La proposta mira a dare un contributo per la riorganizzazione della Medicina Territoriale mediante la realizzazione di un modello più dinamico e collaborativo che dia maggiori garanzie di applicabilità della continuità assistenziale e dei percorsi diagnostico terapeutici e di solidità del collegamento ospedale-territorio.
News
Prossimamente presso la nostra piattaforma FAD sarà possibile iscriversi al corso di elettrocardiografia “Immagina prima dell’Imaging” realizzato grazie alla partecipazione dei Dottori Delise, Bronzetti e Sciarra. Il percorso è strutturato per fornire una certificazione di competenza e fornire significato e interpretazione dell’ECG nel giovane, nell’adulto e nello sportivo… Ovvero: come l’elettrocardiografia può ancora essere un elemento primario nella diagnostica e […]
In memoria del Dr. Pippo Vasta La Delegazione SISMED di Catania ha organizzato per Sabato 5 Dicembre, alle ore 16:00, un Webinar sulla pandemia da Covid-19 e le implicazioni che essa comporta in ambito epidemiologico, territoriale, ospedaliero e dei trattamenti. Direttore Scientifico: Dott. Giuseppe Di Stefano Segreteria Scientifica: Dott. Aldo GiglioDott. Dario ZappalàDott. Rosario Emanuele Distefano Faculty dell’evento:Dott. Giuseppe Di […]
Questo protocollo deriva dalla valutazione e dall’esperienza di un gruppo di lavoro realizzato dalla Task Force Operativa COVID 19 della SISMED e vuole essere un supporto operativo all’attività clinico-terapeutica dei medici impegnati nel territorio a combattere una battaglia contro la pandemia da Coronavirus
Un bisogno critico Riportiamo la traduzione di alcuni paragrafi dello studio pubblicato su JAMA lo scorso 11 Novembre dal Dr Fauci e dal suo team.Nello studio si fa il punto della situazione sullo stato dell’arte nella lotta farmacologica alla Covid-19 e le future prospettive in ambito socio sanitario. L’articolo originale è disponibile cliccando qui. di Peter S. Kim, MD; Sarah […]
Per iscriversi al Congresso cliccare qui o scorrere a fondo pagina Sponsor del Congresso Nota su questa edizione Quest’anno abbiamo scoperto come il computer possa essere utilizzato in sostituzione del momento di formazione in presenza. Come SISMED abbiamo subito attivato la piattaforma in cui si svolgerà questo Congresso e continueremo ad utilizzare questo strumento anche ad emergenza passata… Ma il […]
Quinto Congresso Regionale SISMED – Workshop Salernitano Il Medico di Medicina Generale, l’ospedale e il territorio,quali prospettive per una migliore integrazione Webinar Congress: 7, 9 ,10 Dicembre 2020 – formazione.sismed-it.com NOTA BENE: A seguito delle disposizioni contenute nel DPCM del 18 Ottobre il Congresso, originariamente previsto in forma residenziale, si terrà in modalità FAD sincrona nei giorni 7, 9 e […]
Webinar Congress https://formazione.sismed-it.comFAD SINCRONA | 7,5 CREDITI ECM I Modulo 12 NovembreII Modulo 19 Novembre 2020 Presidente del CorsoDott. Gabriele Catena Responsabili ScientificiDott. Crescenzio BentivengaDott. Eugenio Roberto Cosentino L’evento è accreditato per 200 Medici Chirurghi che per primi abbiano effettuato l’iscrizione online. Una volta compilata la richiesta di iscrizione la segreteria organizzativa provvederà ad inviare i codici di accesso all’indirizzo […]
La gestione medica del paziente complesso nelle dinamiche Ospedale-Territorio Congresso FAD Asincrono, 1-15 Dicembre 2020 – formazione.sismed-it.com NOTA BENE: A seguito del DPCM del 18 Ottobre 2020 il Congresso, originariamente previsto in forma residenziale, verrà svolto in formazione a distanza. Le precedenti iscrizioni sono pertanto annullate ed è richiesta una nuova iscrizione per partecipare alla nuova modalità Presidente del ConvegnoGabriele CatenaResponsabile ScientificoGiancarlo […]
https://formazione.sismed-it.comFAD SINCRONA | 6 CREDITI ECM Primo Modulo 24 Ottobre 2020Secondo Modulo 7 Novembre 2020Terzo Modulo 28 Novembre 2020 L’evento è accreditato per 200 Medici Chirurghi che per primi abbiano effettuato l’iscrizione online. Una volta compilata la richiesta di iscrizione la segreteria organizzativa provvederà ad inviare i codici di accesso all’indirizzo email indicato in fase di registrazione. Clicca qui per […]
Sin dall’inizio della pandemia da Covid-19 la SISMED aveva lanciato un grido di allarme in merito al rischio che il virus Sars-CoV-2 potesse colpire indirettamente anche i pazienti affetti da malattie croniche i quali, con la chiusura dei reparti e degli ambulatori ospedalieri, non avrebbero potuto accedere alle cure prescrivibili soltanto dai medici incaricati.In particolare, in relazione ai Nuovi Anticoagulanti […]
Riportiamo di seguito due interviste realizzate da cardioinfo.it al nostro Presidente Nazionale relativamente all’utilizzo dei Nuovi anticoagulanti orali al tempo di coronavirus. I trattamenti anticoagulanti potrebbero avere un ruolo nella gestione delle trombosi polmonari massive che si verificano in molti pazienti COVID e che in alcuni casi rappresentano, all’esame autoptico, la causa del decesso. I dati, attualmente empirici e preliminari, […]
Riportiamo uno scampolo dell’editoriale apparso su cardioinfo.it a firma del nostro Presidente, Dr. Catena, in merito all’utilizzo dei DOACs durante l’emergenza coronavirus. Siamo di fronte a una grande emergenza sanitaria. Il nostro Paese si trova ad affrontare una serie di situazioni cliniche non previste e forse non prevedibili nella loro portata. Le misure restrittive che consentono di lasciare il proprio […]
Giuseppe GullaceConsulente Cardiologo, Multimedica Hospital Group, Limbiate (MB)Coordinatore International Committee for Education and Cooperation della SISMED. A partire dalla fine di gennaio del 2020, da quando il Covid 19 ha incominciato ad entrare nella società e nella vita delle persone prima subdolamente poi con impeto violento e drammaticità, abbiamo assistito ad una lunga lista di medici, infermieri ed operatori […]
Nel corso dello scorso anno la SISMED ha intrapreso un progetto scientifico che ha visto l’Associazione impegnata a fianco ad importanti Opinion Leaders della Medicina italiana nella realizzazione di un paper sull’utilizzo dei DOACs in diversi scenari. Il gruppo di studio è stato composto da Gabriele Catena, Elio Staffiere e Giulio Del Gusto per la SISMED, e da Giuseppe di […]
Il presente video aggiorna quanto in precedenza pubblicato da SISMED in tema di terapia e gestione del paziente con Covid 19, nel territorio ed in ambiente ospedaliero. Non si pone l’obiettivo di costituire delle linee guida ma rappresentare un “punto della situazione” ed una sintesi di quanto ad oggi conosciuto di questa patologia; con lo scopo di fornire alla classe […]
Roma 20/04/2020 Al Ministro della SaluteOn. Roberto Speranza Ai Presidenti di tutte le Regioni Al Presidente della FNOMCEODott. Filippo Anelli Ai Presidenti Federali degli Ordini dei Medici Regionali Solo oggi, a distanza di alcune settimane dalla prima diagnosi di COVID 19 in Italia, sento di esprimere le mie valutazioni circa l’impatto di questa pandemia sul nostro Sistema Sanitario. Non è […]
Pubblichiamo il diagramma di flusso in uso presso l’Ospedale di Piove di Sacco (PD) da parte dei Direttori della UOC di Medicina Interna e dell’UOC di Anestesia e Rianimazione, Dott.ri Giancarlo Parisi e Gian Claudio Falasco.
Richiesta di autorizzazione temporanea alla prescrizione dei DOACs inviata ai vertici ISS ed AIFA per prevenire possibili gravi conseguenze di natura cardiovascolare.
Una serie di indicazioni cliniche emergenti dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica quotidiana realizzata dal gruppo di studio SISMED sulla Covid-19
Oggi, nell’incubo che il pianeta sta vivendo – e proprio per sua causa – ci stringiamo a piangere la perdita non solo di un medico, un collega, ma soprattutto di un uomo sensibile e premuroso nonché vulcanico e appassionato. Fede, politica e professione, abbracciati sempre con grande entusiasmo, hanno permesso a tutti i livelli della società civile catanese e non […]
Riportiamo una lettera scritta da Matteo Ciuffreda, cardiologo dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. Sono riportate alcune considerazioni sul Covid-19 sulla base della sua esperienza personale nella lotta contro il virus
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati alcuni articoli che mettevano in correlazione l’utilizzo di sartani ed ACE inibitori sulla trasmissione del coronavirus. La SIIA, l’avevamo riportato, l’ESC ed altre Società autorevoli avevano già raccomandato di non modificare le terapie in attoIn data odierna l’AIFA ha pubblicato una precisazione ufficiale; di seguito il testo: L’Agenzia Italiana del Farmaco, in merito al […]
Tra i tanti articoli, spesso purtroppo non veritieri, che stanno girando in questi giorni di emergenza sanitaria vi sono esempi di corretta divulgazione, scientifica e sociale, riguardo i dati in nostro possesso in questo momento. Tomas Pueyo ha scritto un articolo molto apprezzato sull’argomento, chiamato appunto “coronavirus- perché agire ora”. Su medium è disponibile la versione italiana tradotta da Claudio […]
Una monografia dei Giovani Fadoi sul Covid19 appena pubblicata, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili.Si ringraziano il Dr. Tarquinio, socio SISMED e socio FADOI per la segnalazione, e la Dr.ssa Para, Responsabile nazionale FADOI Giovani per la redazione del paper.
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato alcuni articoli relativi al metodo di infezione del virus SARS-CoV-2 attraverso i recettori ACE2Abbiamo inoltre pubblicato un articolo di Nature in cui si ipotizza un possibile utilizzo dei AT1R blockers come tentativo di terapia da SARS-Cov-2Inutile dire come ogni giorno si conosca meglio e più approfonditamente il meccanismo d’azione del virus, e di come la […]
L’11 marzo la Società Italiana di Cardiologia ha redatto una guida clinica per aggiornare i Cardiologi sul trattamento e sulle complicanze cardiovascolari dei soggetti affetti da Covid-19 e soprattutto per esprimere il parere della Società alla luce delle ultime preoccupazioni circa l’utilizzo di ACE-inibitori e Sartani in pazienti affetti da Covid-19. Di seguito il documento da scaricare
Nell’articolo precedentemente pubblicato su queste pagine sono stati indicati i meccanismi di contagio delle cellule ospite attraverso i recettori ACE2, e di come i pazienti con pregresse patologie cardiovascolari positivi al coronavirus debbano essere posti in osservazione per il possibile aggravarsi dei problemi cardiovascolari. Nell’articolo che segue, pubblicato lo scorso 4 marzo, si approfondisce l’idea di considerare i bloccanti di […]
Secondo questo articolo pubblicato lo scorso 5 marzo su Nature, la SARS-CoV-2 infetta le cellule ospite attraverso i recettori ACE2 e può essere in grado di aumentare le complicanze cardiovascolari in pazienti che assumono Ace inibitori. SARS-CoV-2 è ritenuto in grado di infettare le cellule ospite attraverso gli ACE2 e causare la sindrome da COVID-19, causando allo stesso tempo un […]
Tra il 16 ed il 24 Febbraio 2020 l’OMS ha inviato dei propri esperti in Cina per valutare l’evoluzione dell’epidemia di COVID-19 e trarre delle prime valutazioni. Di seguito riportiamo la traduzione dell’articolo effettuata da ebookecm.it. Qui è possibile leggere l’articolo in lingua originale. Al termine dell’articolo è disponibile il PDF delle rilevazioni dell’OMS. L’OMS, insieme alla Cina, ha creato […]
Il Dr. Rispoli, intervistato da Medica TV, fa il punto della situazione sui comportamenti da tenere nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale, sulle norme da adottare nella vita quotidiana e sui comportamenti da tenere per il Paziente che sospetti un possibile contagio da Coronavirus.
Riportiamo qui sotto il primo avviso del Corso di Elettrocardiografia clinica deduttiva che la SISMED ha intenzione di organizzare nel corso dell’anno. Maggiori informazioni verranno fornite una volta in cui i corsi saranno stati definitivamente programmati.
Riportiamo integralmente un articolo del Prof. Padre Paolo Benanti riguardante il tema dell’intelligenza artificiale in medicina. L’articolo è stato pubblicato sul sito internet personale dell’Autore ed è riportato qui per sua gentile concessione. Qui il link all’articolo originale. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. […]
Percorsi Clinico-Terapeutici Nella Gestione Del Paziente Cronico Corso E.C.M. Id 3293 – 282210, 8 Crediti Formativi – 100 Partecipanti80 Medici, 10 Infermieri, 5 Fisioterapisti, 5 Psicologi Torino, Sabato 17 Ottobre 2020, Sala Convegni Pacific Hotel Fortino Modalità di iscrizione In ottemperanza con le regole anti Covid-19 La partecipazione all’evento è riservata ai 100 discenti che per primi si saranno iscritti […]
Riportiamo di seguito alcuni articoli della stampa relativi al congresso svoltosi la scorsa settimana a Venezia.Qui è possibile visitare la pagina del congresso nazionale, mentre qui si parla della survey DOAC citata in alcuni articoli. Troppi ritardi nell’adozione di nuovi anticoagulanti oraliL’indagine presentata al convegno della Società Italiana di Scienze Mediche (Sismed) su un campione di quasi 2500 mediciRepubblica A […]
A pochi giorni dall’inaugurazione dell’ottavo Congresso Nazionale, la nostra Società è apparsa sulle colonne de “La Repubblica” con una pagina intera sull’Associazione e sui temi che saranno proposti nel corso del Convegno.
Si è tenuto nell’aula multimediale Giuseppe Moscati della Fondazione Morgagni l’incontro sul tema “Eparine a basso peso molecolare”. La manifestazione, organizzata dalla Sezione Provinciale Catanese della SIMED (società italiana scienze mediche) ha visto la partecipazione di MMG, Specialisti, Rappresentanti dell’ Ospedalità Privata e Rappresentanti Istituzionali. Ha preso la parola il dott. Pippo Vasta, delegato provinciale SISMED, che ha presentato l’incontro. […]
Roma, 31 ottobre 2019 A TUTTI I SOCI Con la presente, in occasione del Congresso Nazionale, è convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci della “Società Italiana Scienze Mediche” SISMED per il giorno 30 Novembre 2019 , alle ore 7.00 in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione SABATO 30 Novembre alle ore 18.00 presso L’hotel Monaco & Grand Canal […]
Nel corso del primo semestre di quest’anno la SISMED ha organizzato, attraverso cardiolink ed in collaborazione non vincolante con Daiichi Sankyo, una survey online avente come oggetto la conoscenza dei DOACs ed il loro utilizzo. Al sondaggio hanno interagito quasi 2500 medici, divisi tra MMG, Cardiologi, Internisti, Chirurghi Vascolari ed altre specialità, i quali hanno risposto ad una serie di […]
Prosegue l’impegno della SISMED verso l’apertura di nuovi scambi culturali e l’internazionalizzazione della Società Scientifica. Dopo la partnership scientifica nell’organizzazione delle prime due edizione dei Panadriatic Meeting (la prima edizione a Budva, in Montenegro e la seconda a Novi Sad, in Serbia), il Presidente SISMED e la Professoressa Natalia Maroz-Vadalazhkaya (in rappresentanza del Rettore dell’Università di Stato di Minsk) hanno […]
Studio osservazionale sviluppato da SISMED in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morbilità e mortalità nei paesi occidentali; nei paesi europei nel 2015, oltre 5.200.000 persone sono decedute per malattie cardio-cerebrovascolari e, sempre secondo l’OECD, 1.910.000 decessi risultano dovuti all’infarto acuto del miocardio e all’ictus. In Italia i tassi di mortalità, standardizzati […]
“Il 26 Ottobre 2019, presso l’aula multimediale Giuseppe Moscati sita in Catania, Via De Logu 17, avrà luogo la presentazione della nuova società scientifica con un evento che sancirà anche la condivisione del nuovo progetto formativo, culturale e tecnologico con la Fondazione Morgagni del Prof. Salvatore Castorina.” Occasione propizia per la presentazione di questa nuova realtà scientifica sarà l’incontro denominato […]
Già da tempo la SISMED si è fatta promotrice di diverse iniziative di sensibilizzazione sul tema della Fibrillazione Atriale; attraverso l’organizzazione di convegni, la realizzazione di progetti scientifici mirati -lo Studio ERCAF tra tutti- e giornate di approfondimento, la Società vuole essere un punto di riferimento nel panorama italiano al fine di aumentare la conoscenza della malattia, rendere il tema […]
Si è svolta a Portonovo (AN) la Diciannovesima edizione delle Giornate Adriatiche di Cardiologia, per quest’anno in unione con la Prima edizione del Congresso Regionale SISMED Marche.Qui sotto alcune immagini del Convegno. Avete immagini da condividere? Inviatele all’indirizzo webmaster @ sismed-it.com
La Seconda edizione del Panadriatic Meeting, tenutosi presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Novi Sad tra il 27 ed il 29 Settembre 2019, ha visto la partecipazione di Speakers e delegati provenienti da Serbia, Italia, Croazia, Montenegro, Romania, Bielorussia, Portogallo e Cipro.
Il primo Convegno Regionale SISMED Padova è certamente stato un successo per affluenza (le iscrizioni sono state chiuse all’apertura della Segreteria Organizzativa) e per qualità dei contenuti (i feedback anonimi preliminari ci danno questa indicazione). Pensando già alla II Edizione del Regionale, vogliamo inserire alcune fotografie dell’edizione appena chiusa, ringraziando ancora una volta il Dott. Parisi, responsabile scientifico di questo […]
Novi Sad, 27/29 Settembre 2019, Rettorato dell’Università di Novi Sad PresidentsAleksandar Redžek (Novi Sad, Serbia)Francesco Romeo (Rome, Italy) Executive PresidentGabriele Catena (Teramo, Italy) Scientific coordinatorsSlobodan Dodić (Novi Sad, Serbia) Giuseppe Gullace (Milan, Italy) Welcome Note Dear Colleagues and Friends, We wish you a warm-hearted welcome to the Second International PanAdriatic Meeting on Medical Sciences that is taking place in Novi Sad, […]
Novi Sad (Serbia), 27/29 September 2019 – Rectorate, University of Novi Sad Institute of Cardiovascular Diseases Vojvodina, Novi Sad Cattedra di Cardiologia, Università di Tor Vergata In Partnership withSocietà Italiana Scienze Mediche With the High Patronage of the Secretary of Health of Vojvodinathe Patronage of Cardiology Society of Serbiathe Patronage of Medical Faculty, University of Novi Sad . PresidentsAleksandar Redžek […]
Si terrà a Venezia, nei giorni tra il 29 Novembre ed il 1° Dicembre presso la sala del Ridotto dell’Hotel Monaco & Grand Canal, l’VIII Congresso Nazionale SISMED. Qui sotto è possibile scaricare o visualizzare il programma Preliminare dell’Evento. aggiornamento del 08 Novembre 2019 Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria della Società Italiana Scienze Mediche all’indirizzo segreteria @ […]
Il Professor Giuseppe Gullace è stato nominato Direttore Editoriale del “journal of Cardiology and Cardiovascular Therapy” dal board della prestigiosa rivista. Il “JOOCT” è un “journal” a libero accesso lanciato dalla Juniper Publishers e gestito con un sistema di revisione tra pari di livello internazionale. Questa rivista ha lo scopo di pubblicare gli studi di maggiore qualità, interpretare ed integrare […]