Un’interessante opportunità non ancora codificata dalle linee guida per la valutazione del diabete è rappresentata dall’holter glicemico.
Il primo holter glicemico è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 1999 e da allora il design e le prestazioni di questi dispositivi sono notevolmente migliorati.
Giovanni Fazio
Risultati di uno studio longitudinale monocentrico effettuato tra gennaio e maggio 2021, su 10 pazienti affetti da sintomi persistenti dopo COVID-19 acuto, arruolati in un follow-up osservazionale a breve termine.
Alcuni studi scientifici evidenziano un’associazione tra fratture ossee e assunzione a lungo termine di anticoagulanti orali, in particolare di warfarin.
In questo caso clinico si analizzano i trattamenti effettuati con warfarin e con Apixaban e si registrano eventuali riduzioni della massa ossea.
Background
Al giorno d’oggi il trattamento con Edoxaban e NOAC nei pazienti con dialisi non è supportato da dati coerenti. Abbiamo analizzato retrospettivamente la nostra esperienza in questa coorte di pazienti.
Tutti i pazienti sono stati trattati con edoxaban per la fibrillazione atriale.
La Casa di Cure Triolo Zancla è stata centro reclutatore dello studio Santorini, ed ha immesso nello studio dati relativi a 50 pazienti.
SANTORINI è uno studio multinazionale, prospettico, osservazionale, non interventistico, disegnato per documentare, nella pratica clinica quotidiana come vengono utilizzate le attuali opzioni di trattamento per gestire i livelli di colesterolo nei pazienti a rischio alto e molto alto
L’asma è una malattia eterogenea, ampiamente diffusa nella popolazione italiana. Negli ultimi anni sono stati definiti alcuni differenti fenotipi dell’asma che rappresentano dei raggruppamenti di pazienti asmatici omogenei per caratteristiche demografiche, cliniche e fisiopatologiche; in questo contesto sono state identificate le caratteristiche dei pazienti affetti da asma grave.
La pandemia dovuta al coronavirus Sars Cov -2 è stata così aggressiva che per la prima volta la comunità scientifica internazionale ha approvato la vaccinazione a RNA per questo. Dopo la recente somministrazione di questo tipo di vaccini a RNA, molteplici agenzie farmacologiche e la comunità scientifica hanno avviato un’attenta analisi degli effetti collaterali a breve e lungo termine di questi vaccini una volta somministrati a livello di popolazione
Caso clinico di un Paziente affetto da cardiopatia ischemica cronica sottoposto ad angioplastica su tronco comune nel 2014 e affetto da epatopatopatia di entità lieve con transaminasi normali.
l’infezione da SARS-CoV-2 provoca un tromboembolismo e persino una coagulazione intravascolare disseminata (CID). Abbiamo arruolato 884 pazienti in trattamento con edoxaban e con tampone Sars-Cov-2 positivo, arruolati nel nostro studio osservazionale retrospettivo e reclutati in 7 regioni italiane.
La dissezione aortica è spesso riportata in associazione con la dissezione della carotide o di altri vasi. Riportiamo un caso di paziente di 75 anni sottoposto a trattamento chirurgico nel 2001 per dissezione aortica, che durante un’occasionale con doppler carotideo mostra una dissezione carotidea bilaterale anche se l’arco aortico corretto è normale.
La sindrome di Brugada è una malattia aritmica autosomica dominante, caratterizzata dalla presenza di un pattern elettrocardiografico tipico che esprimersi 3 differenti varianti fenotipiche.
Nel 1992 l’interesse della comunità scientifica esplose dopo che i fratelli Brugada pubblicarono i dati di 8 pazienti andati incontro a morte improvvisa senza apparenti alterazioni strutturali cardiache né altre cause note.
A retrospective observational study on patients carriers of aortic bioprosthesi suffering from atrial fibrillation and treated with edoxaban
The hypothesis of our analysis to demonstrate the higher mortality was that historical and genetic factors may contribute to varying the prognosis of the patients affected by coronavirus. To test our hypothesis we analyzed regional data