congresso regionale sismed emilia romagna 2022

III Congresso Regionale SISMED Emilia Romagna

La stratificazione del rischio cardiovascolare. Da una medicina di attesa ad una di iniziativa

Bologna, 22 Ottobre 2022
Centro Living Place Hotel

Evento 3293-359460 – 8 Crediti ECM

Clicca qui per scaricare la Brochure del Convegno e per l’iscrizione online

Programma Scientifico

Sabato 22 Ottobre

08.00  Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
08.20  Apertura del convegno e breve saluto introduttivo
Crescenzio Bentivenga – Gabriele Catena – Giancarlo Parisi

I SESSIONE – SCOMPENSO CARDIACO

Moderatori: Gabriele Catena – Daniela Degli Esposti
08, 30    Lettura Magistrale Curare il paziente o curare la malattia – Claudio Borghi
09,00    La terapia di associazione nell’ipertensione arteriosa sistemica nei pazienti con comorbidità – Gabriele Catena
09,20    Iperkaliemia e sideropenia nello scompenso cardiaco in terapia RAASI subottimale – Enrico Strocchi

09, 40    Nuove opportunità terapeutiche alla luce delle ultime LG sullo scompenso cardiaco – Eugenio Roberto Cosentino
10,00      Scompenso cardiaco a funzione preservata fenotipo solo geriatrico? Paolo Mulè
10,20      Le complicanze cardiache a lungo termine nel post covid – Daniela Degli Esposti
10,40    Discussione: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

11,00    PAUSA CAFFÈ

II SESSIONE – Sezione PNEUMO – ANGIO – DISMETABOLICA

Moderatori: Michelangelo Sartori – Gian Maria Paganelli

11,20     La gestione del paziente con FA permanente con intercorrenti emorragie o SCA se e come re-iniziare la terapia anticoagulante – Michelangelo Sartori
11,40     Embolia polmonare ad alto rischio emorragico – Michelangelo Sartori
12,00     Vaccino per HZ in pazienti fragili e anziani con plurimorbilità – Paolo Pandolfi                                                        
12,20     Inferius Celerius Diutius un aforisma classico per il moderno trattamento dell’ipercolesterolemia. Attualità terapeutiche – Gianluigi Magri
12,40     BPCO riacutizzata dopo la dimissione ospedaliera. Risorse terapeutiche farmacologiche e non nel passaggio al territorio – Gian Maria Paganelli
13,00     Presa in carico multidisciplinare dopo la dimissione reparto di medicina interna. Chi fa l’internista sul territorio? Antonio Di Micoli
13,20      Attualità terapeutiche diabete – Giuseppe Altieri
13,40    Discussione: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

14,00    COLAZIONE DI LAVORO

III SESSIONE – Sezione REUMATOLOGICA

Moderatori: Crescenzio Bentivenga – Giancarlo Parisi

15,00     Microbioma e malattie infiammatorie articolari e  intestinali – Giancarlo Parisi
15,20     MICI e artriti: una reale e virtuosa esperienza di ambulatorio congiunto bilancio a 18 mesi. A confronto il gastroenterologo ed il Reumatologo – Marco SaliceCrescenzio Bentivenga
15,40    Small molecules efficacia e sicurezza di impiego in artrite reumatoide e spondiloartrite nel paziente con MICI e Psoriasi – Francesco Ursini
16,00     Efficacia e sicurezza degli anti TNF e IL6 nel paziente con MICI e Psoriasi – Massimo Felice Reta
16,20    Psoriasi, MICI e Spondiloartriti verso una gestione della patologia condivisa – Federico Bardazzi
16.40      Pericarditi recidivanti e AR – Massimo Dall’Olio
17,00     La fibromialgia: esperienza monocentrica di trattamento – Crescenzio Bentivenga
17,20    Management dell’ipovitaminosi D – Gentiana Vukatana
17,40 Discussione: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

18,00 Compilazione questionario ECM
18,20 CONCLUSIONI E CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI

Iscrizione Online

Attenzione:

  • l’iscrizione al Congresso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
  • In ottemperanza alle norme anti Covid-19 per poter presenziare al Congresso sarà necessario coprire le vie aeree con i DPI previsti dalla norma.
  • L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
  • In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com
Nessun campo trovato.