Linee Guida

28 articoli

Attualità dalle Linee Guida sull’uso di acido acetilsalicilico

In prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria Claudio Ferri e Rita del PintoUniversità dell’Aquila – Dipartimento MeSVA, UOC Medicina Interna e Nefrologia, Ospedale San Salvatore, L’Aquila L’acido acetilsalicilico rappresenta un caposaldo nella prevenzione delle recidive degli eventi coronarici e cerebrovascolari, in prevenzione quindi secondaria, ma ha comunque un suo posto rilevante anche in prevenzione cardiovascolare primaria (1). Esso può essere somministrato per via orale come tale, oppure immerso in matrici idonee […]

Le nuovissime Linee Guida ESC sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Rimanendo nell’anno in corso, 2021, stavolta è il turno delle LLGG sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari.
Innanzitutto rispetto alle edizioni precedenti sono stati rivisti i criteri di classificazione nosografica e sono state introdotte una serie di NUOVE sezioni nonché sottosezioni per meglio definire e caratterizzare i campi d’azione.

Guida alle Linee Guida ESC/EAS 2019 per il management delle dislipidemie

Ogni anno, in Europa le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre quattro milioni di decessi. L’aumento di C-LDL è una causa prevalente di atherosclerotic cardiovascular disease e, parimenti, la riduzione degli eventi cardiovascolari correla linearmente con la riduzione dei livelli di colesterolo LDL, senza una soglia inferiore (almeno fino a 35 mg/dl)

Commento alle nuove Linee Guida ESC sulla Fibrillazione Atriale

What’s new? Periodicamente la Società Europea di Cardiologia stila le linee guida circa le principali patologie e sindromi di interesse cardiologico e/o cardiovascolare in genere e tale opera sta divenendo sempre più minuziosa nonché preziosa per tutti i professionisti del settore. Anche quest’anno, pertanto, a margine del Congresso ESC e benché con tutte le restrizioni imposte dal covid-19 (ESC Digital Experience) sono stati rilasciati 4 nuovi aggiornamenti delle linee guida […]

Sulle nuove linee guida ESC/EAS per il controllo delle dislipidemie

Le nuove linee guida hanno esaminato alcuni dei restanti problemi irrisolti relativi ai seguenti punti 1. Obiettivi terapeutici Data l’evidenza che la riduzione dei livelli di colesterolo LDL oltre gli obiettivi indicati nelle linee guida EAS/ESC 2011 si associa a una minore incidenza di eventi cardiovascolari, le nuove linee guida hanno riesaminato gli obiettivi terapeutici, almeno per le categorie ad alto e ad altissimo rischio. Quindi, l’obiettivo terapeutico per i […]

Linee guida per la valutazione del rischio cardiovascolare in adulti asintomatici

(ACC/AHA 2010) JACC 2010;56:2182 Sono state recentemente pubblicate le linee guida dell’’ACC/AHA per la valutazione del rischio cardiovascolare degli adulti in prevenzione primaria. Tali linee guida, dopo una puntuale valutazione dei principali score di rischio CV esistenti, pongono le indicazioni all’esecuzione di indagini di laboratorio e strumentali da eseguire in adulti asintomatici. Le principali indicazioni proposte vengono qui riassunte. Valutazione dello score di rischio CV ed anamnesi di familiarità per […]