Lo Studio PESA
Lo studio PESA (Progression of Early Subclinical Atherosclerosis) nasce dalla collaborazione tra il centro nazionale spagnolo per la ricerca cardiovascolare e la banca Santander: si tratta di uno studio longitudinale di una coorte di soggetti, dipendenti della banca, che esamina parametri biologici e comportamentali associati con lo sviluppo della aterosclerosi sub-clinica. I partecipanti allo studio sono 4.184 soggetti (37% donne) di età compresa tra i 40 e i 54 anni.
Una recente pubblicazione riporta i dati riguardanti una serie di osservazioni condotte su questi soggetti con tecniche di imaging cardiovascolare non invasive comprendenti ecografie vascolari bi- e tri-dimensionali di aorta, arterie iliaco-femorali e carotidi, e tomografia computerizzata senza mezzo di contrasto per valutare il contenuto di calcio coronarico.
Si tratta, soprattutto per la diagnostica ecografica, di tecniche ormai molto diffuse e largamente impiegate nella pratica clinica. I risultati di questo studio possono perciò essere di aiuto nelle decisioni diagnostiche da intraprendere nei pazienti ambulatoriali.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile