


Esercizio fisico e malattie cardiache


Cos’è la mononucleosi? Sintomi e cure


Malattia renale e cardioflogosi: dettagli per una corretta prevenzione
I Video di .cuore


Una nuova strategia di lotta alle malattie cardiovascolari
Genomica: le nuove armi a disposizione In medicina abbiamo oggi degli strumenti straordinari che ci permettono di leggere tutto il...


Nuove strategie di intervento per il paziente dislipidemico
Il Presidente SISMED, Prof. Gianfranco Parisi, risponde ad alcune domande sulla gestione del paziente dislipidemico. Sono infatti ancora moltissimi i...


La malattia da reflusso gastro-esofageo
Che fare? Chi soffre di malattia da reflusso gastro/esofageo ha maggiore facilità di avere problemi ischemici ed aritmici. I dati...


Le Aritmie ventricolari nell'atleta
Lo sportivo con aritmie ventricolari mette spesso in difficoltà il medico dello sport o il cardiologo clinico perché queste ultime...


Implicazioni cardiovascolari da Long-covid
Una delle ultime teorie più accreditate e supportate da una serie di studi a livello istologico e biochimico, vuole che...


La prevenzione tromboembolica
Il rapporto fra anemia e fibrillazione atriale è un’area grigia in cui non è stato tutto ancora chiarito. Il paziente...


L'osteopatia diabetica
Circa 5 milioni di pazienti italiani soffrono di osteoporosi. Di questi, molti andranno incontro a fratture per alterazioni quantitative e...


Medicina nutraceutica e prevenzione cardiovascolare
L’Italia è il primo paese in Europa per consumo di nutraceutici. Nel caso di nutraceutici legati al controllo del colesterolo...


La patologia della valvola mitrale
La malattia della valvola mitrale è una della patologie che più frequentamente richiede attenzione da parte del cardiologo interventista strutturale....


L'idoneità medico sportiva in epoca Covid-19
A seguito dei vari lockdown conseguenti l’emergere del virus Sars-Cov2, soltanto verso la fine del 2021 è stata decisa una...


Una nuova arma di prevenzione cardiovascolare?
Ci riferiamo al microbiota intestinale (chiamato anche flora batterica), un’arma naturale presente nel nostro organismo sin dalla nascita; oltre a...


Esiste il vaccino contro l'infarto?
Riprendendo una celebre affermazione del Dott. Braunwald -il padre della cardiologia moderna – Il Dott. Damiano D’Ardes ci parla dello...


Completato il sequenziamento del DNA Umano
Perché è così importante Il DNA umano è composto da una mole di informazioni che, se redatte in una pubblicazione,...


BPCO e insufficienza cardiaca
La Broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’insufficienza cardiaca sono legate da condizioni di salute in comune. Quando entrambe le patologie si...


Nuove frontiere nella terapia anti ipertensiva
Nonostante la disponibilità di farmaci antipertensivi, permane una significativa esigenza medica insoddisfatta, soprattutto dati gli scarsi tassi di aderenza ai...


Colesterolo e rischio cardiovascolare: c'è ancora qualcosa da scoprire?
Recentemente sono emersi alcuni concetti molto importanti nella gestione della colesterolemia: trattare in modo aggressivo i soggetti ad alto rischio...


Gli inibitori di PCSK9 nei pazienti con comorbilità
La lezione dei trials clinici Le evidenze indicano come, nei pazienti ad alto rischio, le statine falliscono nell’obbiettivo di portare...


Qual è il potenziale vantaggio dell'Acido Bempedoico nel paziente ad alto rischio CV?
Quando i pazienti sono ad alto rischio, sulla scorta delle evidenze dello studio Da Vinci ci accorgiamo che in real...


La gestione delle anemie tra ospedale e territorio
È importante definire la gestione ambulatoriale ed ospedaliera delle anemie e per fare ciò bisogna partire dalla loro diagnostica. Esistono...


L'Ecografia Bedside
Un’opportunità diagnostica per il territorio. SISMED è orientata ad un progetto formativo che coinvolgerà Medici di Medicina Generale, in particola...


Il trattamento del Colesterolo LDL
Dalle linee guida alla pratica ambulatoriale Quando si parla di colesterolo si opera sempre la distinzione tra “buono” e “cattivo”...


Le Nazioni Unite della cardiologia
Fausto Pinto è il Preside della Facoltà di Medicina di Lisbona e l’attuale Presidente della World Heart Federation. In questa...


SANTORINI: l'esperienza di un centro reclutatore
SANTORINI è uno studio multinazionale, prospettico, osservazionale, non interventistico, disegnato per documentare, nella pratica clinica quotidiana come vengono utilizzate le...


DOACs: quando optare per un basso dosaggio?
Gli anticoagulanti orali diretti hanno rivoluzionato la gestione del paziente a rischio di ictus ed embolia. Nel tempo, poi, i...


Scompenso cardiaco a frazione di eiezione intermedia e preservata
Il paziente con scompenso cardiaco è ubiquitario negli ospedali, dal pronto soccorso ai reparti. Esso viene normalmente gestito sia dai...


Acido bempedoico e rischio cardiovascolare
L’acido bempedoico è una nuova opzione terapeutica dedicata ai pazienti con dislipidemia ad alto e molto alto rischio cardiovascolare. Secondo...


LDL e rischio cardiovascolare
Non ci sono scuse Abbassare il rischio cardiovascolare globale delle persone, anche quelle considerate sane, significa diminuire i possibili casi...


Una nuova classe di farmaci, le gliflozine
Le gliflozine sono una classe di farmaci a disposizione oggi per la cura del diabete mellito, e che si spera...


Le disfunzioni d'organo nel paziente settico
La sepsi è una patologia spesso misconosciuta sebbene rappresenti una delle principali cause di morte nei reparti di medicina interna...


Pericardite e vaccino anti Covid
Un farmaco totalmente privo di eventi avversi non esiste. Anche per i vaccini, essi vengono approvati quando i vantaggi che...


Che cos'è la chetoacidosi diabetica
La chetoacidosi diabetica rappresenta la più comune complicanza nel paziente con diabete mellito. Prima dell’insulina questa era la causa di...


Obesità e Semaglutide
L’obesità è un problema per la salute sempre più incidente nei paesi sviluppati. L’Italia -il Paese della dieta mediterranea- ha...


Aderenza alle terapie cardiovascolari in epoca COVID 19
Anche (e soprattutto) in epoca Covid-19 è imperativo non ridurre l’attenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari. Ciò è ancora più...


L'arresto cardiaco nell'atleta
Cause, prevenzione e situazione italiana Il Dr. Giulio Del Gusto, Segretario Nazionale SISMED, Cardiologo e Medico dello Sport, fa il...


Nuova organizzazione della sanità e nuove tecnologie
Il Dr. Gianturco ci parla di come imparare dalla lezione amara del Covid affinché si possa avere una sanità maggiormente...


Prof. Parisi - L'ecografia Bedside in Medicina
Il Prof Giancarlo Parisi ci parla della metodica e dell’innovazione dell’utilizzo dell’ecografo portatile (grande come uno smartphone) direttamente al letto...


Video: piano di riorganizzazione della medicina territoriale
Partendo dalla fotografia dello stato attuale, questa proposta cerca di elaborare un modello che possa essere quello ideale per la...


Le malattie del cuore: come prevenirle con i nuovi farmaci antidiabetici
Il Prof. Giovanni Fazio parla delle correlazioni tra le malattie cardiache e diabete. Il diabete rappresenta un fattore di rischio...


Dr Staffiere - Le specialità di confine
Il Dottor Staffiere parla della necessità per gli Specialisti di divenire esperti delle patologie “confinanti” con le proprie competenze. In...


Lo Scompenso Cardiaco Congestizio
A cura del Prof. Francesco Cipollone Qual è il peso della patologia in Italia? Quanto è importante l’integrazione ospedale-territorio? Quali...


Scompenso cardiaco, terapie, attualità e aggiornamenti
Ci sono aspetti specifici legati al Covid-19? Novità nella terapia sullo scompenso cardiaco? È importante, nello scompenso cardiaco, il controllo...


Prof Romeo - Covid e malattie cardiovascolari
Significato prognostico della presenza di una malattia cardiovascolare in caso di infezione da Covid-19. Esiste un interessamento diretto del cuore...


Prof Cipollone - Le dislipidemie in ambito cardiovascolare
Il Prof Francesco Cipollone dell’Università di Chieti ci parla delle dislipidemie, con focus specifico sulle malattie cardiovascolari. L’ipercolesterolemia è un...


Prof Barillà - Covid e malattie cardiovascolari
Continuiamo le interviste sulla Covid-19 con un intervento completo del Prof. Francesco Barillà dell’Università di Roma Tor Vergata. La malattia...


Prof Ferri - Covid e Cuore
In questa intervista il Professor Claudio Ferri dell’Università dell’Aquila ci parla della pandemia in corso: come nasce Covid-19? Cosa lega...


Il ruolo dei DOAC in Cardio Oncologia
Punto cuore ha trattato ultimamente il ruolo della cardio oncologia in un articolo pubblicato sulla nostra testata. È possibile leggerlo...


La Medicina di genere
Il video riprende il tema della Medicina di Genere già trattata dal Prof. Gullace nell’articolo “Lo stress veste la donna”,...


Colesterolo ed evoluzione - Seconda Parte
Il Prof. Poli continua il suo racconto legato al colesterolo ed al ruolo nella salute umana: in considerazione delle possibili...


Terapia antidislipidemica: lo stato dell'arte
Dialogo con il Prof. Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila in merito agli effetti della terapia ipolipemizzante ed...


Colesterolo ed Evoluzione - Prima parte
Il Prof. Andrea Poli tratta un interessante punto di vista in merito al tema della gestione del colesterolo: come mai...


Caratteristiche farmacologiche dell'Acido Bempedoico
Alberto Corsini, Professore ordinario di Farmacologia presso la Statale di Milano, ci parla delle caratteristiche farmacologiche dell’acido bempedoico e della...


Gestione del Paziente complesso dislipidemico
Video intervista al Prof. Enzo Manzato in cui si affronta il tema del colesterolo LDL, i valori da tenere in...


Quando tutto è cominciato: il racconto di Annalisa Malara
La Dott.ssa Annalisa Malara è l’anestetista dell’Ospedale di Codogno che per prima intuì la possibilità che Mattia, l’uomo che sarebbe...


Devices e diabete: scoperte tecnologiche e farmaceutiche
Intervista al Prof. Francesco Cipollone dell’Università di Chieti in merito al diabete, all’utilizzo dei nuovi devices di auto rilevamento ed...


3° Modulo: XX Giornate Adriatiche di Cardiologia
Registrazione della terza ed ultima giornata di Webinar svoltosi Sabato 28 Novembre. Temi della giornata: Cuore ed Apparato RespiratorioLa tempesta...


2° Modulo – Giornate Adriatiche di Cardiologia 2020
Registrazione dell’intero modulo del Congresso FAD tenutosi Sabato 7 Novembre 2020. Qui è possibile accedere alla pagina dedicata al Congresso


1° Modulo - Giornate Adriatiche di Cardiologia 2020
Registrazione dell’intero modulo del Congresso FAD tenutosi Sabato 24 Ottobre 2020. Qui è possibile accedere alla pagina dedicata al Congresso


Appropriatezza dei dosaggi per i NAO
Il Dott. Staffiere parla dei dosaggi da proporre ai pazienti affetti da patologie tromboemboliche Clicca qui per accedere a tutti...


L'aderenza terapeutica in cardiologia
Ascoltiamo come il fenomeno assume dimensioni importanti e pericolose sia in prevenzione primaria che secondaria Clicca qui per accedere a...


La fibrillazione atriale nel paziente anziano
Il Prof Perrone Filardi ci parla delle valutazioni e delle considerazioni da porre nei confronti dei pazienti in età avanzata...


Il machine learning in medicina
Il Prof. Padre Benanti illustra le possibilità (e le possibili problematiche) delle nuove tecnologie applicate alla medicina Clicca qui per...


La morte improvvisa giovanile
Il Dr. Bronzetti ci parla di una patologia rara ma possibile e delle possibilità di diagnosi precoce di questa patologia...


L'effetto innovativo del placebo
Il Dr. Staffiere spiega brevemente come il meccanismo del placebo attivo possa aiutare la terapia del medico nella risoluzione della...

Pro e contro la dieta vegana: fa bene o male?


Olpasiran: terapia a RNA per ridurre la Lipoproteina(a) nella patologia cardiovascolare


Cos’è il grasso viscerale e perché fa male

Oraloma e malattie cardiovascolari


Il cioccolato fa bene al cuore: ecco quale scegliere e perché


La Gestione della Malattia Diabetica nell’Ambulatorio del Medico di Medicina Generale
