COVID-19

78 articoli

Infezione da SARS-CoV2 e miocardite: quali relazioni?

L’identificazione e la comprensione del possibile meccanismo patogenetico attraverso cui il virus espleta il danno miocardico rappresenta ad oggi un obiettivo importante per ridurre la mortalità correlata all’infezione. Nonostante nel tempo siano stati proposti numerosi meccanismi patogenetici in grado di identificare il primum movens determinante l’infiammazione del tessuto miocardico nei pazienti affetti da COVID-19, l’eziologia resta ancora da definire.

La Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa in era COVID-19

Claudio FerriUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA     Da quando è pressoché terminato per le classi meno agiate il periodo “carenziale” ed il cittadino medio ha cominciato a conoscere un periodo di facile ed economicamente sostenibile accesso al cibo, in concomitanza con una coeva, netta riduzione dell’attività fisica quotidiana legata allo sviluppo esponenziale che “lavorano al posto dell’essere umano” gli eventi coronarici e cerebrovascolari hanno cominciato a divenire una apprezzabile causa […]

SARS CoV-2 e obesità: qual è la severità della malattia da Covid-19 per gli obesi?

Qual è la relazione tra Covid 19 e obesità? L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato che l’eccesso di peso è un fattore predittivo di morte e di insorgenza di complicanze da Covid-19, come il ricovero, la terapia intensiva e la ventilazione meccanica.
I risultati di una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity hanno evidenziato che il tessuto adiposo non solo supporta l’infezione da Sars-CoV-2, ma può per di più sviluppare un’infezione patogena.

Lesione miocardica dopo la vaccinazione con m-RNA Pfizer per COVID-19

La pandemia dovuta al coronavirus Sars Cov -2 è stata così aggressiva che per la prima volta la comunità scientifica internazionale ha approvato la vaccinazione a RNA per questo. Dopo la recente somministrazione di questo tipo di vaccini a RNA, molteplici agenzie farmacologiche e la comunità scientifica hanno avviato un’attenta analisi degli effetti collaterali a breve e lungo termine di questi vaccini una volta somministrati a livello di popolazione

Casi di miocardite nei giovani vaccinati con vaccino a mRna

È del 10 giugno scorso la notizia, riportata da diverse fonti statunitensi, secondo cui il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta avrebbe segnalato un numero superiore alle attese di miocardite riscontrate nei giovani vaccinati con il vaccino Pfizer-BioNtech, e che sarà prevista per il prossimo 18 giugno una riunione dell’ufficio di farmacovigilanza per discutere sul tema.

Le statine e il loro impiego nella pandemia da Covid-19

La pandemia da COVID-19 ha certamente rivoluzionato le nostre vite e ha messo in discussione molte delle nostre certezze. Nei primi mesi di lotta al SARS-CoV-2 molti farmaci di comune impiego, come antipertensivi e statine, sono stati variamente associati a effetti benefici o detrimentali nei confronti della nuova infezione da coronavirus, senza però che ci fossero reali evidenze scientifiche a sostenere tali posizioni.

Vaccino per il COVID-19 e fenomeni trombotici

In una recentissima disamina è stato preso in considerazione un enorme database, relativo a soggetti vaccinati contro il COVID-19. Gli eventi avversi sono risultati numericamente molto modesti e, peraltro, nettamente sopravanzati dalla capacità del vaccino di prevenire la malattia, almeno nella sua forma severa.

Ho una casa piena di squali

Stiamo sottovalutando l’impatto che le settimane di chiusura forzata in casa possono avere avuto sui bambini, sui preadolescenti e sugli adolescenti. In tal senso, c’è, anzitutto un argomento di grande rilievo umano ed affettivo che riguarda, direttamente ed indirettamente, i ragazzi: gli anziani.

Il COVID-19 come sfida complessa

Con questo articolo SISMED dà il via ad una rubrica quindicinale tratta dal libro “Nuovo coronavirus e resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” curato dal Prof. Luciano Peirone.
In questo numero il Prof Fulcheri tratta i problemi della sfera psicologica che il nuovo coronavirus comporta, senza far mancare anche una pillola di ottimismo al finale, per guardare sempre avanti con fiducia e speranza.

Io mi vaccino

L’infodemia unita alla pandemia ha creato un effetto distopico capace di generare ansia ed apprensione. Oggi, finalmente, è possibile scorgere uno spiraglio di un ritorno alla normalità. Questa speranza si chiama vaccinazione