Tutti gli articoli di Redazione

195 articoli
La redazione di autori SISMED

Cos’è la mononucleosi? Sintomi e cure

La mononucleosi è una malattia infettiva causata dal virus Epstein-Barr (EBV) della famiglia herpes virus. Non ha una stagionalità ben precisa e neanche una platea delineata. Colpisce grandi e piccoli, in ogni angolo del mondo, e ha un decorso che va dai 30 ai 45 giorni. Si viene infettati dallo scambio di saliva – da qui il nome “malattia del bacio” – o dal contatto con oggetti precedentemente toccati da una persona già infetta.

Il cioccolato fa bene al cuore: ecco quale scegliere e perché

Spesso, si tende a demonizzare il cacao a causa del suo apporto calorico. In effetti, il cacao è uno dei nutrimenti più gustosi, ma anche più calorici che si possano trovare sulla nostra tavola. Tuttavia, è anche giusto ricordare che il cacao ed il cioccolato ricco in cacao (almeno il 70%) può fare bene al cuore ed al metabolismo. Ciò venne dimostrato dal grande ricercatore Norman Hollenberg, che dimostro come […]

Sindrome di Guillain-Barré

La sindrome di Guillain-Barré è un disturbo neurologico in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso. I primi sintomi sono debolezza muscolare, perdita di riflessi e formicolio alle mani e ai piedi. Leggi i sintomi, le cause e i trattamenti.

La sindrome del “crepacuore”

Esistono casi in cui lo stress o il colpo emotivo è talmente forte da provocare una cardiomiopatia da stress, talvolta anche fatale.
Il nostro vocabolario riporta il termine “crepacuore”, ma i clinici chiamano questa condizione con un altro nome: sindrome di tako-tsubo

Dipendenza da nicotina

Che cos’è di preciso la dipendenza da nicotina?

Con questa espressione si intende un forte bisogno di assumere nicotina, una sostanza chimica del tabacco consumata principalmente inalando il fumo delle sigarette e che dà assuefazione, provocando un temporaneo senso di appagamento e piacere.

SARS CoV-2 e obesità: qual è la severità della malattia da Covid-19 per gli obesi?

Qual è la relazione tra Covid 19 e obesità? L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato che l’eccesso di peso è un fattore predittivo di morte e di insorgenza di complicanze da Covid-19, come il ricovero, la terapia intensiva e la ventilazione meccanica.
I risultati di una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity hanno evidenziato che il tessuto adiposo non solo supporta l’infezione da Sars-CoV-2, ma può per di più sviluppare un’infezione patogena.

Cuore e Psiche

La medicina ha sempre cercato di identificare quell’affascinante rete che lega il sentimento alla malattia; tra queste le correlazioni tra mente e cuore – “tra l’organo che c’è e l’organo che non c’è”- sono sicuramente quelle di maggior fascino.

Tumore al seno

Il tumore al seno rappresenta la formazione neoplastica più diagnosticata in Italia e, per fortuna, con una delle percentuali di guarigione più alte, specie se diagnosticata precocemente.
Leggiamo come individuare i sintomi del tumore, se esiste prevenzione e quali le cure per combatterlo

Cosa sono le coronaropatie

Le coronaropatie, o malattie coronariche, sono anche chiamate cardiopatie ischemiche. Si sviluppano quando le arterie coronarie non riescono a fornire abbastanza sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive al cuore.
Cosa provoca le coronaropatie? E quali sono (se ci sono) i sintomi?
Approfondiamo questo argomento leggendo l’articol