Studi Scientifici

17 articoli

Lo Studio ERCAF – Il primo registro nazionale osservazionale sulla F.A.

Al via lo studio ERCAF, il primo studio osservazionale SISMED sulla Fibrillazione Atriale Un progetto impegnativo ed ambizioso, che si propone come importante momento della ricerca aritmologica nazionale ERCAF Study: Efficacy of the Rhythm Control in Atrial Fibrillation patients (Studio Prospettico Osservazionale Multicentrico Real Life) Studio Multicentrico Nazionale. Comitato Scientifico (ideatore e responsabile della gestione dello studio): Dott. Leonardo Calò (Policlinico Casilino, Centro coordinatore) Dott. Gabriele Catena, Presidente Nazionale SISMED […]

Utilizzo degli anticoagulanti orali diretti in differenti scenari clinici

I pazienti con fibrillazione atriale e insufficienza renale cronica sono a più alto rischio di stroke, sanguinamento e mortalità rispetto a quelli con funzione renale conservata. In questi pazienti la gestione della terapia anticoagulante richiede un monitoraggio clinico attento e costante nel tempo dal momento che il volume di filtrazione glomerulare tende a peggiorare nel tempo.

Sondaggio: quanto conosci i NAO? (versione 2020)

L’impegno della SISMED nella lotta alla Fibrillazione atriale ed alle dislipidemie è noto da tempo: lo studio ERCAF è stato il primo studio prospettico osservazionale Multicentrico sulla fibrillazione atriale in Italia. In tema di NAO, è di pochi mesi fa il nostro studio sull’utilizzo degli anticoagulanti orali diretti in differenti scenari clinici ed è (non senza un po’ di orgoglio) in parte merito della nostra lettera aperta sulla Richiesta di autorizzazione […]

Utilizzo degli anticoagulanti orali diretti in differenti scenari clinici

Nel corso del 2019 la SISMED ha intrapreso un progetto scientifico che ha visto l’Associazione impegnata a fianco di importanti Opinion Leaders della Medicina italiana nella realizzazione di un paper sull’utilizzo dei DOACs in diversi scenari. Durante l’anno sono stati organizzati una serie di incontri e tavole rotonde (condotti dal board scientifico autore dell’articolo) finalizzati a favorire la conoscenza dei farmaci anticoagulanti diretti (DOAC). Contemporaneamente l’Associazione ha avviato una survey […]

Utilizzo dei Nuovi Anticoagulanti Orali, i risultati della survey

Nel corso del primo semestre di quest’anno la SISMED ha organizzato, attraverso cardiolink ed in collaborazione non vincolante con Daiichi Sankyo, una survey online avente come oggetto la conoscenza dei DOACs ed il loro utilizzo. Al sondaggio hanno interagito quasi 2500 medici, divisi tra MMG, Cardiologi, Internisti, Chirurghi Vascolari ed altre specialità, i quali hanno risposto ad una serie di domande studiate per analizzare la conoscenza di questi farmaci, ormai […]

Aderenza terapeutica nel cardiopatico complesso

Studio osservazionale sviluppato da SISMED in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morbilità e mortalità nei paesi occidentali; nei paesi europei nel 2015, oltre 5.200.000 persone sono decedute per malattie cardio-cerebrovascolari e, sempre secondo l’OECD, 1.910.000 decessi risultano dovuti all’infarto acuto del miocardio e all’ictus. In Italia i tassi di mortalità, standardizzati per età, sono risultati tra 850 e 900 decessi ogni […]

Fibrillazione Atriale ed aderenza terapeutica, la SISMED in prima linea

Già da tempo la SISMED si è fatta promotrice di diverse iniziative di sensibilizzazione sul tema della Fibrillazione Atriale; attraverso l’organizzazione di convegni, la realizzazione di progetti scientifici mirati -lo Studio ERCAF tra tutti- e giornate di approfondimento, la Società vuole essere un punto di riferimento nel panorama italiano al fine di aumentare la conoscenza della malattia, rendere il tema dell’aderenza terapeutica di primaria importanza e quindi migliorare la condizione […]

Quanto conosci i NAO?

Nota del 28 luglio 2020. Il presente sondaggio si riferisce ad uno studio del 2019. Per partecipare al sondaggio 2020, clicca qui La SISMED, in collaborazione con Cardiolink, ha creato un breve sondaggio online per verificare la conoscenza di questa nuova classe di farmaci e per fare il punto della situazione tra i propri soci. Questo il link per aprire la survey. Al fine di poter analizzare i dati con […]

VII Congresso Nazionale SISMED

BOLOGNA, 16-18 NOVEMBRE 2018, ROYAL HOTEL CARLTON PRESIDENTE ONORARIO Claudio Borghi PRESIDENTE DEL CONVEGNO Gabriele Catena COORDINATORE SCIENTIFICO Giuseppe Gullace EVENTO ECM 3293-240658 11,2 CREDITI ECM     Con il Patrocinio di: Regione Emilia Romagna Città di Bologna Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri FADOI – Società Scientifica di Medicina Interna SIC – Società Italiana di Cardiologia […]

Ancona, 19/11 – Gestione Clinica e Trattamento del Paziente con F.A.

Ancona, 19 Novembre 2016 – Sala Convegni Hotel Seeport Nell’ambito della ricerca portata avanti dalla SISMED sul controllo dell’efficacia del ritmo su pazienti affetti da fibrillazione atriale, la Società Italiana Scienze Mediche sta organizzando in diverse sedi italiane una serie di eventi relative all’argomento. Diversi studi inerenti il vasto mondo scientifico che per anni si è occupato dell’impatto clinico-terapeutico (farmacologico e non) della Fibrillazione Atriale hanno mostrato dati statistici interessanti inerenti lo […]

Roma, 15/10 – Gestione Clinica e Trattamento del Paziente con F.A.

Roma, 15 Ottobre 2016 – Sala Convegni Hotel NH Virgilio Nell’ambito della ricerca portata avanti dalla SISMED sul controllo dell’efficacia del ritmo su pazienti affetti da fibrillazione atriale, la Società Italiana Scienze Mediche sta organizzando in diverse sedi italiane una serie di eventi relative all’argomento. Diversi studi inerenti il vasto mondo scientifico che per anni si è occupato dell’impatto clinico-terapeutico (farmacologico e non) della Fibrillazione Atriale hanno mostrato dati statistici […]

Teramo, 17/09 – Gestione Clinica e Trattamento del Paziente con F.A.

Teramo, 17 Settembre 2016 – Sala Convegni Hotel Sporting Nell’ambito della ricerca portata avanti dalla SISMED sul controllo dell’efficacia del ritmo su pazienti affetti da fibrillazione atriale, la Società Italiana Scienze Mediche sta organizzando in diverse sedi italiane una serie di eventi relative all’argomento. Diversi studi inerenti il vasto mondo scientifico che per anni si è occupato dell’impatto clinico-terapeutico (farmacologico e non) della Fibrillazione Atriale hanno mostrato dati statistici interessanti […]

Padova, 10/09/16 – Gestione clinica e trattamento del paziente con F.A.

Padova, 10 Settembre 2016 – Sala Convegni Hotel Galileo La fibrillazione atriale è la più comune aritmia riscontrata nella pratica clinica e sia la prevalenza che l’incidenza aumentano con l’età. In considerazione di questo profilo epidemiologico i pazienti affetti da fibrillazione atriale sono oggetto di cure e valutazioni con conseguenti decisioni cliniche da parte di una ampio range di sanitari (cardiologi, internisti, medici di medicina di urgenza, geriatri, angiologi, neurologi, […]

Bari, 17/06 – Gestione clinica e trattamento del Paziente con F.A.

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE BARI, 17 GIUGNO 2016 – SALA CONVEGNI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI PROGRAMMA SCIENTIFICO I SESSIONE Moderatori: M. Cannone (BT), M. Grimaldi (BA) 09,00 Fibrillazione Atriale: epidemiologia e clinica di una patologia in crescita G. Ignone (BR) 09,30 Strategia di controllo del ritmo del paziente con fibrillazione atriale: quando ed a chi? M. Cannone (BT) 10,00 Ruolo dei farmaci antiaritmici nella profilassi e terapia […]

PLACE 2015

La SISMED, quale ente patrocinante di PLACE 2015,  offre la possibilità a tutti i propri iscritti di partecipare all’edizione 2015 del Congresso PLACE, senza dubbio uno tra gli eventi più importanti a livello europeo sull’aggiornamento cardiaco. L’edizione di quest’anno, che si terrà dal 18 al 20 Novembre 2015 presso Palazzo Colonna in Roma, prevede inoltre un appuntamento targato SISMED: alle ore 14.30, presso la sala degli Stucchi, si terrà il […]