Si digiuna per espiazione, per religione, per necessità e anche per moda. Cosa succede al nostro corpo in caso di digiuno intermittente? E al nostro cuore?
Segreteria
Si tratta di una malattia causata dal parassita Trypanosoma cruzi, trasmesso agli animali e alle persone da insetti vettori che si trovano nelle Americhe, ma che i cambiamenti climatici e gli spostamenti delle persone stanno facendo riscontrare in nuove zone (Italia compresa)
Le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano la prima causa di morte in Italia. Negli USA ogni 36 secondi un americano è colto da infarto. Riconoscere i segnali d’allarme di un evento imminente può essere quindi determinante in termini di successo nel trattamento.
La broncopneumopatia cronica ostruttiva, una malattia polmonare infiammatoria cronica che causa un’ostruzione del flusso d’aria dai polmoni. Il fumo di sigaretta, l’inquinamento o lavori particolarmente a rischio possono provocare l’insorgere di questa patologia e delle relative complicanze anche a danno del cuore.
La dieta mediterranea è sinonimo di mangiar sano, caratterizzata dai sapori e dai metodi di cottura tradizionali del Mediterraneo.
Tutti noi la conosciamo, ma siamo sicuri di sapere davvero in cosa consiste?
Ricorrenza strettamente legata al giorno dell’inizio delle attività dell’OMS, la giornata mondiale della Salute si celebra oggi con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione al raggiungimento del miglior livello possibile di benessere per tutti. Una sfida audace
Uno degli argomenti più discussi, sotto la luce dei riflettori del mondo intero, parliamo degli anticorpi monoclonali. Scopriamo meglio cosa sono, come vengono creati e come agiscono.
Nei primi anni ’90 uno studio contribuì ad elevare il vino rosso a bevanda dagli effetti curativi per il cuore, aumentando del 44% le vendite in USA.
Ma è davvero così?
Percorso di certificazione di competenza Significato e interpretazione dell’ECG nel giovane, nell’adulto e nello sportivo. Ovvero: come l’elettrocardiografia può ancora essere un elemento primario nella diagnostica e nella prevenzione cardiovascolare. Pagina preliminare. A breve saranno disponibili maggiori informazioni relativi a metodi di iscrizione. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria SISMED. Evento FAD Asincrono – dal 22 maggio al […]
Scopri le differenze fra 4 tipi di attività fisiche: allenamento funzionale, pilates, allenamento a intervalli ad alta intensità e total body e i loro benefici per la salute.
Alcuni studi retrospettivi condotti durante la “prima ondata” dell’epidemia da Covid-19 hanno indagato la possibile riduzione di mortalità da Covid-19 nei pazienti che assumevano statine rispetto a pazienti che, a parità di condizioni di gravità della malattia, non le assumevano.
Molti studi pubblicati recentemente evidenziano danno miocardico acuto in circa il 20-25% dei pazienti ospedalizzati con forme severe di COVID-19. Un nuovo studio ESC arriva a indicare in oltre il 50% i pazienti con danno cardiaco.
Svolgere regolare attività fisica fa indubbiamente bene, al corpo e alla mente. Ma quanto incide l’attività fisica nella riduzione dei fattori di rischio cardiovascolari come la riduzione del colesterolo LDL nel sangue?
Stiamo sottovalutando l’impatto che le settimane di chiusura forzata in casa possono avere avuto sui bambini, sui preadolescenti e sugli adolescenti. In tal senso, c’è, anzitutto un argomento di grande rilievo umano ed affettivo che riguarda, direttamente ed indirettamente, i ragazzi: gli anziani.
Il significato universale di questa giornata sta nel diritto di ognuno di vivere con dignità la propria vita, senza subire discriminazioni a causa dell’età, sesso, genere, orientamento sessuale, disabilità, razza, etnia, lingua, stato di salute, posizione geografica, situazione economica o a causa di qualsiasi altro motivo.
Spesso si parla di meteoropatia con discreta superficialità. In realtà si tratta di un disturbo psicofisico che può compromettere anche profondamente la vita delle persone che sono affette da questa influenza legata alla variabilità del meteo.
I costi dell’assistenza sanitaria in Italia e nel resto del mondo. Quanto costa un’appendicectomia in USA. Come funziona il nostro Servizio Sanitario Nazionale. La salute come diritto universale.
Paura e angoscia attanagliante hanno caratterizzato il primo impatto del confinamento domestico.
Con il presente lavoro vogliamo interrogare gli effetti psichici e collettivi della rottura della continuità spazio-temporale della esistenza.
La cardio-oncologia è un campo della cardiologia che si occupa di ridurre al minimo gli effetti della morbilità e mortalità cardiovascolare nei pazienti oncologici, valutando il rischio di cardiotossicità e seguendoli sia durante sia dopo la chemioterapia.
Questo è un punto da affrontare con attenzione: lo sport può fare male al cuore. Chi inizia un’attività fisica deve sempre verificare la propria condizione.
Un nuovo studio stabilisce come, a distanza di 6-8 mesi, la protezione immunitaria sembra sia ancora presente nei soggetti testati.
Può lo stress portare a malattie cardiovascolari?
Lo stress può derivare da varie cause, sia fisiche che emotive, ma anche di altra natura esterna.
Ogni persona gestisce lo stress in modo diverso: il modo in cui reagisce a situazioni stressanti può portare a un’ampia varietà di problemi di salute.
Cosa sappiamo sull’immunità di gregge da infezione e quali risultati cominciano ad emergere da parte della comunità scientifica in merito al Covid-19
Con questo articolo SISMED dà il via ad una rubrica quindicinale tratta dal libro “Nuovo coronavirus e resilienza – Strategie contro un nemico invisibile” curato dal Prof. Luciano Peirone.
In questo numero il Prof Fulcheri tratta i problemi della sfera psicologica che il nuovo coronavirus comporta, senza far mancare anche una pillola di ottimismo al finale, per guardare sempre avanti con fiducia e speranza.
Prossimamente presso la nostra piattaforma FAD sarà possibile iscriversi al corso di elettrocardiografia “Immagina prima dell’Imaging” realizzato grazie alla partecipazione dei Dottori Delise, Bronzetti e Sciarra. Il percorso è strutturato per fornire una certificazione di competenza e fornire significato e interpretazione dell’ECG nel giovane, nell’adulto e nello sportivo… Ovvero: come l’elettrocardiografia può ancora essere un elemento primario nella diagnostica e […]
In memoria del Dr. Pippo Vasta La Delegazione SISMED di Catania ha organizzato per Sabato 5 Dicembre, alle ore 16:00, un Webinar sulla pandemia da Covid-19 e le implicazioni che essa comporta in ambito epidemiologico, territoriale, ospedaliero e dei trattamenti. Direttore Scientifico: Dott. Giuseppe Di Stefano Segreteria Scientifica: Dott. Aldo GiglioDott. Dario ZappalàDott. Rosario Emanuele Distefano Faculty dell’evento:Dott. Giuseppe Di […]
Una breve guida per partecipare ai corsi FAD organizzati dalla SISMED
Questo protocollo deriva dalla valutazione e dall’esperienza di un gruppo di lavoro realizzato dalla Task Force Operativa COVID 19 della SISMED e vuole essere un supporto operativo all’attività clinico-terapeutica dei medici impegnati nel territorio a combattere una battaglia contro la pandemia da Coronavirus
Un bisogno critico Riportiamo la traduzione di alcuni paragrafi dello studio pubblicato su JAMA lo scorso 11 Novembre dal Dr Fauci e dal suo team.Nello studio si fa il punto della situazione sullo stato dell’arte nella lotta farmacologica alla Covid-19 e le future prospettive in ambito socio sanitario. L’articolo originale è disponibile cliccando qui. di Peter S. Kim, MD; Sarah […]
Per iscriversi al Congresso cliccare qui o scorrere a fondo pagina Sponsor del Congresso Nota su questa edizione Quest’anno abbiamo scoperto come il computer possa essere utilizzato in sostituzione del momento di formazione in presenza. Come SISMED abbiamo subito attivato la piattaforma in cui si svolgerà questo Congresso e continueremo ad utilizzare questo strumento anche ad emergenza passata… Ma il […]
Quinto Congresso Regionale SISMED – Workshop Salernitano Il Medico di Medicina Generale, l’ospedale e il territorio,quali prospettive per una migliore integrazione Webinar Congress: 7, 9 ,10 Dicembre 2020 – formazione.sismed-it.com NOTA BENE: A seguito delle disposizioni contenute nel DPCM del 18 Ottobre il Congresso, originariamente previsto in forma residenziale, si terrà in modalità FAD sincrona nei giorni 7, 9 e […]
È oggettivo l’incremento della spesa sanitaria legato al mancato controllo dell’ipercolesterolemia, sia in prevenzione primaria che secondaria.
Proponiamo 14 domande atte ad identificare il “sentire comune” dei clinici intervistati sul problema.
Webinar Congress https://formazione.sismed-it.comFAD SINCRONA | 7,5 CREDITI ECM I Modulo 12 NovembreII Modulo 19 Novembre 2020 Presidente del CorsoDott. Gabriele Catena Responsabili ScientificiDott. Crescenzio BentivengaDott. Eugenio Roberto Cosentino L’evento è accreditato per 200 Medici Chirurghi che per primi abbiano effettuato l’iscrizione online. Una volta compilata la richiesta di iscrizione la segreteria organizzativa provvederà ad inviare i codici di accesso all’indirizzo […]
Complice la pandemia da Coronavirus in corso, i Medici di Medicina Generale si trovano oggi a dover fronteggiare una grande richiesta di vaccinazione antinfluenzale da parte dei pazienti, in particolar modo da quella fascia di persone considerate più a rischio. In attesa di chiarire la disponibilità dei vaccini in farmacia anche per i pazienti non a rischio, riportiamo l’intervista del […]
La gestione medica del paziente complesso nelle dinamiche Ospedale-Territorio Congresso FAD Asincrono, 1-15 Dicembre 2020 – formazione.sismed-it.com NOTA BENE: A seguito del DPCM del 18 Ottobre 2020 il Congresso, originariamente previsto in forma residenziale, verrà svolto in formazione a distanza. Le precedenti iscrizioni sono pertanto annullate ed è richiesta una nuova iscrizione per partecipare alla nuova modalità Presidente del ConvegnoGabriele CatenaResponsabile ScientificoGiancarlo […]
https://formazione.sismed-it.comFAD SINCRONA | 6 CREDITI ECM Primo Modulo 24 Ottobre 2020Secondo Modulo 7 Novembre 2020Terzo Modulo 28 Novembre 2020 L’evento è accreditato per 200 Medici Chirurghi che per primi abbiano effettuato l’iscrizione online. Una volta compilata la richiesta di iscrizione la segreteria organizzativa provvederà ad inviare i codici di accesso all’indirizzo email indicato in fase di registrazione. Clicca qui per […]
FAD Sincrona, Mercoledì 11 Novembre 2020 Aggiornamento del 19 Ottobre 2020: a causa delle nuove disposizioni presenti all’interno del DPCM del 18 Ottobre 2020 relativi alle attività congressuali in presenza, il Congresso in oggetto è stato trasformato in Webinar. Riportiamo qui sotto il programma scientifico dell’evento. Per l’iscrizione è possibile scorrere fino al fondo della pagina oppure cliccare qui Programma […]
L’impegno della SISMED nella lotta alla Fibrillazione atriale ed alle dislipidemie è noto da tempo: lo studio ERCAF è stato il primo studio prospettico osservazionale Multicentrico sulla fibrillazione atriale in Italia. In tema di NAO, è di pochi mesi fa il nostro studio sull’utilizzo degli anticoagulanti orali diretti in differenti scenari clinici ed è (non senza un po’ di orgoglio) […]
È importante considerare lo switch da warfarin a un DOAC per i pazienti eleggibili, al fine di evitare le periodiche analisi del sangue necessarie per monitorare l’INR. Lo switch da warfarin a un DOAC deve essere attentamente valutato, poiché non tutti i pazienti sono eleggibili e, in alcuni casi, è richiesto il parere dello specialista.
Sin dall’inizio della pandemia da Covid-19 la SISMED aveva lanciato un grido di allarme in merito al rischio che il virus Sars-CoV-2 potesse colpire indirettamente anche i pazienti affetti da malattie croniche i quali, con la chiusura dei reparti e degli ambulatori ospedalieri, non avrebbero potuto accedere alle cure prescrivibili soltanto dai medici incaricati.In particolare, in relazione ai Nuovi Anticoagulanti […]
Di B. Bertagna – Consigliere Nazionale SISMEDMMG, Geriatra – Torino Riportiamo un capitolo scritto dal Dr. Bertagna per il libro curato dal prof. Luciano Peirone “Nuovo coronavirus. Forme di resilienza umana per contrastare un nemico invisibile” per le edizioni CNOP. L’articolo è pubblicato per gentile concessione dell’Autore Articolo originariamente postato il 15 Maggio 2020 Il virus arrivò all’improvviso, inaspettato, non come quelle […]
Riportiamo di seguito due interviste realizzate da cardioinfo.it al nostro Presidente Nazionale relativamente all’utilizzo dei Nuovi anticoagulanti orali al tempo di coronavirus. I trattamenti anticoagulanti potrebbero avere un ruolo nella gestione delle trombosi polmonari massive che si verificano in molti pazienti COVID e che in alcuni casi rappresentano, all’esame autoptico, la causa del decesso. I dati, attualmente empirici e preliminari, […]
Riportiamo uno scampolo dell’editoriale apparso su cardioinfo.it a firma del nostro Presidente, Dr. Catena, in merito all’utilizzo dei DOACs durante l’emergenza coronavirus. Siamo di fronte a una grande emergenza sanitaria. Il nostro Paese si trova ad affrontare una serie di situazioni cliniche non previste e forse non prevedibili nella loro portata. Le misure restrittive che consentono di lasciare il proprio […]
Giuseppe GullaceConsulente Cardiologo, Multimedica Hospital Group, Limbiate (MB)Coordinatore International Committee for Education and Cooperation della SISMED. A partire dalla fine di gennaio del 2020, da quando il Covid 19 ha incominciato ad entrare nella società e nella vita delle persone prima subdolamente poi con impeto violento e drammaticità, abbiamo assistito ad una lunga lista di medici, infermieri ed operatori […]
Un Webinar di approfondimento sulla Covid-19 tenutosi lo scorso 6 Maggio
Nel corso dello scorso anno la SISMED ha intrapreso un progetto scientifico che ha visto l’Associazione impegnata a fianco ad importanti Opinion Leaders della Medicina italiana nella realizzazione di un paper sull’utilizzo dei DOACs in diversi scenari. Il gruppo di studio è stato composto da Gabriele Catena, Elio Staffiere e Giulio Del Gusto per la SISMED, e da Giuseppe di […]
Il presente video aggiorna quanto in precedenza pubblicato da SISMED in tema di terapia e gestione del paziente con Covid 19, nel territorio ed in ambiente ospedaliero. Non si pone l’obiettivo di costituire delle linee guida ma rappresentare un “punto della situazione” ed una sintesi di quanto ad oggi conosciuto di questa patologia; con lo scopo di fornire alla classe […]
Roma 20/04/2020 Al Ministro della SaluteOn. Roberto Speranza Ai Presidenti di tutte le Regioni Al Presidente della FNOMCEODott. Filippo Anelli Ai Presidenti Federali degli Ordini dei Medici Regionali Solo oggi, a distanza di alcune settimane dalla prima diagnosi di COVID 19 in Italia, sento di esprimere le mie valutazioni circa l’impatto di questa pandemia sul nostro Sistema Sanitario. Non è […]
Pubblichiamo il diagramma di flusso in uso presso l’Ospedale di Piove di Sacco (PD) da parte dei Direttori della UOC di Medicina Interna e dell’UOC di Anestesia e Rianimazione, Dott.ri Giancarlo Parisi e Gian Claudio Falasco.
Richiesta di autorizzazione temporanea alla prescrizione dei DOACs inviata ai vertici ISS ed AIFA per prevenire possibili gravi conseguenze di natura cardiovascolare.