Commento alle nuove Linee Guida ESC sulla Fibrillazione Atriale

What’s new?

Periodicamente la Società Europea di Cardiologia stila le linee guida circa le principali patologie e sindromi di interesse cardiologico e/o cardiovascolare in genere e tale opera sta divenendo sempre più minuziosa nonché preziosa per tutti i professionisti del settore.

Anche quest’anno, pertanto, a margine del Congresso ESC e benché con tutte le restrizioni imposte dal covid-19 (ESC Digital Experience) sono stati rilasciati 4 nuovi aggiornamenti delle linee guida (LLGG), riguardanti Fibrillazione Atriale, Sindromi Coronariche Acute Non-ST sopra, Cardiopatie Congenite e Attività Sportiva nelle Patologie Cardiovascolari.

Oggi volevo quindi iniziare un percorso di commento circa le principali novità apportate da queste ultime versioni pubblicate e ho scelto come prima “protagonista” la Fibrillazione Atriale (FA).

Essa è uno dei “cardini” (se così si può dire!) del burden cardiovascolare del paziente (pz) di quest’epoca. È infatti noto quali siano le implicazioni epidemiologiche in merito a prevalenza ed incidenza e quali le disabilità che la stessa patologia può comportare.

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile