I quaderni dalla Società Italiana Scienze Mediche.
Testata registrata presso il Tribunale di Teramo
con autorizzazione numero 717 del 23/12/2022

Segreteria SISMED, 14 Novembre 2023
In evidenza

Il terzo numero dei Quaderni

Benvenuto ai lettori del terzo numero della rivista cartacea della Società Italiana di Scienze Mediche. In questo numero si trattano una serie di argomenti, scritti da opinion leader del settore e precedentemente pubblicati sulla rivista online .cuore nel corso del 2023

La visione di .cuore

Scegli tra gli argomenti:

Conosci i tuoi numeri: le categorie del rischio cardiovascolare e gli obiettivi terapeutici per il colesterolo

Le malattie cardiovascolari e le coronaropatie sono le principali cause di morte prematura in Europa. L'abbassamento dei livelli di colesterolo LDL riduce significativamente il rischio di mortalità e di infarto. Le linee guida ESC/EAS 2021 suggeriscono di utilizzare il sistema di valutazione SCORE per l'identificazione del rischio, sottolineando in particolare il suo approccio multifattoriale. I pazienti ad alto rischio richiedono una gestione del trattamento per i fattori di rischio presenti.
Gabriele Catena, 9 Novembre 2023

Uso dei sistemi innovativi senza combustione: una buona idea?

.cuore Articolo Scientifico
Il Dr. Gabriele Catena parla dei rischi per la salute associati al fumo e delle sfide per smettere di fumare. I metodi di fumo alternativi, come le sigarette elettroniche, sono considerati meno dannosi e potenzialmente una fase di transizione per i fumatori che vogliono smettere. In questo articolo vengono analizzati alcuni studi scientifici sull'argomento
Segreteria SISMED, 8 Novembre 2023

Attualità ed efficacia della Nota 13 Aifa

Un recente dibattito ha evidenziato delle critiche alla Nota 13 dell'AIFA. Ne è scaturito un sondaggio per cui la maggior parte dei medici (80%) non è d'accordo con la sua forma attuale, ritenendola superata rispetto alla medicina standard basata sull'evidenza, restrittiva nella pratica e per la prevenzione, e in generale inefficace nell'aiutare i medici. I partecipanti concordano sul fatto che il documento non è sufficientemente aggiornato e ostacola il processo di terapia individualizzata sollecitando un'evoluzione del documento in linea con le strategie terapeutiche innovative.
Claudio Ferri, 7 Novembre 2023 .cuore
Articolo Scientifico

L’importanza di avere un farmaco efficace e maneggevole nel trattamento orale della dislipidemia

Nonostante l'introduzione di farmaci biologici come gli inibitori della PCSK9 e il siRNA inclisiran, il controllo del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) rimane inadeguato in Europa e in Italia. Gli studi dimostrano che nuove molecole, come l'acido bempedoico, promettono di migliorare il controllo, soprattutto per i pazienti intolleranti alle statine. L'acido bempedoico inibisce la biosintesi epatica del colesterolo ed evita gli effetti collaterali muscolari negativi, rendendolo una valida alternativa per i pazienti intolleranti alle statine. Le combinazioni di trattamento che includono l'acido bempedoico hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli di colesterolo LDL, rendendolo un'importante aggiunta all'arsenale terapeutico.
Luigi Gianturco, 6 Novembre 2023

GLP1-RA e diabete: dal continuum cardiovascolare al continuum di opportunità

.cuore Articolo Scientifico
Nel 2040, circa 640 milioni di adulti soffriranno di diabete in tutto il mondo, aumentando significativamente il rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, recenti sviluppi medici promettono di ridurre questi esiti negativi. Un esempio è la semaglutide, un agonista del recettore del peptide glucagone-simile-1 che aiuta a regolare l'omeostasi del glucosio e a controllare la fame, favorendo così la perdita di peso e riducendo l'infiammazione cardiovascolare. Un intervento precoce, un'assistenza completa e l'attenzione a nuovi farmaci come il semaglutide possono migliorare i risultati dei pazienti e prevenire la progressione della malattia.

Fattori di rischio e prevenzione della fibrillazione atriale: a cosa bisogna prestare attenzione

Tra i vari fattori di rischio per la fibrillazione atriale vi sono il colesterolo alto, l'ipertensione, il fumo, il consumo eccessivo di alcol, una dieta scorretta, l'apnea notturna, i difetti cardiaci congeniti, il diabete e l'età avanzata. Studi recenti hanno dimostrato che la prevenzione dell'infiammazione atriale e della fibrosi post-operatoria può aiutare a prevenire la FA. Biomarcatori come la troponina cardiaca e il fattore di crescita differenziante-15 sono associati a un rischio maggiore di emorragie maggiori legate agli anticoagulanti. L'obiettivo è una stratificazione accurata dei pazienti ad alto rischio.
Alberto Corsini, 30 Ottobre 2023 .cuore
Articolo Scientifico

Profilo di sicurezza dell’acido bempedoico: i risultati dello studio CLEAR outcome

L'acido bempedoico, sintetizzato chimicamente e approvato negli Stati Uniti, nell'UE, nel Regno Unito e in Svizzera, tratta efficacemente l'ipercolesterolemia. Viene assunto per via orale come pro farmaco, quindi attivato enzimaticamente, principalmente nel fegato. La sua approvazione si è basata sui risultati positivi di quattro studi di fase 3. L'acido bempedoico riduce l'LDL-C del 21,1% e gli eventi cardiovascolari avversi maggiori del 13%. Gli effetti collaterali includono modeste variazioni dei livelli ematici di creatinina e acido urico e una maggiore incidenza di calcoli biliari, probabilmente dovuta all'azione inibitoria sui trasportatori renali ed epatici.
Segreteria SISMED, 26 Ottobre 2023

Cos’è e come affrontare il botulismo alimentare

Il botulismo alimentare è un tipo di intossicazione legata a conserve e inscatolati. La causa è il Clostridium botulinum, un batterio anaerobico, ovvero che non necessita di aria. L’importanza di questa condizione dipende dal fatto che in alcuni casi si tratta di un vero e proprio avvelenamento dell’organismo che può portare a conseguenze gravi e alla morte.
Giacomo Pucci, 24 Ottobre 2023

Terapia anticoagulante nel paziente anziano con fibrillazione atriale. Una strada piena di insidie.

.cuore Articolo Scientifico
Numerosi studi collegano il numero di farmaci somministrati alle possibili interazioni di alcuni anticoagulanti diretti. L'incidenza della fibrillazione atriale aumenta con l'età, così come il rischio di ictus ischemico. Tuttavia, l'uso di anticoagulanti nei pazienti anziani può comportare un rischio maggiore di sanguinamento. Studi mostrano come Edoxaban e apixaban presentano un numero di episodi emorragici notevolmente inferiore rispetto al warfarin.

Batteri Gram positivi e Gram negativi

I batteri Gram-positivi e Gram-negativi sono due gruppi principali di batteri che vengono distinti in base alla loro reazione alla colorazione di Gram, una tecnica di laboratorio sviluppata dal medico danese Hans Christian Gram nel 1884. Questa classificazione si basa sulla struttura della parete cellulare batterica e ha importanti implicazioni nella diagnosi e nel trattamento delle relative infezioni