Tutti gli articoli di Luciano Peirone

12 articoli
Psicologo psicoterapeuta, libero professionista, docente, ricercatore e saggista.

Ageing e percezione del tempo

Una volta chiuso il capitolo “lavoro” tipico della seconda età, a volte violentemente catapultati e altre volte morbidamente scivolati nella terza età, ci si può ritrovare “con le mani in mano”. A far niente? Oppure a far qualcosa? Qualcosa come prima? Qualcosa di nuovo? Qualcosa per se stessi? Qualcosa per gli altri?

Per un invecchiamento equilibrato, positivo, felice

L’umanità che invecchia/invecchierà è chiamata a disegnare e costruire un particolare “progetto esistenziale” fondato sulle parole-chiave “cultura e salute”: un ventaglio di indicazioni ad ampio respiro, “istruzioni per l’uso” per organizzare la vita in generale e la quotidianità di chi sta vivendo (o sta per cominciare a vivere) gli anni della terza età (e anche oltre…)

Ho una casa piena di squali

Stiamo sottovalutando l’impatto che le settimane di chiusura forzata in casa possono avere avuto sui bambini, sui preadolescenti e sugli adolescenti. In tal senso, c’è, anzitutto un argomento di grande rilievo umano ed affettivo che riguarda, direttamente ed indirettamente, i ragazzi: gli anziani.

Il COVID-19 come sfida complessa

Con questo articolo SISMED dà il via ad una rubrica quindicinale tratta dal libro “Nuovo coronavirus e resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” curato dal Prof. Luciano Peirone.
In questo numero il Prof Fulcheri tratta i problemi della sfera psicologica che il nuovo coronavirus comporta, senza far mancare anche una pillola di ottimismo al finale, per guardare sempre avanti con fiducia e speranza.