Cos’è la sindrome tecnologica da text neck, come si riconosce e si cura

La sindrome da text neck – nota anche come disturbo da smartphone o letteralmente collo da messaggio testuale – è un problema che colpisce un buon numero di persone che hanno come comune denominatore un uso eccessivo del telefonino. Infatti, la causa principale di questa condizione di sofferenza relativa al collo riguarda la posizione assunta dal capo.

Un capo reclinato in avanti per scrivere, leggere e inviare messaggi. Ma anche guardare foto e sfogliare profili social, tanto che spesso la sindrome del text neck si associa a un altro disturbo: smartphone thumb, una tendinite che colpisce il pollice stressato da un uso continuo dello schermo. Cosa sappiamo rispetto a questa sindrome da text neck?

Cos’è la sindrome da text neck, definizione

Con questo termine intendiamo una condizione di sofferenza che colpisce la zona della cervicale in una popolazione variegata che va dai ragazzi agli adulti. La causa è l’uso dei telefonini smartphone e dei tablet che impongono una posizione innaturale del capo. 

I numeri di questa condizione nota come text neck syndrome sono proporzionali alla diffusione e penetrazione dei dispositivi mobile nella nostra società. Come ricorda mdpi.com:

“Neck pain is a prevalent health problem, largely reported in adult patients. However, very recent data show that new technologies are inducing a shift in the prevalence of this relevant issue from adulthood to all of the pediatric ages”.

Il dolore al collo è un problema di salute prevalente riportato nei pazienti adulti. Tuttavia, dati recenti mostrano che le nuove tecnologie spostano il problema dall’età adulta a tutta l’età pediatrica. Questo perché assistiamo all’uso precoce e inappropriato dei telefoni cellulari.

Questa tendenza potrebbe essere correlata allo sviluppo di sintomi clinici comunemente definiti come sindrome del collo da messaggio anche nelle popolazioni più giovani.

Quali sono le cause principali del text neck

L’uso prolungato dello smartphone o di un tablet in posizione scorretta: questa è la causa della sindrome del collo colpito da questa condizione patologica. Nello specifico, il problema riguarda la postura che si tiene nel momento in cui bisogna protendersi in avanti e piegare la testa per dedicarsi all’uso del dispositivo. Questa condizione aumenta il peso sulla colonna vertebrale. Gli effetti aumentano progressivamente con i gradi di inclinazione. 

A full-grown head weights almost 5 kg in the neutral position. The more the head is flexed, more the forces on the neck surge to more than the double at 15° (roughly 12 kg). In addition, the burden of the weight of the head increases to 18.14 kg at 30° and to 22.23 kg at 45°, reaching a more than fivefold effect at 60°, arriving to a 27.22 kg.

Secondo Hansraj – Assessment of stresses in the cervical spine caused by posture and position of the head – il capo di una persona adulta pesa quasi 5 kg in posizione neutra. 

Se flettiamo la testa a 15°il carico raddoppia arrivando a circa 12 kg. Il peso sale a 18 kg se raggiungiamo i 30° e 22 kg a 45°. Siamo quasi a 30 Kg con un’inclinazione di 60°. Come puoi ben capire da questi numeri l’incidenza della condizione è importante ma non dobbiamo valutare solo il grado di inclinazione – che chiaramente è significativo – ma anche il tempo.

Sintomi sul corpo umano del text neck

Le conseguenze di questa condizione sono diversi e possono interessare diverse aree del corpo. Ad esempio, tutto inizia con un indolenzimento della cervicale e del collo per passare poi alle spalle e alle braccia. Spesso la sindrome da text neck porta anche 

  • Dolori al rachide.
  • Discopatie.
  • Contratture cervico-dorsali.

Ovviamente non mancano mal di testa e formicolio con sensazione di torpore. Con il tempo si aggiungono difficoltà respiratorie dovute a una pressione innaturale sul torace.

Come risolvere e affrontare quest’abitudine

Chiaramente la causa principale della sindrome da text neck è l’uso prolungato e in posizione scorretta dello smartphone. Quindi la soluzione principale dovrebbe essere quella di non utilizzare i dispositivi o di farlo il minor tempo possibile. Questo può essere un approccio utopico nella società in cui viviamo quindi bisogna lavorare sull’educazione.

Educazione, in primo luogo, ad assumere una postura corretta. Che secondo l’articolo di Pubmed contempla la possibilità di tenere il dispositivo vicino al livello degli occhi, ma anche di utilizzarlo solo in piedi e da seduti – sdraiati porta automaticamente a una condizione di sofferenza – con una linea visiva perpendicolare alla superficie del dispositivo digitale. 

Se necessario utilizzare uno schermo più grande o ingrandire il testo per evitare di avvicinare il capo quando non si riesce a leggere bene il contenuto. Può essere d’aiuto inviare messaggi di testo con entrambe le mani. A tutto questo si possono aggiungere esercizi per sciogliere il collo e la cervicale che può suggerirti il medico o il fisioterapista.

L’importanza delle regole chiare

Una delle soluzioni principali per affrontare il problema della sindrome da text neck è la definizione di regole da rispettare, sia per gli adulti che per i più piccoli. L’uso degli smartphone è ormai parte della nostra routine quotidiana ma possiamo sempre 

  • Evitare l’uso eccessivo.
  • Fare pause frequenti.
  • Non assumere posizioni statiche.
  • Evitare scrolling e digitazione prolungata.

Altra soluzione utile è l’uso di auricolari e la scelta di utilizzare telefonate o vocali al posto di scrivere lunghi messaggi. Inoltre andrebbe monitorato il tempo trascorso sullo smartphone ma questo vale sia per i genitori che per i figli. Di sicuro può essere d’aiuto lo sviluppo di attività sportive e all’aria aperta, con il supporto di medici specializzati in grado di individuare movimenti per sciogliere i muscoli ed esercizi mirati e per alleggerire il carico dal collo. 

Inoltre possono essere d’aiuto le app che permettono di monitorare tempo di utilizzo e posizione del telefono in modo da prendere coscienza di eventuali comportamenti scorretti.