I quaderni dalla Società Italiana Scienze Mediche.
Testata registrata presso il Tribunale di Teramo
con autorizzazione numero 717 del 23/12/2022

Sezione realizzata con il contributo incondizionante di Daiichi Sankyo Italia srl
Giancarlo Parisi, 11 Maggio 2023
In evidenza

Quaderni della SISMED – Numero 2

Questo secondo numero dei Quaderni SISMED affronta due importanti argomenti che incidono, frequentemente, nella comune pratica clinica. Il primo argomento affronta l’importante problematica della gastroprotezione nei pazienti che fanno uso di FANS e di ASA in prevenzione cardiovascolare. Il secondo articolo affronta la gestione della Insufficienza Cardiaca in Medicina Interna ed in Medicina Generale

Esercizio fisico e malattie cardiache

L’ipotesi che l'esercizio di resistenza a lungo termine possa portare a un aumento paradossale dell'aterosclerosi coronarica è stato nuovamente sollevato da un recente studio. Nello studio Master@Heart, gli atleti che avevano svolto lavoro di resistenza per tutta la vita, avevano più placche coronariche, comprese più placche non calcificate, rispetto a individui in forma e sani con un profilo di rischio cardiovascolare altrettanto basso.
Redazione, 2 Marzo 2023

Cos’è la mononucleosi? Sintomi e cure

La mononucleosi è una malattia infettiva causata dal virus Epstein-Barr (EBV) della famiglia herpes virus. Non ha una stagionalità ben precisa e neanche una platea delineata. Colpisce grandi e piccoli, in ogni angolo del mondo, e ha un decorso che va dai 30 ai 45 giorni. Si viene infettati dallo scambio di saliva - da qui il nome “malattia del bacio” - o dal contatto con oggetti precedentemente toccati da una persona già infetta.
Claudio Ferri, 1 Marzo 2023

Malattia renale e cardioflogosi: dettagli per una corretta prevenzione

.cuore Articolo Scientifico
La malattia renale cronica eleva per se il rischio cardiovascolare e, ovviamente, renale. In accordo con ciò, i pazienti con malattia renale cronica presentano un rischio cardiovascolare che può essere elevato, molto elevato oppure “estremo”. Questo è vero a tale punto che la causa principale di morte nella popolazione nefropatica è la malattia cardiovascolare e non quella renale in fase terminale

I Video di .cuore

Claudio Ferri, 16 Febbraio 2023 .cuore
Articolo Scientifico

Oraloma e malattie cardiovascolari

L’impatto della salute orale sul benessere generale e sulla salute complessiva dell’uomo sta emergendo in modo crescente grazie alle forti evidenze sperimentali e cliniche che dimostrano e confermano, in particolare, la stretta associazione tra le malattie del cavo orale e quelle sistemiche, comprese le malattie cardiovascolari (MCV)
Redazione, 14 Febbraio 2023

Il cioccolato fa bene al cuore: ecco quale scegliere e perché

Spesso, si tende a demonizzare il cacao a causa del suo apporto calorico. In effetti, il cacao è uno dei nutrimenti più gustosi, ma anche più calorici che si possano trovare sulla nostra tavola. Tuttavia, è anche giusto ricordare che il cacao ed il cioccolato ricco in cacao (almeno il 70%) può fare bene al […]
Roberto Trevisan, 1 Febbraio 2023

La Gestione della Malattia Diabetica nell’Ambulatorio del Medico di Medicina Generale

.cuore Articolo Scientifico
L’introduzione di 3 nuove classi di farmaci ha cambiato la strategia terapeutica per il diabete di tipo 2. I grandi trials sugli outcomes cardiovascolari e renali nei diabetici di tipo 2 ad alto rischio hanno definitivamente dimostrato che non solo questi farmaci sono sicuri, ma soprattutto che GLP-1 agonisti e Gliflozine riducono il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari e renali, almeno in parte indipendentemente dal grado di controllo glicemico
Articolo Scientifico

I quaderni della Società Italiana di Scienze Mediche

I Quaderni nascono come un’estensione cartacea della rivista scientifica .cuore, che fa della SISMED una delle società scientifiche nazionali più “cliccata” sul Web per numero di visualizzazioni. Nasce una nuova forma editoriale di .cuore che ha lo scopo di potere avere una rapida consultazione di argomenti attuali, semplificando, di fatto, il lavoro dei Medici ambulatoriali.