Negli ultimi tempi si parla molto della relazione tra aspartame e possibili rischi per la salute. Questa discussione sull’aspartame non è nuova, ma ha avuto nuovo vigore dopo che l’IARC l’ha inserita nella tabella delle sostanze che possono provocare il cancro.
Tutti gli articoli di Redazione
195 articoli
Negli ultimi anni, anche in Italia la dieta vegana ha conquistato l’attenzione del pubblico
La mononucleosi è una malattia infettiva causata dal virus Epstein-Barr (EBV) della famiglia herpes virus. Non ha una stagionalità ben precisa e neanche una platea delineata. Colpisce grandi e piccoli, in ogni angolo del mondo, e ha un decorso che va dai 30 ai 45 giorni. Si viene infettati dallo scambio di saliva – da qui il nome “malattia del bacio” – o dal contatto con oggetti precedentemente toccati da una persona già infetta.
Il grasso viscerale si accumula intorno agli organi interni, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Si elimina con una dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare.
Spesso, si tende a demonizzare il cacao a causa del suo apporto calorico. In effetti, il cacao è uno dei nutrimenti più gustosi, ma anche più calorici che si possano trovare sulla nostra tavola. Tuttavia, è anche giusto ricordare che il cacao ed il cioccolato ricco in cacao (almeno il 70%) può fare bene al cuore ed al metabolismo. Ciò venne dimostrato dal grande ricercatore Norman Hollenberg, che dimostro come […]
La deprssione senile è un problema che spesso viene accantonato come una situazione inevitabile, di circostanza. Non è così e ci possono essere delle ripercussioni.
La mastectomia preventiva può essere vista come una tecnica necessaria in determinate occasioni? Qui trovi un approfondimento utile su questo argomento.
La dermatite atopica è caratterizzata da un’infiammazione molto fastidiosa e pruriginosa dell’epidermide. Cosa sapere su questo argomento? Ecco le informazioni indispensabili
La sindrome di Guillain-Barré è un disturbo neurologico in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso. I primi sintomi sono debolezza muscolare, perdita di riflessi e formicolio alle mani e ai piedi. Leggi i sintomi, le cause e i trattamenti.
La diagnosi precoce per l’Alzheimer è decisiva. Qui trovi un approfondimento dedicato a questo punto così importante per la cura.
La ricerca non si ferma mai. Una delle ultime notizie è l’avvio del super acceleratore per radioterapia flash dei tumori a Pisa.
La fotofobia è un’alta sensibilità degli occhi alla luce. Scopri i sintomi e le cause scatenanti, i fattori di rischio e i trattamenti previsti per alleviarla.
L’embolia polmonare è un coagulo di sangue o altro materiale che blocca una o più arterie polmonari. Scopri i sintomi, le cause, i fattori di rischio e le terapie.
La coartazione dell’aorta è un restringimento dell’aorta che può causare problemi al cuore. Leggi i sintomi, le cause, i fattori di rischio e i trattamenti previsti.
La sigaretta elettronica in gravidanza può essere un problema? Ecco quali sono i punti da conoscere su questo argomento così delicato.
14 giugno 2022: come ogni anno la Giornata mondiale del donatore di sangue è un evento che ribadisce la necessità di donare sangue per salvare vite.
C’è qualcosa di nuovo all’orizzonte per la cura del tumore al seno triplo negativo? Qui trovi una serie di condizioni e approfondimenti da scoprire.
Il problema dell’antibiotico-resistenza si collega al tema dei batteriofagi? In che modo? Ecco una serie di riflessioni con le ultime notizie sull’argomento.
Oggi si parla di nuovo delle pillole di iodio per contrastare la diffusione di radiazioni. Qual è il vero beneficio di questo medicinale? A cosa serve?
L’obesità infantile è un problema che non si può ignorare. Oggi è sempre più importante prendersi cura dei più piccoli per evitare problemi futuri.
L’attività fisica estrema mette a dura prova il cuore. In alcuni casi i rischi cardiaci possono aumentare. Leggi come ridurre questi rischi e fare sport in sicurezza.
Preeclampsia ed eclampsia sono condizioni che insorgono nelle donne in gravidanza. Scopri sintomi, fattori di rischio e trattamenti previsti per le 2 condizioni.
Esiste una relazione tra menopausa e malattie cardiovascolari? Ecco cosa bisogna approfondire per avere un quadro chiaro di questa situazione.
Un dolore al petto non sempre è collegato a problemi al cuore, ma può insorgere in seguito ad una serie di cause, siano esse gastrointestinali, polmonari, muscolari o ossee.
Approfondiamo l’argomento
La pericardite è l’infiammazione del pericardio, la membrana che contiene il cuore. Scopri i sintomi, le cause, i trattamenti e gli effetti coi vaccini anti Covid-19.
La diverticolite è una malattia dell’intestino, causata dall’infiammazione dei diverticoli, che si formano nel tratto digestivo. Scopri come prevenirla e trattarla.
Secondo l’Alzheimer’s Association, chi è affetto da diabete di tipo 1 è a maggior rischio di demenza. Inoltre esiste una forte correlazione tra il morbo di Alzheimer e i livelli elevati di zucchero nel sangue.
La gastroparesi si verifica quando lo stomaco impiega troppo tempo per inviare il cibo nell’intestino. Scopri cause, sintomi, complicanze, diagnosi, trattamenti.
I grassi idrogenati sono dei lipidi che subiscono un processo noto come idrogenazione necessaria per allinearsi ai bisogni dell’industria alimentare. Essi rappresentano un problema per la salute del corpo umano. Approfondiamo l’argomento
Come convivere con il diabete di tipo 2? Quali sono le condizioni utili per vivere con questa patologia?
Le canalopatie ioniche cardiache sono malattie genetiche rare che colpiscono i canali ionici del cuore. Scopri i sintomi, le tipologie e i trattamenti previsti.
La tachicardia posturale è un aumento anomalo della frequenza cardiaca che si manifesta quando ci si alza da una posizione sdraiata o da seduti. Scopriamo i sintomi, chi è a rischio e i trattamenti disponibili.
La quarta dose del vaccino anti COVID-19: questo è uno degli argomenti sul tavolo dei media. Qual è la reale ipotesi di un ulteriore richiamo?
C’è una forte relazione tra lavoro e rischio infarto. Sai qual è la condizione da evitare? Conosci i metodi per evitare lo stress e problemi correlati di salute?
Esistono casi in cui lo stress o il colpo emotivo è talmente forte da provocare una cardiomiopatia da stress, talvolta anche fatale.
Il nostro vocabolario riporta il termine “crepacuore”, ma i clinici chiamano questa condizione con un altro nome: sindrome di tako-tsubo
Cosa sono gli Omega 3 e perché è così importante avere un buon contributo di questi grassi polinsaturi per il proprio organismo?
Che cos’è di preciso la dipendenza da nicotina?
Con questa espressione si intende un forte bisogno di assumere nicotina, una sostanza chimica del tabacco consumata principalmente inalando il fumo delle sigarette e che dà assuefazione, provocando un temporaneo senso di appagamento e piacere.
L’ipertensione polmonare è dovuta alla pressione alta nelle arterie polmonari. Leggi i sintomi e le cause che di questa condizione, e i trattamenti oggi disponibili.
Anche i Medici di base possono ora prescrivere farmaci per il diabete di tipo 2.
Ci sono 3 categorie di farmaci che possono essere prescritte, grazie all’introduzione di questa novità, dai Medici di medicina generale e non più solo dagli specialisti:
Inibitori del SGLT2.
Agonisti recettoriali del GLP1.
Inibitori del DPP4.
Esiste una lista delle malattie cardiovascolari più diffuse? Quali sono i problemi tipici del nostro apparato che comprende cuore e arterie?
Le anomalie del pectus sono deformità della cassa toracica. Si dividono in pectus excavatum, carinatum e arcuatum. Scopri i dettagli e come trattarle.
La relazione tra ipertensione e malattie renali è decisiva: ecco cosa sapere per approfondire questo argomento così importante per la tua salute.
La sarcoidosi è una patologia infiammatoria che può colpire varie parti del corpo, specie i polmoni, ma anche cuore, occhi, pelle e altri organi.
Scopriamo i sintomi, i fattori di rischio ed i trattamenti legati a questa malattia
Qual è la relazione tra Covid 19 e obesità? L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato che l’eccesso di peso è un fattore predittivo di morte e di insorgenza di complicanze da Covid-19, come il ricovero, la terapia intensiva e la ventilazione meccanica.
I risultati di una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity hanno evidenziato che il tessuto adiposo non solo supporta l’infezione da Sars-CoV-2, ma può per di più sviluppare un’infezione patogena.
La cardiopatia strutturale è un disturbo o difetto del tessuto del cuore o delle valvole. Scopri i sintomi, le cause, quanti tipi di cardiopatie esistono e i trattamenti.
La legge ha equiparato la tutela della salute dei detenuti a quella di qualsiasi individuo libero. Il passaggio della sanità penitenziaria al SSN e sue limitazioni.
Esiste un collegamento tra malattie cardiovascolari e autismo.
Già da diversi anni c’è un percorso che suggerisce di approfondire lo sviluppo neurologico dei bambini che presentano malattie coronariche. Oggi abbiamo delle certezze in più su questo fronte.
La medicina ha sempre cercato di identificare quell’affascinante rete che lega il sentimento alla malattia; tra queste le correlazioni tra mente e cuore – “tra l’organo che c’è e l’organo che non c’è”- sono sicuramente quelle di maggior fascino.
Il tumore al seno rappresenta la formazione neoplastica più diagnosticata in Italia e, per fortuna, con una delle percentuali di guarigione più alte, specie se diagnosticata precocemente.
Leggiamo come individuare i sintomi del tumore, se esiste prevenzione e quali le cure per combatterlo
Le coronaropatie, o malattie coronariche, sono anche chiamate cardiopatie ischemiche. Si sviluppano quando le arterie coronarie non riescono a fornire abbastanza sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive al cuore.
Cosa provoca le coronaropatie? E quali sono (se ci sono) i sintomi?
Approfondiamo questo argomento leggendo l’articol