adulto tiene la mano di un neonato

Sul diabete gestazionale

Si definisce diabete gestazionale il diabete che viene diagnosticato per la prima volta in gravidanza. In questo caso gli alti livelli di zucchero nel sangue possono influire sulla gravidanza e sulla salute del bambino.

In genere dopo il parto la glicemia torna alla normalità, ma c’è il rischio di contrarre il diabete di tipo 2.

Esistono 2 due classi di diabete gestazionale:

  1. Classe A1: è possibile gestirlo con la dieta e l’esercizio. 
  2. Classe A2: è necessario assumere insulina o altri farmaci.

Le cause del diabete gestazionale

Normalmente vari ormoni lavorano per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Ma durante la gravidanza, i livelli ormonali cambiano, rendendo più difficile per il tuo corpo elaborare lo zucchero nel sangue in modo efficiente. Questo fa aumentare la glicemia.

Se il corpo non riesce a produrre abbastanza insulina durante la gravidanza, si verifica il diabete gestazionale.

I cambiamenti che si verificano nell’organismo durante la gravidanza creano la cosiddetta resistenza all’insulina, una condizione che può iniziare anche prima in alcune donne. Questo fa sì che le cellule del corpo utilizzino l’insulina in modo meno efficace, provocando l’aumento di zuccheri nel sangue.

Sintomi

Nella maggior parte delle donne non si hanno sintomi evidenti per il diabete gestazionale, o comunque sono sintomi imputabili semplicemente alla gravidanza.
I sintomi più comuni sono:

  • Aumento della sete
  • Aumento dell’appetenza
  • Minzione frequente

Fattori di rischio del diabete gestazionale

Per alcune donne il rischio di sviluppare questa patologia è maggiore. I fattori sono:

  • Sovrappeso e obesità
  • Diabete gestazionale precedente o prediabete
  • Precedente aborto spontaneo
  • Diabete in famiglia
  • Sindrome delle ovaie policistiche o altra condizione di salute legata a problemi con l’insulina
  • Pressione alta, colesterolo alto, malattie cardiache o altre complicazioni mediche
  • Mancanza di attività fisica

Dobbiamo aggiungere che alcune popolazioni hanno un rischio più alto di avere il diabete gestazionale, come afroamericani, asiatici, ispanici, nativi dell’Alaska, delle isole del Pacifico o nativi americani.

Complicazioni per il bambino

Neonato alla pesa
Bambino appena nato viene pesato. © Christian Bowen @unsplash

Se il diabete gestazionale non viene tenuto sotto controllo con le dovute cure, può causare problemi di glicemia alta nella donna e nel bambino, con il rischio di un parto cesareo.

Le complicazioni che possono colpire il bambino includono:

  • Eccessivo peso alla nascita: alti valori di zuccheri nel sangue della madre possono far aumentare il peso del nascituro. Questo causa maggiori probabilità di rimanere incastrati nel canale del parto, con conseguenti lesioni alla nascita o la necessità di un parto cesareo.
  • Nascita precoce (pretermine): la glicemia alta può aumentare il rischio di travaglio precoce e parto prematuro.
  • Gravi difficoltà respiratorie: i neonati prematuri da madri con diabete gestazionale possono avere la sindrome da distress respiratorio.
  • Ipoglicemia: ossia bassi livelli di zucchero nel sangue. Episodi gravi di ipoglicemia possono provocare convulsioni nel bambino. Le poppate rapide e talvolta una soluzione di glucosio per via endovenosa possono riportare il livello di zucchero nel sangue del bambino alla normalità.
  • Obesità e diabete di tipo 2: i bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare obesità e diabete di tipo 2.
  • Bambino nato morto: il diabete gestazionale non trattato può causare la morte di un bambino prima o subito dopo la nascita.

Prevenzione e trattamenti per il diabete gestazionale

Abitudini sane da adottare prima della gravidanza riducono il rischio di avere questa patologia:

  • Controllare i livelli di glicemia.
  • Mangiare cibi sani e seguire una dieta equilibrata, povera di zuccheri, sotto consiglio del medico.
  • Fare attività fisica regolare, moderatamente intensa.
  • Monitorare lo sviluppo del bambino.