Quali esercizi compiere ogni settimana e l’attività aerobica per il rafforzamento muscolare e per l’equilibrio psicofisico.
Redazione
La relazione tra malattie cardiovascolari e Covid-19 è complessa, si rischia di ignorare allarmi pericolosi che riguardano la salute del cuore.
La Covid-19 può causare complicazioni anche gravi nei pazienti ipertesi: quali sono i fattori di rischio, come proteggersi e come ridurre i pericoli.
Quali sono i rischi e le relazioni che riguardano Covid-19 e diabete? Cosa devi sapere rispetto a questo argomento? Ecco una serie di riflessioni utili.
Le vaccinazioni sono potenti strumenti che proteggono l’organismo contro le malattie. Scopri i benefici dei vaccini e come funzionano nel nostro corpo.
L’aritmia fetale può essere un problema? Affrontiamo insieme questo punto per avere una descrizione chiara del problema, delle analisi e delle relative soluzioni.
Le nuove insuline introdotte per il trattamento dei pazienti diabetici: caratteristiche dell’insulina glulisina, dell’insulina detemir e dell’albulina.
Qual è la relazione tra sport e Covid-19. 😮 sport non deve essere sottovalutato e non bisogna pensare a questa pratica come un capriccio o un passatempo. O almeno non sempre: lo sport per alcuni individui è indispensabile.
L’ozonoterapia, fra le varie possibili terapie per il trattamento della polmonite SARS-CoV-2, sembra svolgere un ruolo immunologico per la modulazione delle citochine e degli interferoni. Di cosa si tratta ?
Le cure con il plasma iperimmune dei pazienti negativizzati sono uno degli argomenti maggiormente dibattuti dalla stampa nella speranza di una cura efficace per la Covid-19.
Analizziamo i risultati e le possibili applicazioni
Le differenze biologiche fra uomini e donne nel rischio e nella mortalità da COVID-19 e strategie nella prevenzione nei due generi.
Qual è la relazione tra dislipidemie e disturbi dell’umore? Come si risolve questa combinazione così pericolosa per l’individuo? Ecco cosa devi sapere
Salute per tutti è il motto scelto per l’edizione 2020: garantire a ogni persona i servizi sanitari di cui ha bisogno, senza difficoltà finanziarie o impedimenti di sorta.
La giornata mondiale dei diritti umani cade ogni anno il 10 dicembre. Perché è così importante ricordarla? Ecco tutto quello che devi sapere su questo evento.
Il colesterolo può aumentare in gravidanza, ma quando i livelli sono troppo alti possono insorgere problemi. Scoprine le cause e come prevenirlo.
Come interagiscono e che impatto hanno i trattamenti nutraceutici ed una dieta equilibrata nella prevenzione cardiovascolare e nel controllo del colesterolo ?
Il diabete nelle donne può causare molte complicazioni e ostacoli nel suo trattamento. Leggi i fattori di rischio del diabete nelle donne e le differenze con l’uomo.
La Giornata internazionale delle persone con disabilità si celebra ogni anno il 3 dicembre. Scopri il tema scelto quest’anno per celebrare questa Giornata.
Il 1 dicembre è la Giornata Mondiale Contro l’AIDS: ecco perché è così importante ricordarla e quali sono i suoi principi base.
Come occuparsi dei problemi del cuore e delle arterie dai primi anni di età? Ecco cosa devi sapere rispetto a prevenzione cardiovascolare e infanzia.
Come riconoscere l’insufficienza cardiaca nei bambini? Sintomi dello scompenso cardiaco in età pediatrica, diagnosi, fattori di rischio e prevenzione.
Il 25 novembre è la data della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: ecco quali sono i suoi scopi e gli obiettivi fondamentali da seguire.
La destrocardia (o dexiocardia) è un’anomalia congenita caratterizzata dall’orientamento del cuore verso il lato destro del torace, mentre normalmente il cuore punta verso sinistra.
Oggi, 20 novembre 2020, si celebra la Giornata Mondiale dell’infanzia, istituita nel 1954 per garantire ai bambini di tutto il mondo eguali diritti.
Il 19 novembre è la Giornata Mondiale dei Servizi Igienici, un appuntamento che bisogna sempre ricordare per tutelare la salute nei paesi in via di sviluppo.
Praticare uno sport e mantenere uno stile di vita sano è da sempre un binomio imprescindibile.Specie in periodi come questi, in cui la società odierna vive la necessità di trovare svaghi e stimoli che allenino il corpo e possano distendere la mente e per farlo, praticare uno sport può aiutare a sostenere i ritmi frenetici e lo stress di tutti […]
La Giornata mondiale del diabete, che cade oggi 14 novembre, è stata istituita nel 1991 dall’IDF (International Diabetes Federation, Federazione internazionale del Diabete) e dall’Organizzazione mondiale della sanità. La data è stata scelta in omaggio alla data di nascita di Sir Frederick Banting, che, insieme a Charles Best, ha scoperto l’insulina nel 1922. Perché celebrare una giornata dedicata al diabete? Perché il diabete […]
Per chi ha poco tempo da dedicare alla lettura, la risposta è no.
Analizziamo però i dubbi (e le risposte) in merito a questo argomento
Come per altri alimenti, le quantità assunte giocano un ruolo fondamentale tra vantaggi e svantaggi. Bere una moderata quantità di caffè ha diversi benefici per la salute, ma eccedere con questa bevanda espone l’organismo al rischio di malattie cardiovascolari ed altre patologie.
L’aterosclerosi è un problema che può essere curato ma non bisogna sottovalutare la pericolosità di questa condizione. Di cosa parliamo esattamente? Ecco una descrizione.
Gli scompensi cardiaci sono problemi da affrontare con la dovuta attenzione, ma quando la fibrillazione atriale diventa pericolosa? Cosa bisogna sapere?
Il colesterolo cattivo è uno dei nemici da sconfiggere con la buona alimentazione, le sane abitudini e l’attività fisica. Cosa sapere in più? Quali sono i dettagli?
Non è importante sapere solo se c’è una dislipidemia, ma bisogna approfondire anche un altro punto. Ovvero come curarla, un passaggio non sempre scontato.
La “tecnologia indossabile” nella diagnosi della fibrillazione atriale: l’uso degli smartwatch per tracciare un ECG e rilevare la fibrillazione atriale.
Analizziamo i fattori di rischio che portano alle malattie cardiovascolari e come ridurli attraverso la prevenzione.
Cosa bisogna sapere rispetto alla fibrillazione atriale, quali sono i temi indispensabili da approfondire? Ecco una serie di consigli utili.
Nell’era del mondo digitale, capita tra i profani e non, di rivolgersi al web per cercare e reperire informazioni sulla salute. Troppo spesso questo diventa un campo minato dove destreggiarsi tra articoli fasulli e ricerche mai verificate, scopriamo come distinguere tra vero e falso e cosa questo fenomeno sta generando.
Uno dei problemi meno noti è legato al tema della dislipidemia nel Terzo Mondo. Di cosa parliamo esattamente? Come valutare questa condizione?
La giornata mondiale dell’alimentazione è un’occasione per riflettere sulle necessità e potenzialità di un appuntamento dedicato a un bisogno primario.
Le funzioni del colesterolo nell’intestino, il legame fra colesterolo e microbiota e il ruolo del microbiota intestinale nelle malattie cardiovascolari.
La dislipidemia diabetica è un problema che riguarda le persone con alterazione lipidica nel sangue, questa condizione può avere collegamenti con i disturbi cardiaci.
10 ottobre: Giornata mondiale della salute mentale 2020. Scopri i legami fra malattie mentali e malattie cardiovascolari e prenota una visita dal tuo cardiologo.
C’è una correlazione tra depressione e problemi cardiaci? Ecco cosa bisogna sapere su questo argomento così delicato.
Questo è uno dei dubbi decisivi quando vogliamo prenderci cura della nostra salute: come abbassare il colesterolo cattivo? Ecco cosa devi sapere.
Molte persone assumono questo farmaco senza pensare realmente alle sue utilità e funzioni. Ma a cosa serve l’aspirina? Può essere considerato sempre valido?
30° Giornata internazionale delle persone anziane. Scopri i temi del 2020 e com’è importante prevenire le malattie cardiovascolari negli anziani.
Bisogna valutare con cura la dieta di una persona con problemi al cuore. Ma è meglio carni bianche o rosse per i pazienti a rischio cardiovascolare?