettivo importante per ridurre la mortalità correlata all’infezione. Nonostante nel tempo siano stati proposti numerosi meccanismi patogenetici in grado di identificare il primum movens determinante l’infiammazione del tessuto miocardico nei pazienti affetti da COVID-19, l’eziologia resta ancora da definire.
La quarta dose del vaccino anti COVID-19: questo è uno degli argomenti sul tavolo dei media. Qual è la reale ipotesi di un ulteriore richiamo?
Claudio FerriUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA Da quando è pressoché terminato per le classi meno agiate il periodo “carenziale” ed il cittadino medio ha cominciato a conoscere un periodo di facile ed economicamente sostenibile accesso al cibo, in concomitanza con una coeva, netta riduzione dell’attività fisica quotidiana legata allo sviluppo esponenziale che “lavorano al posto dell’essere umano” gli eventi coronarici e cerebrovascolari hanno cominciato a divenire una apprezzabile causa […]
Numerosi sono gli studi e le analisi effettuate a livello globale dedicati alla cosiddetta “terza dose”. Analizziamo alcuni testi della letteratura scientifica internazionale
Qual è la relazione tra Covid 19 e obesità? L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato che l’eccesso di peso è un fattore predittivo di morte e di insorgenza di complicanze da Covid-19, come il ricovero, la terapia intensiva e la ventilazione meccanica.
I risultati di una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity hanno evidenziato che il tessuto adiposo non solo supporta l’infezione da Sars-CoV-2, ma può per di più sviluppare un’infezione patogena.
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA ha raccomandato di concedere un’estensione di vaccinazione anti-COVID-19 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Tale raccomandazione è stata successivamente accolta da AIFA e dal 16 Dicembre partiranno le prime vaccinazioni. Ecco alcune informazioni utili per approfondire.
Potrebbe essere la nuova frontiera della lotta al nuovo Coronavirus. Tecnicamente noto come skin patch–delivered SARS-CoV-2 spike vaccine, è un dispositivo da applicare sulla pelle per permettere di iniettare l’HexaPro, principio attivo basato su una versione modificata della proteina virale Spike
Risultati di uno studio longitudinale monocentrico effettuato tra gennaio e maggio 2021, su 10 pazienti affetti da sintomi persistenti dopo COVID-19 acuto, arruolati in un follow-up osservazionale a breve termine.
Una nuova variante è stata identificata in Sudafrica nei giorni scorsi. Dalle prime analisi parrebbe essere fortemente trasmissibile, ma cosa sappiamo veramente? Analizziamo insieme quanto riportato dagli studiosi e cerchiamo di rispondere ad alcune domande sul tem
L’interazione dei cromosomi sessuali, degli ormoni sessuali e delle risposte immunitarie influenza le differenze tra i sessi nelle malattie virali.
È indubbio che fattori specifici di genere nel COVID-19 contribuiscono alle differenze di sesso e genere osservate nei pazienti COVID-19.
La pillola anti-covid Molnupiravir potrebbe dare nuove speranze alla lotta contro il nuovo Coronavirus. Cosa sappiamo in più su questo tema?
La somministrazione della terza dose del vaccino Covid-19 è ormai iniziata: ecco tutto quello che devi sapere per approfondire questo argomento così delicato.
La pandemia dovuta al coronavirus Sars Cov -2 è stata così aggressiva che per la prima volta la comunità scientifica internazionale ha approvato la vaccinazione a RNA per questo. Dopo la recente somministrazione di questo tipo di vaccini a RNA, molteplici agenzie farmacologiche e la comunità scientifica hanno avviato un’attenta analisi degli effetti collaterali a breve e lungo termine di questi vaccini una volta somministrati a livello di popolazione
l’infezione da SARS-CoV-2 provoca un tromboembolismo e persino una coagulazione intravascolare disseminata (CID). Abbiamo arruolato 884 pazienti in trattamento con edoxaban e con tampone Sars-Cov-2 positivo, arruolati nel nostro studio osservazionale retrospettivo e reclutati in 7 regioni italiane.
Varianti del virus Covid-19: quali sono e qual è la loro diffusione, quali differenze hanno col ceppo principale e perché sono pericolose. Correlazione coi vaccini.
È del 10 giugno scorso la notizia, riportata da diverse fonti statunitensi, secondo cui il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta avrebbe segnalato un numero superiore alle attese di miocardite riscontrate nei giovani vaccinati con il vaccino Pfizer-BioNtech, e che sarà prevista per il prossimo 18 giugno una riunione dell’ufficio di farmacovigilanza per discutere sul tema.
Secondo un recente studio la vaccinazione anticovid19 porterebbe anche una protezione comunitaria, oltre che personale del soggetto vaccinato. Tale protezione, non scontata inizialmente, offrirebbe dunque una minore circolazione del virus e quindi una protezione di essere contagiati anche per gli individui non vaccinati.
La pandemia da COVID-19 ha certamente rivoluzionato le nostre vite e ha messo in discussione molte delle nostre certezze. Nei primi mesi di lotta al SARS-CoV-2 molti farmaci di comune impiego, come antipertensivi e statine, sono stati variamente associati a effetti benefici o detrimentali nei confronti della nuova infezione da coronavirus, senza però che ci fossero reali evidenze scientifiche a sostenere tali posizioni.
In una recentissima disamina è stato preso in considerazione un enorme database, relativo a soggetti vaccinati contro il COVID-19. Gli eventi avversi sono risultati numericamente molto modesti e, peraltro, nettamente sopravanzati dalla capacità del vaccino di prevenire la malattia, almeno nella sua forma severa.
l lockdown forzato ed obbligatorio, caratterizzato dalla limitazione obbligata della propria libertà, pone l’individuo dinanzi ad innumerevoli vissuti e condizioni.
In questo articolo vengono indagati ed analizzati gli impatti economico/psicologici del lockdown in relazione al benessere della persona.
Un recente studio rivela che le reinfezioni da SARS-CoV-2 rimangono rare, sebbene le persone di età superiore ai 65 anni siano a rischio più elevato. Quando i ricercatori hanno analizzato i risultati dei test di 4 milioni di persone in Danimarca, hanno scoperto che meno dell’1% di coloro che sono risultati positivi hanno sperimentato una reinfezione.
Il rapporto tra Covid-19 e vaccini per diabetici è importante, ecco un approfondimento per comprendere la situazione attuale.
Si sente parlare spesso di relazione tra vaccini, pillola anticoncezionale e Covid-19 ma le notizie sono tendono ad essere confuse. Facciamo chiarezza
Quali categorie di persone hanno avuto priorità per i vaccini anti Covid? Quali vaccini sono disponibili in Italia? Scopri a che punto è la situazione vaccinale.
Quello a cui stiamo assistendo, il fatto straordinario, è che ogni aspetto della vita sociale è stato modificato -o quanto meno toccato- dalla pandemia, innescando cambiamenti e accelerando processi già in corso. Proveremo in questo breve testo a presentare alcuni dei più significativi elementi in gioco.
La relazione tra trombosi e vaccini Covid-19 anima la discussione e l’opinione pubblica. Quali sono i punti da prendere in considerazione per vaccinarsi?
La modalità con cui i media diffondono le notizie può aumentare il livello di ansia nelle persone rischiando di provocare l’insorgere di pensieri catastrofici, di alimentare ulteriori preoccupazioni o peggio ancora di promuovere comportamenti errati.
Un nuovo studio suggerisce che la maggior parte dei ricoveri COVID-19 negli Stati Uniti è attribuibile a quattro condizioni cardiometaboliche preesistenti
Quello che il Covid-19 insegna o dovrebbe insegnarci: è interessante chiedersi cosa ci insegni questa esperienza… solo dalle riflessioni sulle esperienze vissute maturano scelte future adeguate.
Nel quinto capitolo del libro “Nuovo Coronavirus e Resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” il Prof Luciano Peirone e la Dott.ssa Elena Gerardi partendo dal concetto letterario ed immaginifico di Mostro indagano sull’impatto della pandemia nella realtà, e nella psiche.
La solitudine ha amplificato i problemi del Covid-19 e ha reso sempre più difficile gestire i problemi cardiovascolari. Cosa sapere su questo argomento?
Uno degli argomenti più discussi, sotto la luce dei riflettori del mondo intero, parliamo degli anticorpi monoclonali. Scopriamo meglio cosa sono, come vengono creati e come agiscono.
Alcuni studi retrospettivi condotti durante la “prima ondata” dell’epidemia da Covid-19 hanno indagato la possibile riduzione di mortalità da Covid-19 nei pazienti che assumevano statine rispetto a pazienti che, a parità di condizioni di gravità della malattia, non le assumevano.
Molti studi pubblicati recentemente evidenziano danno miocardico acuto in circa il 20-25% dei pazienti ospedalizzati con forme severe di COVID-19. Un nuovo studio ESC arriva a indicare in oltre il 50% i pazienti con danno cardiaco.
I dati statistici documentano come in era Covid-19 il tempo d’attesa tra la prima osservazione e l’intervento chirurgico per patologia oncologica sia raddoppiato in moltissimi centri
Stiamo sottovalutando l’impatto che le settimane di chiusura forzata in casa possono avere avuto sui bambini, sui preadolescenti e sugli adolescenti. In tal senso, c’è, anzitutto un argomento di grande rilievo umano ed affettivo che riguarda, direttamente ed indirettamente, i ragazzi: gli anziani.
La proposta mira a dare un contributo per la riorganizzazione della Medicina Territoriale mediante la realizzazione di un modello più dinamico e collaborativo che dia maggiori garanzie di applicabilità della continuità assistenziale e dei percorsi diagnostico terapeutici e di solidità del collegamento ospedale-territorio.
Paura e angoscia attanagliante hanno caratterizzato il primo impatto del confinamento domestico.
Con il presente lavoro vogliamo interrogare gli effetti psichici e collettivi della rottura della continuità spazio-temporale della esistenza.
Un nuovo studio stabilisce come, a distanza di 6-8 mesi, la protezione immunitaria sembra sia ancora presente nei soggetti testati.
La relazione tra scuola e Covid-19 è complessa, non possiamo rischiare con la salute dei ragazzi e delle rispettive famiglie. Ma quanto costerà l’assenza dalle aule?
Cosa sappiamo sull’immunità di gregge da infezione e quali risultati cominciano ad emergere da parte della comunità scientifica in merito al Covid-19
Con questo articolo SISMED dà il via ad una rubrica quindicinale tratta dal libro “Nuovo coronavirus e resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” curato dal Prof. Luciano Peirone.
In questo numero il Prof Fulcheri tratta i problemi della sfera psicologica che il nuovo coronavirus comporta, senza far mancare anche una pillola di ottimismo al finale, per guardare sempre avanti con fiducia e speranza.
L’infodemia unita alla pandemia ha creato un effetto distopico capace di generare ansia ed apprensione. Oggi, finalmente, è possibile scorgere uno spiraglio di un ritorno alla normalità. Questa speranza si chiama vaccinazione
Attraverso uno studio osservazionale condotto su 283 pazienti sono stati analizzati i tassi di accettazione in reparto dovuti ad insufficienza cardiaca acuta ed il relativo tasso di mortalità a 30 giorni dei pazienti.
La relazione tra malattie cardiovascolari e Covid-19 è complessa, si rischia di ignorare allarmi pericolosi che riguardano la salute del cuore.
La Covid-19 può causare complicazioni anche gravi nei pazienti ipertesi: quali sono i fattori di rischio, come proteggersi e come ridurre i pericoli.
Quali sono i rischi e le relazioni che riguardano Covid-19 e diabete? Cosa devi sapere rispetto a questo argomento? Ecco una serie di riflessioni utili.
Le vaccinazioni sono potenti strumenti che proteggono l’organismo contro le malattie. Scopri i benefici dei vaccini e come funzionano nel nostro corpo.
Qual è la relazione tra sport e Covid-19. 😮 sport non deve essere sottovalutato e non bisogna pensare a questa pratica come un capriccio o un passatempo. O almeno non sempre: lo sport per alcuni individui è indispensabile.