Dopo qualche mese di assenza torna una delle “rubriche” di .cuore, ovverosia i miei commentari alle Linee Guida ESC.
In questo articolo verrà presentata un’iniziale sintesi d’insieme e poi il canonico schema grading dell’ESC
Linee Guida
Procedendo col pacchetto completo delle Linee Guida (LLGG) ESC (Società Europea di Cardiologia) datate 2022 oggi è la volta di quelle inerenti la Gestione della Chirurgia Non Cardiaca (NCS).
Torniamo con una delle “rubriche” di .cuore, il commento alle Linee Guida (LLGG) ESC. Siamo giunti pertanto a quelle datate 2022 e per prime vi presentiamo oggi quelle sulla Cardio-Oncologia.
Queste sono le prime LLGG in merito poiché in precedenza si era trattato di Position Papers inerenti la tematica e nulla più
Le nuove Linee Guida per la prevenzione delle patologie cardiovascolari (CV) dell’European Society of Cardiology (ESC) aggiornano le precedenti linee guida del 2016, con rilevanti novità in tema di classificazione del rischio CV e strategie di intervento
Stavolta nel percorso di commento alle linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo a quattro anni fa (2018), anno in cui sono state rilasciate le LLGG sulla gestione delle Malattie Cardiovascolari in Gravidanza
Partiamo, secondo lo schema classico, focalizzando l’attenzione sulle modifiche rispetto all’edizione precedente datata 2003 – e quindi molto indietro nei tempi – procedendo in maniera apparentemente molto complicata, ma in realtà molto smart, come direbbero gli anglosassoni
Come ormai gradita consuetudine, il Dr. Gianturco commenta ed analizza un nuovo importante spunto per la pratica clinica.
Ecco il capitolo inerente a Pacing and CRT relativo alle Linee Guida ESC del 2021.
Nel percorso di commento alle linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo all’anno 2018, anno in cui sono state rilasciate le LLGG sull’Ipertensione Arteriosa (IA).
Sono infatti queste le più recenti linee guida di aggiornamento rispetto alle precedenti datate 2013
Altro giro, altra puntata della serie inerente le linee guida (LLGG) rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC). Stavolta sotto egida congiunta con ERS (European Respiratory Society) l’argomento trattato sarà l’Embolia Polmonare (EP) Acuta e le novità 2019
In prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria Claudio Ferri e Rita del PintoUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA, UOC Medicina Interna e Nefrologia, Ospedale San Salvatore, L’Aquila L’acido acetilsalicilico rappresenta un caposaldo nella prevenzione delle recidive degli eventi coronarici e cerebrovascolari, in prevenzione quindi secondaria, ma ha comunque un suo posto rilevante anche in prevenzione cardiovascolare primaria (1). Esso può essere somministrato per via orale come tale, oppure immerso in matrici idonee […]
Procedendo nel pacchetto delle Linee Guida (LLGG) ESC datate 2021 oggi è la volta di quelle inerenti le Valvulopatie a firma del Dr. Luigi Gianturco
Rimanendo nell’anno in corso, 2021, stavolta è il turno delle LLGG sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari.
Innanzitutto rispetto alle edizioni precedenti sono stati rivisti i criteri di classificazione nosografica e sono state introdotte una serie di NUOVE sezioni nonché sottosezioni per meglio definire e caratterizzare i campi d’azione.
Up to date sul management e trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica alla luce delle nuove linee guida ESC 2021
Il Dr. Gianturco torna sulla utile serie tematica di commento delle linee guida per fare il punto sulle nuova indicazioni scaturite dal congresso ESC 2021 sullo scompenso cardiaco
[…]È mia opinione che ben conoscendo la farmacologia clinica dei farmaci ipolipemizzanti sia più consono iniziare ogni strategia sull’uso di un preparato di combinazione fissa statina+ezetimibe. Come secondo commento credo che il posto ove posizionare correttamente acido bempedoico sia più in alto rispetto agli inibitori di PCSK9.
Nuovo appuntamento con le Linee Guida ESC riproposte dal Dott. Luigi Gianturco. In questo articolo si parla del tema del Diabete e le malattie cardiovascolari connesse
Circa 14 milioni di Europei sono affetti da insufficienza cardiaca cronica, con un’incidenza di 3,6 milioni di nuovi casi annui ed una stima di oltre 30 milioni di pazienti previsti per il 2020.
Ormai un appuntamento fisso quello delle puntate (la quinta della “serie”) inerenti le linee guida (LLGG) rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC)
Altro giro, altra puntata (la quarta della “serie”) inerente le linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia.
Analizziamo le novità partendo, appunto, dalle modifiche rispetto l’edizione precedente
Le Linee Guida raccolgono le informazioni provenienti dal mondo scientifico, in particolare dagli studi clinici randomizzati e controllati, per formulare delle raccomandazioni su come trattare i nostri pazienti.
Nella pratica clinica il raggiungimento dei livelli target di colesterolemia raccomandati dalle linee guida delle Società Europee di Aterosclerosi e di Cardiologia (EAS/ESC) è da sempre di difficile applicazione. Quali sono i livelli ottimali e quali le terapie più efficaci
Altro giro altra puntata inerente le ultime linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) ad Agosto 2020 durante il consueto congresso annuale (quest’anno in versione digital a causa delle note restrizioni imposte dal covid-19).
Ogni anno, in Europa le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre quattro milioni di decessi. L’aumento di C-LDL è una causa prevalente di atherosclerotic cardiovascular disease e, parimenti, la riduzione degli eventi cardiovascolari correla linearmente con la riduzione dei livelli di colesterolo LDL, senza una soglia inferiore (almeno fino a 35 mg/dl)
Proseguiamo con il nostro brain storming circa le ultime linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia, questa volta circa le Sindromi Coronariche Acute Non-ST Sopra
Molti si informano e cercano risposte attraverso il mondo digitale e spesso si trovano davanti a linee guida e consigli più disparati ma, sono realmente utili e fino a che punto ?
What’s new? Periodicamente la Società Europea di Cardiologia stila le linee guida circa le principali patologie e sindromi di interesse cardiologico e/o cardiovascolare in genere e tale opera sta divenendo sempre più minuziosa nonché preziosa per tutti i professionisti del settore. Anche quest’anno, pertanto, a margine del Congresso ESC e benché con tutte le restrizioni imposte dal covid-19 (ESC Digital Experience) sono stati rilasciati 4 nuovi aggiornamenti delle linee guida […]
Le nuove linee guida hanno esaminato alcuni dei restanti problemi irrisolti relativi ai seguenti punti 1. Obiettivi terapeutici Data l’evidenza che la riduzione dei livelli di colesterolo LDL oltre gli obiettivi indicati nelle linee guida EAS/ESC 2011 si associa a una minore incidenza di eventi cardiovascolari, le nuove linee guida hanno riesaminato gli obiettivi terapeutici, almeno per le categorie ad alto e ad altissimo rischio. Quindi, l’obiettivo terapeutico per i […]
(ACC/AHA 2010) JACC 2010;56:2182 Sono state recentemente pubblicate le linee guida dell’’ACC/AHA per la valutazione del rischio cardiovascolare degli adulti in prevenzione primaria. Tali linee guida, dopo una puntuale valutazione dei principali score di rischio CV esistenti, pongono le indicazioni all’esecuzione di indagini di laboratorio e strumentali da eseguire in adulti asintomatici. Le principali indicazioni proposte vengono qui riassunte. Valutazione dello score di rischio CV ed anamnesi di familiarità per […]