Dopo qualche mese di assenza torna una delle “rubriche” di .cuore, ovverosia i miei commentari alle Linee Guida ESC.
In questo articolo verrà presentata un’iniziale sintesi d’insieme e poi il canonico schema grading dell’ESC
Tutti gli articoli di Luigi Gianturco
Procedendo col pacchetto completo delle Linee Guida (LLGG) ESC (Società Europea di Cardiologia) datate 2022 oggi è la volta di quelle inerenti la Gestione della Chirurgia Non Cardiaca (NCS).
Torniamo con una delle “rubriche” di .cuore, il commento alle Linee Guida (LLGG) ESC. Siamo giunti pertanto a quelle datate 2022 e per prime vi presentiamo oggi quelle sulla Cardio-Oncologia.
Queste sono le prime LLGG in merito poiché in precedenza si era trattato di Position Papers inerenti la tematica e nulla più
Stavolta nel percorso di commento alle linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo a quattro anni fa (2018), anno in cui sono state rilasciate le LLGG sulla gestione delle Malattie Cardiovascolari in Gravidanza
Partiamo, secondo lo schema classico, focalizzando l’attenzione sulle modifiche rispetto all’edizione precedente datata 2003 – e quindi molto indietro nei tempi – procedendo in maniera apparentemente molto complicata, ma in realtà molto smart, come direbbero gli anglosassoni
se è vero che l’utilizzo delle gliflozine sono state definite la serendipity del secolo, è importante di tanto in tanto svolgere un esercizio di pensiero laterale per inquadrare meglio i temi del dibattito. In questo caso parliamo di scompenso cardiaco
Come ormai gradita consuetudine, il Dr. Gianturco commenta ed analizza un nuovo importante spunto per la pratica clinica.
Ecco il capitolo inerente a Pacing and CRT relativo alle Linee Guida ESC del 2021.
Nel percorso di commento alle linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo all’anno 2018, anno in cui sono state rilasciate le LLGG sull’Ipertensione Arteriosa (IA).
Sono infatti queste le più recenti linee guida di aggiornamento rispetto alle precedenti datate 2013
Altro giro, altra puntata della serie inerente le linee guida (LLGG) rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC). Stavolta sotto egida congiunta con ERS (European Respiratory Society) l’argomento trattato sarà l’Embolia Polmonare (EP) Acuta e le novità 2019
Un’analisi sul tema delle dislipidemie che trae spunto da citazioni e titoli di film e canzoni famose, per analizzare i dati e fare il punto della situazione attraverso un esercizio di pensiero “laterale”
Procedendo nel pacchetto delle Linee Guida (LLGG) ESC datate 2021 oggi è la volta di quelle inerenti le Valvulopatie a firma del Dr. Luigi Gianturco
Rimanendo nell’anno in corso, 2021, stavolta è il turno delle LLGG sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari.
Innanzitutto rispetto alle edizioni precedenti sono stati rivisti i criteri di classificazione nosografica e sono state introdotte una serie di NUOVE sezioni nonché sottosezioni per meglio definire e caratterizzare i campi d’azione.
Il Dr. Gianturco torna sulla utile serie tematica di commento delle linee guida per fare il punto sulle nuova indicazioni scaturite dal congresso ESC 2021 sullo scompenso cardiaco
Nuovo appuntamento con le Linee Guida ESC riproposte dal Dott. Luigi Gianturco. In questo articolo si parla del tema del Diabete e le malattie cardiovascolari connesse
Ormai un appuntamento fisso quello delle puntate (la quinta della “serie”) inerenti le linee guida (LLGG) rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC)
Altro giro, altra puntata (la quarta della “serie”) inerente le linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia.
Analizziamo le novità partendo, appunto, dalle modifiche rispetto l’edizione precedente
Oggigiorno, l’aspettativa di vita è in crescita e soggetti di età maggiore di 65 anni possono essere spesso considerati “più giovani” della loro età cronologica. Pertanto, un sempre più amplio numero di soggetti appartenenti a questa popolazione che pratica regolarmente attività fisiche e non semplicemente per il tempo libero.
Altro giro altra puntata inerente le ultime linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) ad Agosto 2020 durante il consueto congresso annuale (quest’anno in versione digital a causa delle note restrizioni imposte dal covid-19).
Proseguiamo con il nostro brain storming circa le ultime linee guida rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia, questa volta circa le Sindromi Coronariche Acute Non-ST Sopra
What’s new? Periodicamente la Società Europea di Cardiologia stila le linee guida circa le principali patologie e sindromi di interesse cardiologico e/o cardiovascolare in genere e tale opera sta divenendo sempre più minuziosa nonché preziosa per tutti i professionisti del settore. Anche quest’anno, pertanto, a margine del Congresso ESC e benché con tutte le restrizioni imposte dal covid-19 (ESC Digital Experience) sono stati rilasciati 4 nuovi aggiornamenti delle linee guida […]