Allenamento funzionale, pilates, allenamento a intervalli ad alta intensità e total body sono oggi attività fisiche specifiche molto conosciute e praticate e prevedono esercizi che si concentrano su precisi distretti muscolari o coinvolgono l’intera muscolatura del corpo, con diversi consumi di calorie e benefici per la salute.
L’attività fisica può migliorare la salute e ridurre il rischio di sviluppare malattie come il diabete di tipo 2, il cancro e le malattie cardiovascolari. Può inoltre avere benefici per la salute immediati e a lungo termine.
Oggi nelle palestre esistono diversi programmi di allenamento, ognuno con le sue particolarità e ognuno coi suoi benefici, ed anche in periodi di chiusura forzata delle palestre, è possibile allenarsi in casa, magari seguendo dei video corsi o mantenendo una scheda preparata da un personal trainer. Analizziamo brevemente le caratteristiche di questi tipi di allenamento e la loro indicazione per salute, allenamento e tipologia di età .
Allenamento funzionale (functional training)
Per allenamento funzionale si intende un allenamento che prepara il corpo per le attività quotidiane e comprende quindi una serie di movimenti e azioni come piegare, torcere, sollevare, caricare, spingere, tirare, accovacciarsi e trasportare.

La maggior parte dell’allenamento funzionale prevede schemi di movimento multi-articolari che coinvolgono ginocchia, fianchi, colonna vertebrale, gomiti, polsi e spalle, che creano forza e migliorano la libertà di movimento.
Rafforzando i muscoli nello stesso modo in cui si dovrebbero usare per determinati compiti, riduce il rischio di lesioni e aumenta la qualità della vita.
L’allenamento funzionale comprende dunque esercizi a basso impatto, quindi è adatto per chiunque a qualsiasi livello di forma fisica e allena diversi gruppi muscolari contemporaneamente. Ovviamente, l’intensità dell’allenamento dipenderà dal proprio stato di forma fisica; non è importante “forzare” troppo agli inizi, ma focalizzarsi sulla bontà di esecuzione.
Pilates




Il pilates punta al rafforzamento del corpo per migliorare la forma fisica e il benessere generale. Si concentra sulla postura, sull’equilibrio e sulla flessibilità e ha una percentuale di infortunio inferiore rispetto ad altre forme di esercizio più faticose.
È un’attività fisica che prevede sia allenamenti delicati sia impegnativi e è adatto sia per i principianti che per le persone che si allenano regolarmente.
Tuttavia il pilates potrebbe non essere indicato per chi ha una delle seguenti condizioni:
- Pressione sanguigna instabile.
- Ernia del disco.
- Grave osteoporosi.
- Rischio di coaguli di sangue.
Le aree del corpo che traggono beneficio dal pilates sono la zona addominale e la zona spinale, ma vengono anche rafforzate e tonificate le gambe, in particolare la parte superiore delle cosce e i glutei.
È un allenamento indicato per chi soffre di artrite, perché aiuta a mantenere le articolazioni flessibili.
Allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT)
L’allenamento a intervalli ad alta intensità (High Intensity Interval Training) prevede breve e intense attività fisiche abbinate a intervalli di riposo. È un tipo di allenamento impegnativo che può far bruciare al corpo calorie a una velocità maggiore.
L’HIIT può anche aumentare il metabolismo, ridurre la resistenza all’insulina, migliorare la funzione cardiaca. Non è comunque un tipo di allenamento adatto a tutti, perché prevede molta resistenza fisica.
Nonostante mantenersi in forma faccia bene per la gestione di condizioni come diabete, ipertensione, colesterolo alto o malattie cardiache, l’HIIT richiede grandi sforzi al cuore, quindi è bene consultare un cardiologo prima di scegliere questa particolare attività fisica.
Inoltre, per chi ha problemi articolari o muscolari, come l’artrite, l’HIIT potrebbe non essere indicato.
Tuttavia, l’allenamento a intervalli ad alta intensità può essere modificato per persone di tutti i livelli di forma fisica e persone con varie condizioni mediche, tra cui il sovrappeso e le persone con diabete, proprio perché include vari metodi di esercizio, inclusi esercizi a corpo libero, esercizi di forza, ciclismo, camminata, nuoto o corsa o lezioni di fitness di gruppo.
Total body
Il total body comprende esercizi che coinvolgono tutti i principali gruppi muscolari in un unico allenamento.
Migliora la propria salute e il proprio benessere generale o semplicemente apporta miglioramenti generali al proprio fisico, bruciando i grassi, producendo un consumo calorico più elevato e coinvolgendo i gruppi muscolari più grandi del corpo in ogni sessione.
Gli allenamenti di total body aumentano l’efficienza del corpo per bruciare calorie anche durante lo stato di riposo. Aumentando e diminuendo la frequenza cardiaca, aumenta anche il consumo eccessivo di ossigeno post esercizio. Ciò aumenterà il numero di calorie bruciate durante la giornata, molto tempo dopo la fine dell’allenamento.