Cardioprotezione farmacologica a lungo termine nel paziente diabetico

Dr. Gabriele Catena 
Dipartimento di Cardiologia Territoriale ASL Teramo

Il Punto sulle statine

Il diabete rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Si stima che più del 60% dei pazienti diabetici ultrasessantenni abbia un rischio fino a 5 volte maggiore di infarto rispetto alla popolazione non diabetica. In presenza di un fattore di rischio importante come il diabete, occorre considerare qualsiasi paziente come un paziente in prevenzione cardiovascolare secondaria; di conseguenza, è necessario avere un controllo molto più stretto degli altri fattori di rischio eventualmente associati.  

Le complicanze del diabete nella loro localizzazione macrovascolare coronarica, cerebrale e periferica degli arti inferiori, rappresentano ancora oggi la maggiore causa di mortalità ed invalidità nei pazienti diabetici, e sono responsabili di oltre il 75% dei ricoveri ospedalieri in questi pazienti.

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile