Dati dello studio osservazionale europeo DA VINCI
Nella pratica clinica il raggiungimento dei livelli target di colesterolemia raccomandati dalle linee guida delle Società Europee di Aterosclerosi e di Cardiologia (EAS/ESC) è da sempre di difficile applicazione 1, 2.
Questa problematica è stata ben evidenziata nel 2019 dallo studio osservazionale EUROASPIRE “European Action on Secondary and Primary Prevention by Intervention to Reduce Events” in pazienti in prevenzione secondaria. Questo studio mostrava che ben il 71% dei soggetti ad alto rischio cardiovascolare avevano valori di colesterolemia LDL uguale o superiore a 70 mg/dL (1.8 mmol/L) 3, ovvero il target richiesto dalle linee guida del 2016 1.
Nel 2019, le società ESC/EAS hanno aggiornato tali linee guida e ridotto ulteriormente i valori ottimali di colesterolemia LDL-C 2. Le linee guida più recenti hanno considerato, nella rivisitazione dei livelli di LDL da raggiungere, dei dati di beneficio osservati negli studi FOURIER e ODYSSEY OUTCOMES che hanno previsto il trattamento con gli anticorpi monoclonali anti PCSK9 evolocumab e alirocumab 4, 5. La Tabella mette a confronto le attuali raccomandazioni rispetto a quelle proposte nel 2016.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile