FAD – La Gestione cronica del Paziente complesso

FAD Asincrona num 3293-345102 – 10 Crediti ECM
Dal 30 Maggio al 30 Novembre 2022

L’evento è aperto a 750 Medici Chirurghi
Per i Soci SISMED in regola con la quota d’iscrizione la partecipazione all’evento è gratuita

Clicca qui per l’iscrizione online

Programma Scientifico

MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE BRONCO POLMONARI E VASCOLARI PERIFERICHE NELLA PRATICA CLINICA IN EPOCA COVID

  1. Suscettibilità Individuale e genetica dell’ospite nel COVID-19 – Giuseppe Novelli  – 16,05  min
  2. BPCO e Covid-: una relazione pericolosa – Andrea  Bianco  – 30 min
  3. Il trattamento dei pazienti affetti da patologia respiratoria cronica al tempo del Covid-19  . – Bruno Bertagna18,06 min
  4. Essere cardiologo ai tempi del Covid-19: stato dell’arte e prospettive – Luigi  Gianturco16,08 min
  5. Dalle varici all’ulcera venosa: il ruolo del medico di medicina generale – Matteo Rispoli – 15,51 min
  6. Profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente allettato e trattamento della trombosi venosa superficiale nell’ambulatorio del medico di medicina generale – Raffaele Piscopo15 min

GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE

  1. Le glifozine: meccanismi di azione renale ed il loro ruolo nello scompenso cardiaco – Gennaro Cice – 14,37 min
  2. Manifestazioni Oculari nella patologia diabetica e neurologica – Walter Di Bastiano18,09 min
  3. Nuovi antidiabetici orali: quali effetti sui livelli di insulinemia e sull’obesità? – Daniela Gioia – 16,36 min
  4. Scompenso cardiaco cronico: QUALI NUOVI TRATTAMENTI PER LA GESTIONE TERRITORIALE? Pasquale
  5. Perrone Filardi  27,20 min

MEDICINA DELLO SPORT

  1. Interpretazione del test da sforzo in cardiologia dello sport: a che punto siamo? – Alessandro Biffi  – 23,45 min
  2. L’extrasistolia ventricolare nell’atleta, come riconoscere le forme a rischio? – Luigi Sciarra26, 09 min

RUOLO DEL MICROBIOTA INTESTINALE

  1. Interazioni modulate tra microbiota e recettori muscarinici – Luciano Lozio – 23,26 min
  2. Ruolo del microbiota intestinale nelle patologie metaboliche – Giancarlo Parisi29,11 min

SINDROME CORONARICA

  1. Sindrome coronarica, dilemmi della gestione del paziente cronico – Francesco Barillà13,46  min
  2. Follow-up del paziente con malattia coronarica: quali esami e quando? – Alberto Margonato15,31 min
  3. Emergenza e urgenza in pazienti con FA e terapia anticoagulante – Elio Maria Staffiere 26,46 min
  4. Lo Stress veste Donna – Giuseppe Gullace33,44 min

IL PAZIENTE COMPLESSO CARDIOVASCOLARE

  1. Le sfide per il Cardiologo ed il medico di Medicina Generale, nella gestione del cardiopatico complesso territoriale: cosa bolle in pentola? Claudio Borghi – 25,18 min
  2. I nutraceutici nella prevenzione cardio-vascolare: una valida opzione terapeutica?  – Arrigo Francesco Giuseppe Cicero16,09 min
  3. Rischio cardio vascolare residuo: una nuova sfida nella prevenzione – Claudio Ferri  – 17,09 min
  4. Tailored Therapy nella prevenzione del paziente dislipidemico – Enzo Manzato – 15,40 min
  5. Alla luce dei nuovi trials clinici e delle novità terapeutiche, quali orizzonti per il paziente ad alto rischio cv – Pasquale Perrone Filardi26,58 min

IPERTENSIONE ARTERIOSA

  1. La misurazione con Holter Pressorio x 24 ore un costoso accessorio oppure un’utile opportunità diagnostica? – Adele Nardecchia19,36 min
  2. Il trattamento del paziente iperteso complesso: dalle linee guida alla personalizzazione della terapia – Lara Di Diodoro14,48 min
  3. L’impatto del Covid sulle grandi patologie. il Sistema Sanitario Nazionale dopo la pandemia – Francesco Cognetti – 23,53 min

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEL PAZIENTE DISLIPIDEMICO: UTOPIA O REALTÀ

  1. Un nuovo farmaco ipolipemizzante: l’acido bembedoico – Ruolo nel paziente dislipidemico ad alto rischio cardiovascolare – Alberto Corsini6,13 min
  2. Gli inibitori di PCSK9 nei pazienti con comorbilità. La lezione dei trials di outcome – Francesco Cipollone – 5,24 min
  3. Colesterolo e rischio cardiovascolare: c’è ancora qualcosa di nuovo da scoprire? – Andrea Poli – 6,33 min

TAILORED THERAPY NEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE, QUALE DOAC PER QUALE PAZIENTE?

Il paziente anziano ed il paziente neoplastico – G. Di Pasquale – 12,38 min

TALK SHOW: LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEL PAZIENTE DISLIPIDEMICO.
Introduzione: Giancarlo Parisi – Partecipanti: G. Catena, A. Corsini, F. Cipollone, A. Poli – 35,02 min