La relazione tra malattie cardiovascolari e Covid-19 è complessa, si rischia di ignorare allarmi pericolosi che riguardano la salute del cuore.
COVID-19
La Covid-19 può causare complicazioni anche gravi nei pazienti ipertesi: quali sono i fattori di rischio, come proteggersi e come ridurre i pericoli.
Quali sono i rischi e le relazioni che riguardano Covid-19 e diabete? Cosa devi sapere rispetto a questo argomento? Ecco una serie di riflessioni utili.
Le vaccinazioni sono potenti strumenti che proteggono l’organismo contro le malattie. Scopri i benefici dei vaccini e come funzionano nel nostro corpo.
Qual è la relazione tra sport e Covid-19. 😮 sport non deve essere sottovalutato e non bisogna pensare a questa pratica come un capriccio o un passatempo. O almeno non sempre: lo sport per alcuni individui è indispensabile.
L’ozonoterapia, fra le varie possibili terapie per il trattamento della polmonite SARS-CoV-2, sembra svolgere un ruolo immunologico per la modulazione delle citochine e degli interferoni. Di cosa si tratta ?
In memoria del Dr. Pippo Vasta La Delegazione SISMED di Catania ha organizzato per Sabato 5 Dicembre, alle ore 16:00, un Webinar sulla pandemia da Covid-19 e le implicazioni che essa comporta in ambito epidemiologico, territoriale, ospedaliero e dei trattamenti. Direttore Scientifico: Dott. Giuseppe Di Stefano Segreteria Scientifica: Dott. Aldo GiglioDott. Dario ZappalàDott. Rosario Emanuele Distefano Faculty dell’evento:Dott. Giuseppe Di […]
Questo protocollo deriva dalla valutazione e dall’esperienza di un gruppo di lavoro realizzato dalla Task Force Operativa COVID 19 della SISMED e vuole essere un supporto operativo all’attività clinico-terapeutica dei medici impegnati nel territorio a combattere una battaglia contro la pandemia da Coronavirus
Un bisogno critico Riportiamo la traduzione di alcuni paragrafi dello studio pubblicato su JAMA lo scorso 11 Novembre dal Dr Fauci e dal suo team.Nello studio si fa il punto della situazione sullo stato dell’arte nella lotta farmacologica alla Covid-19 e le future prospettive in ambito socio sanitario. L’articolo originale è disponibile cliccando qui. di Peter S. Kim, MD; Sarah […]
The hypothesis of our analysis to demonstrate the higher mortality was that historical and genetic factors may contribute to varying the prognosis of the patients affected by coronavirus. To test our hypothesis we analyzed regional data
È importante considerare lo switch da warfarin a un DOAC per i pazienti eleggibili, al fine di evitare le periodiche analisi del sangue necessarie per monitorare l’INR. Lo switch da warfarin a un DOAC deve essere attentamente valutato, poiché non tutti i pazienti sono eleggibili e, in alcuni casi, è richiesto il parere dello specialista.
Di B. Bertagna – Consigliere Nazionale SISMEDMMG, Geriatra – Torino Riportiamo un capitolo scritto dal Dr. Bertagna per il libro curato dal prof. Luciano Peirone “Nuovo coronavirus. Forme di resilienza umana per contrastare un nemico invisibile” per le edizioni CNOP. L’articolo è pubblicato per gentile concessione dell’Autore Articolo originariamente postato il 15 Maggio 2020 Il virus arrivò all’improvviso, inaspettato, non come quelle […]
Riportiamo di seguito due interviste realizzate da cardioinfo.it al nostro Presidente Nazionale relativamente all’utilizzo dei Nuovi anticoagulanti orali al tempo di coronavirus. I trattamenti anticoagulanti potrebbero avere un ruolo nella gestione delle trombosi polmonari massive che si verificano in molti pazienti COVID e che in alcuni casi rappresentano, all’esame autoptico, la causa del decesso. I dati, attualmente empirici e preliminari, […]
Riportiamo uno scampolo dell’editoriale apparso su cardioinfo.it a firma del nostro Presidente, Dr. Catena, in merito all’utilizzo dei DOACs durante l’emergenza coronavirus. Siamo di fronte a una grande emergenza sanitaria. Il nostro Paese si trova ad affrontare una serie di situazioni cliniche non previste e forse non prevedibili nella loro portata. Le misure restrittive che consentono di lasciare il proprio […]
Giuseppe GullaceConsulente Cardiologo, Multimedica Hospital Group, Limbiate (MB)Coordinatore International Committee for Education and Cooperation della SISMED. A partire dalla fine di gennaio del 2020, da quando il Covid 19 ha incominciato ad entrare nella società e nella vita delle persone prima subdolamente poi con impeto violento e drammaticità, abbiamo assistito ad una lunga lista di medici, infermieri ed operatori […]
Un Webinar di approfondimento sulla Covid-19 tenutosi lo scorso 6 Maggio
Il presente video aggiorna quanto in precedenza pubblicato da SISMED in tema di terapia e gestione del paziente con Covid 19, nel territorio ed in ambiente ospedaliero. Non si pone l’obiettivo di costituire delle linee guida ma rappresentare un “punto della situazione” ed una sintesi di quanto ad oggi conosciuto di questa patologia; con lo scopo di fornire alla classe […]
Roma 20/04/2020 Al Ministro della SaluteOn. Roberto Speranza Ai Presidenti di tutte le Regioni Al Presidente della FNOMCEODott. Filippo Anelli Ai Presidenti Federali degli Ordini dei Medici Regionali Solo oggi, a distanza di alcune settimane dalla prima diagnosi di COVID 19 in Italia, sento di esprimere le mie valutazioni circa l’impatto di questa pandemia sul nostro Sistema Sanitario. Non è […]
Pubblichiamo il diagramma di flusso in uso presso l’Ospedale di Piove di Sacco (PD) da parte dei Direttori della UOC di Medicina Interna e dell’UOC di Anestesia e Rianimazione, Dott.ri Giancarlo Parisi e Gian Claudio Falasco.
Richiesta di autorizzazione temporanea alla prescrizione dei DOACs inviata ai vertici ISS ed AIFA per prevenire possibili gravi conseguenze di natura cardiovascolare.
Una serie di indicazioni cliniche emergenti dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica quotidiana realizzata dal gruppo di studio SISMED sulla Covid-19
Oggi, nell’incubo che il pianeta sta vivendo – e proprio per sua causa – ci stringiamo a piangere la perdita non solo di un medico, un collega, ma soprattutto di un uomo sensibile e premuroso nonché vulcanico e appassionato. Fede, politica e professione, abbracciati sempre con grande entusiasmo, hanno permesso a tutti i livelli della società civile catanese e non […]
Riportiamo una lettera scritta da Matteo Ciuffreda, cardiologo dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. Sono riportate alcune considerazioni sul Covid-19 sulla base della sua esperienza personale nella lotta contro il virus
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati alcuni articoli che mettevano in correlazione l’utilizzo di sartani ed ACE inibitori sulla trasmissione del coronavirus. La SIIA, l’avevamo riportato, l’ESC ed altre Società autorevoli avevano già raccomandato di non modificare le terapie in attoIn data odierna l’AIFA ha pubblicato una precisazione ufficiale; di seguito il testo: L’Agenzia Italiana del Farmaco, in merito al […]
Tra i tanti articoli, spesso purtroppo non veritieri, che stanno girando in questi giorni di emergenza sanitaria vi sono esempi di corretta divulgazione, scientifica e sociale, riguardo i dati in nostro possesso in questo momento. Tomas Pueyo ha scritto un articolo molto apprezzato sull’argomento, chiamato appunto “coronavirus- perché agire ora”. Su medium è disponibile la versione italiana tradotta da Claudio […]
Una monografia dei Giovani Fadoi sul Covid19 appena pubblicata, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili.Si ringraziano il Dr. Tarquinio, socio SISMED e socio FADOI per la segnalazione, e la Dr.ssa Para, Responsabile nazionale FADOI Giovani per la redazione del paper.
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato alcuni articoli relativi al metodo di infezione del virus SARS-CoV-2 attraverso i recettori ACE2Abbiamo inoltre pubblicato un articolo di Nature in cui si ipotizza un possibile utilizzo dei AT1R blockers come tentativo di terapia da SARS-Cov-2Inutile dire come ogni giorno si conosca meglio e più approfonditamente il meccanismo d’azione del virus, e di come la […]
L’11 marzo la Società Italiana di Cardiologia ha redatto una guida clinica per aggiornare i Cardiologi sul trattamento e sulle complicanze cardiovascolari dei soggetti affetti da Covid-19 e soprattutto per esprimere il parere della Società alla luce delle ultime preoccupazioni circa l’utilizzo di ACE-inibitori e Sartani in pazienti affetti da Covid-19. Di seguito il documento da scaricare
Nell’articolo precedentemente pubblicato su queste pagine sono stati indicati i meccanismi di contagio delle cellule ospite attraverso i recettori ACE2, e di come i pazienti con pregresse patologie cardiovascolari positivi al coronavirus debbano essere posti in osservazione per il possibile aggravarsi dei problemi cardiovascolari. Nell’articolo che segue, pubblicato lo scorso 4 marzo, si approfondisce l’idea di considerare i bloccanti di […]
Secondo questo articolo pubblicato lo scorso 5 marzo su Nature, la SARS-CoV-2 infetta le cellule ospite attraverso i recettori ACE2 e può essere in grado di aumentare le complicanze cardiovascolari in pazienti che assumono Ace inibitori. SARS-CoV-2 è ritenuto in grado di infettare le cellule ospite attraverso gli ACE2 e causare la sindrome da COVID-19, causando allo stesso tempo un […]
Tra il 16 ed il 24 Febbraio 2020 l’OMS ha inviato dei propri esperti in Cina per valutare l’evoluzione dell’epidemia di COVID-19 e trarre delle prime valutazioni. Di seguito riportiamo la traduzione dell’articolo effettuata da ebookecm.it. Qui è possibile leggere l’articolo in lingua originale. Al termine dell’articolo è disponibile il PDF delle rilevazioni dell’OMS. L’OMS, insieme alla Cina, ha creato […]
Il Dr. Rispoli, intervistato da Medica TV, fa il punto della situazione sui comportamenti da tenere nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale, sulle norme da adottare nella vita quotidiana e sui comportamenti da tenere per il Paziente che sospetti un possibile contagio da Coronavirus.