XI Congresso Nazionale SISMED

VENEZIA 2, 3, 4 Dicembre 2022
Hotel Monaco Gran Canal Venezia

Presidenti: Gabriele Catena, Giancarlo Parisi
Presidenti Onorari: Fausto Pinto, Francesco Romeo

Clicca qui per scaricare la Brochure dell’evento e per effettuare l’iscrizione online

Programma Scientifico

Venerdì 2 Dicembre

Ore 08,00          Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti

I Simposio 
I Nuovi Farmaci Antidiabetici: le Innovazioni nel 2022

Moderatori: Giovanni Fazio, Nicola Tarquinio

08,30    Cardioprotezione e riduzione degli outcome cardiovascolari:è tempo di rivedere l’approccio alle terapie ipolipemizzanti? Giovanni Fazio
08,50    Effetti cardiovascolari del trattamento con SGLT-2 inibitori: una nuova opportunità terapeutica – Nicola Tarquinio
09,10    Nuovi farmaci antidiabetici: quali effetti sull’obesità e sui fattori di rischio cardio-vascolare? – Alessandra Gallo
09,30    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento ai nuovi farmaci antidiabetici

II SIMPOSIO
LE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE

Moderatori: Andrea Bianco – Bruno Bertagna

09,40    Lettura introduttiva: le associazioni precostituite nel trattamento delle patologie respiratorie ostruttive croniche: come favorire l’aderenza e l’efficacia terapeutica – Andrea Bianco
10,00    La diagnostica delle patologie respiratorie ostruttive croniche: cosa si può fare negli ambulatori di Medicina Generale? Bruno Bertagna
10,30    Le sindromi respiratorie post-Covid: come riconoscerle e come trattarle? Matteo Rispoli
10,50    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento alle patologie respiratorie croniche

III SIMPOSIO
MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE VASCOLARI PERIFERICHE

Chairman: Gabriele Pagliariccio
Moderatori: Luigi Gianturco – Alessandro Pisaturo

11,00    Vasculopatie obliteranti periferiche: un problema insoluto? Gabriele Pagliariccio
11,20    I dubbi della terapia cronica: quando posso interrompere la terapia anticoagulante? Pasquale Predotti
11,40    I farmaci nelle patologie venose periferiche croniche – Giampiero Avruscio
12,00    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento al management delle patologie vascolari periferiche
12,10    Lettura Magistrale “Interazioni cuore cervello” Elio Maria Staffiere     Presenta: Walter Di Bastiano
12,40    Lettura Magistrale “GLP-1 Agonisti effetti anti-aterogeni e di stabilizzazione della placca” Claudio Ferri   Presenta: Nicola Tarquinio

13,10    COLAZIONE DI LAVORO

AULA B – 13.10 – 14.30  

Corso di Competenza Clinica NON ACCREDITATO
A cura del gruppo “Giovani medici SISMED” 
Lara Di Diodoro, Luigi Gianturco, Nicola Tarquinio

–           Best practice nel management post-dimissione dello scompenso cardiaco
–           Lo scompenso acuto al domicilio del paziente: opportunità diagnostiche precoci, dai segni clinici alla    precocità del trattamento.

Venerdì Pomeriggio
IV SIMPOSIO
MEDICINA DELLO SPORT

Chairman: Pietro Delise 
Moderatori: Alessandro Biffi – Luigi Sciarra

15,00    Idoneità sportiva nel paziente con sincope – Alessandro Biffi
15,15    L’extrasistolia ventricolare nell’atleta, come riconoscere le forme a rischio? – Luigi Sciarra
15,30    Ipertrofia del ventricolo sin.: cuore d’atleta o patologia ipertrofica? – Giulio Olindo Del Gusto
15,50    Cardiopatie congenite ed attività sportiva – Gabriele Bronzetti
16,10    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento alla medicina dello sport
16,30    Lettura Magistrale “Alterazioni Elettrocardiografiche e dubbi per l’ idoneità medico sportiva: cosa dobbiamo sapere? Pietro Delise Presenta: Giulio Olindo Del Gusto

V SIMPOSIO
PREVENZIONE CARDIO-VASCOLARE

Chairman: Gabriele Catena 
Moderatori: Giuseppe Distefano – Cesare Spadoni

17,00    I nutraceutici nella prevenzione cardio-vascolare: una valida opzione terapeutica? Arrigo Cicero
17,20    Dai nutraceutici, alle statine, all’ezetimibe (e poi) …: Quale progressione nella terapia ipolipemizzante? Gabriele Catena
17,40    Nutrizione e rischio cardiovascolare – Andrea Poli             
18,00    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento alla prevenzione cardiovascolare
18,10    Lettura Magistrale “Prevenzione cardiovascolare del paziente dislipidemico: quali certezze dagli studi   clinici?” Enzo Manzato   Presenta: Adele Nardecchia

18,40    INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO E SALUTI DELLE AUTORITÀ E DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE
19,00    CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA

Sabato 3 Dicembre
I SIMPOSIO
NUOVE SFIDE E VECCHI ARGOMENTI

Chairman: Giovambattista Desideri
Moderatori: Giuseppe Assorgi – Lara Di Diodoro

09,00    Terapia del paziente con scompenso cardiaco cronico: quali nuovi modelli di trattamento nello studio
             del Medico di Medicina Generale? Nicola Tarquinio
09,15    Gestione dell’ iperkaliemia durante il trattamento anti-aldosteronico nello scompenso cardiaco – Mauro Borzi
09,30    Facciamo un po’ di chiarezza, quale target pressorio negli anziani e nei diabetici? Giovambattista Desideri
09.45    Fibrillazione Atriale sub-clinica dell’anziano, nuove sfide diagnostiche e terapeutiche. Leonardo Calo’
10,00    Trattamento dell’ipertensione arteriosa resistente: è ancora attuale parlare di denervazione renale? Adele Nardecchia
10,15    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento alla gestione delle patologie croniche alla luce delle nuove attualità

II SIMPOSIO            
LA NUOVA PANDEMIA DEL SECOLO: IL DIABETE MELLITO

Chairman:  Roberto Trevisan 
Moderatori: Crescenzio Bentivenga – Alessandra Gallo

10,30    La gestione della malattia diabetica nel 2022 – Roberto Trevisan
10,50    Il disturbo depressivo del paziente diabetico: la gestione terapeutica territoriale – Moreno De Rossi
11.10    Le complicanze gastroenteriche della malattia diabetica: malattia da reflusso gastro esofagaeo (MRGE) e non solo – Giancarlo Parisi
11,30    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento al diabete mellito
11, 45   Iperglicemia, infiammazione ed invecchiamento osseo – Crescenzio Bentivenga

TALK SHOW            
FUMO DI SIGARETTA E PREVENZIONE: CHI FUMA PERDE IL DIRITTO ALLA SALUTE?

Presenta: Gabriele Catena
Moderatori: Enzo Manzato – Vincenzo Montemurro  – Franco Maria Zambotto

12,15    Introduzione ai lavori: Giancarlo Parisi
12,30    Fumo di sigaretta e danni del sistema respiratorio: Franco Maria Zambotto
12,45    Fumo di sigaretta e apparato cardiovascolare: Enzo Manzato
13,00    Fumo e diritto alla salute, come possiamo tutelare la salute dei fumatori ? Vincenzo Montemurro
13,15    PAUSA PRANZO

SABATO POMERIGGIO
IV SIMPOSIO

Chairman: Giuseppe Di Pasquale   Moderatori: Vincenzo Montemurro – Marco Rolloni

15,00    Cosa dobbiamo sapere nella pratica clinica nella gestione del paziente con scompenso cardiaco a frazione d’ejezione conservata? Francesco Barilla’
15,20    La gestione del paziente post-IMA, esiste un limite alla riduzione di C-LDL? Giuseppe Di Pasquale
15,40    Perché dobbiamo usare proprio un farmaco antidiabetico nella sindrome cardio-renale? Gennaro Cice
16.00    DISCUSSIONE: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento alle correlazioni relative alle malattie cardiache
16,15    Lettura Magistrale “La gestione della MRGE: la necessità di una Academy” Giancarlo Parisi        Presenta: Crescenzio Bentivenga
16,45    Lettura Magistrale “La gestione della Cirrosi Epatica scompensata tra ospedale e territorio: La necessità di una rete epatologica regionale – Paolo Angeli       Presenta: Giancarlo Parisi
17.15    Lettura Magistrale “Impatto dei farmaci generici sull’aderenza terapeutica: cosa sappiamo e cosa dobbiamo sapere  – Alberto Corsini    Presenta: Matteo Rispoli
17,45    Lettura Sponsorizzata NO ECM – Semaglutide orale e nota 100: la nuova era del trattamento precoce del diabete di  tipo II – Cesare Berra     Presenta Giuseppe Gullace
18,15    CHIUSURA LAVORI SECONDA GIORNATA

DOMENICA 4 DICEMBRE
TALK SHOW – Ore 08:45
Tailored therapy nel paziente dislipidemico ad elevato rischio cardio-vascolare: quale terapia per quale paziente?

Partecipanti: Alberto Corsini, Pasquale Perrone Filardi, Enzo Manzato, Alberto Margonato,

  • Quale ruolo per i nuovi farmaci ipolipemizzanti? Enzo Manzato
  • Le statine da sole o in associazione? Pasquale Perrone Filardi
  • Cosa ci hanno insegnato i trial di outcome? Alberto Margonato  
  • Gli inibitori di PCSK9 ultima frontiera? 
  • Cosa bolle in pentola? Novità nel campo delle dislipidemie  Alberto Corsini

Le nuove linee guida per il trattamento delle dislipidemie introduzione di 5’ (tassativi) per ciascun relatore e successivamente talk show – Conduce: Gabriele Catena

Aula Plenaria – Ore 10.00
Shared session with WORLD HEART FEDERATION
How innovation can help to save hearts

Chairmen: Giuseppe Gullace – Giancarlo Parisi  
Introduction: Giuseppe Gullace (Lecco)

  • Precision Medicine: how can it help to reduce the global burden of heart disease? Fausto Pinto  (Lisboa, Portugal) 15 min.
  • Genomics: instructions for a new fighting strategy to cardiovascular disease – Giuseppe Novelli  (Roma) 15 min.
  • Guide Lines, New Technology and Telemedicine: how to plan a new relationship with patients and with citizens – Francesco Romeo  (Roma) 15min.
  • Artificial intelligence and its contribution to clinical diagnosis and new therapeutic strategies – N. Keser  (Istanbul, Turkey) 15 min.
  • Conclusions: What SISMED and WHF may do together? – Giancarlo Parisi (Padova)

N.B. La sessione è prevista in lingua inglese per I relatori stranieri.

Ore 11,30   Compilazione e consegna questionario AGENAS
Ore 12,00   CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI

Iscrizione Online

Attenzione:

  • l’iscrizione al corso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
  • In ottemperanza alle norme anti Covid-19 per poter presenziare al Congresso sarà necessario coprire le vie aeree con i DPI previsti dalla norma.
  • L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
  • In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com
  • Si ricorda ai Sigg.ri Ospiti invitati dalle Case Farmaceutiche, di inserire il reclutamento nell’apposita casella, avendo cura di indicare eventuali autorizzazioni delle Aziende Sanitarie di appartenenza