XXI Giornate Adriatiche di Cardiologia – III Congresso Marche

La Cardiologia e la Medicina Interna s’incontrano

Clicca qui per iscriverti online

Portonovo (AN), 8-9 Ottobre 2021
Sala Congressi Hotel Seebay – Via Poggio 119

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Programma Scientifico

Venerdì, 8 ottobre 2021

14,30        Apertura segreteria e registrazione partecipanti
15,00        Apertura del Congresso, saluti del Presidente Nazionale SISMED e degli organizzatori

I SESSIONE – Up to date in tema di patologie valvolari cardiache
Moderatori: Gabriele Gabrielli, Nicola Tarquinio

15:20        Il contributo del cardiologo – Linee guida ACC/AHA e della Società Europea di Cardiologia sulle valvulopatie: che cosa è necessario sapere – Francesca Patani
15.40        Il contributo del cardiologo ecocardiografista – Nuovi concetti nella diagnosi della patologia valvolare aortica: il ruolo sempre imprescindibile dell’ecocardiografia – Carla Lofiego
16.00        Il contributo dell’emodinamista – TAVI 2021: stato dell’arte – Tommaso Piva
16.20        Il contributo del cardiochirurgo – Approcci mininvasivi e trans-catetere per il trattamento della patologia mitralica – Marco di Eusanio
16:40        Il contributo del radiologo esperto in imaging cardiovascolare – Lo studio non invasivo delle patologie valvolari e dei grandi vasi: tra TC e RMN nel 202 – Niccolò Schicchi
17.00        Lʼheart team in riunione
19.00        DISCUSSIONE: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

17.30        PAUSA

II SESSIONE – Miscellanea sulle novità in tema di patologie cardiovascolari
Moderatori: Gianluca Moroncini, Fulvio Borromei

17.50        Amiloidosi cardiaca: quando il lavoro di squadra è fondamentale – Fabio Vagnarelli
18.10        C’è ancora un ruolo per gli inotropi nel paziente critico affetto da scompenso cardiaco? Una revisione della letteratura –Lorenzo Falsetti
18.30        LETTURA: Innovazione nella terapia medica della coronaropatia e dell’arteriopatia obliterante degli arti inferiori: il valore aggiunto di rivaroxabanRoberto Catalini
19.00        DISCUSSIONE: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

19.30        CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA

Sabato, 9 ottobre – Mattina

I SESSIONE- Insufficienza cardiaca…e non solo
Moderatori: Christian Corinaldesi, Pietro Scipione

09.00        Una nuova arma del trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione depressa: gli inibitori del SGLT2. Conosciamoli meglio – Maria Paola Luconi
09.20        Lo scompenso cardiaco a frazione di eiezione intermedia e preservata: che fare? – Nicola Tarquinio
09.40        Scompenso cardiaco associato a fibrillazione atriale…oppure viceversa? Tutto chiaro? – Federico Guerra
10.00       Le linee guida ESC sullo scompenso cardiaco acuto e cronico 2021: facciamo il punto – Marco Marini
10.20        Terapia elettrica innovativa per il trattamento sia della forma depressa che preservata dell’insufficienza cardiaca: l’esperienza dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia/UTIC INRCA nell’impiego del device CCM  – Lorenzo Pimpini
10.40        DISCUSSIONE: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
11.00        PAUSA

II SESSIONE – I fattori di rischio cardiovascolare e le comorbilità: due facce della stessa medaglia. Quando arrivare prima fa la differenza
Moderatori: Giuseppe Ciliberti, Vincenzo Zaccone

11,20        Il paziente con ipertensione arteriosa. Dalla teoria alla pratica – Lara Di Diodoro
11,40        Diabete, rischio cardiovascolare e nuovi farmaci: il paziente al centro – Maria Paola Luconi
12.00        Adeguatezza e aderenza terapeutica nel paziente con bpco e suoi fenotipi: oggi è possibile – Laura Morbidoni
12.20        L’ipertrigliceridemia “lieve”: è ancora necessario parlarne? – Daniele Caraceni
12.40        La parola al giovane medico di Medicina Generale – Ilaria Rossiello
13.00        DISCUSSIONE: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
13.20        COLAZIONE DI LAVORO

Pomeriggio

III SESSIONE MULTIDISCIPLINARE – Quando gli specialisti sono molti ma il paziente è sempre e solo uno: aree di interesse condivise
Moderatori: Maurizio Burattini, Lorenzo Falsetti

15:00        Trattamento con DOACS: nuove frontiere – Cinzia Nitti        
15:20        Antimicrobial stewardship: un approccio basato sulle competenze e sull’evidenza. Utilizziamo al meglio le armi che abbiamo oggi per non trovarci disarmati domani – Simona Del Prete
15:40        LETTURA: Le disfunzioni d’organo nel paziente settico: sappiamo tutto? – Nicola Tarquinio
Presenta: Lorenzo Falsetti
16:10        LETTURA: Le promesse dell’acido bempedoicoGabriele Catena
Presenta: Nicola Tarquinio
16.30        LETTURA: Come ridurre le LDL nel paziente a rischio cardiovascolare moderato, elevato e molto elevato: non ci sono più scuse per non puntare al raggiungimento del target raccomandato – Riccardo Sarzani
Presenta: Gabriele Catena
17.00        DISCUSSIONE: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

IV SESSIONE – Sessione multidisciplinare interattiva sull’utilizzo dei farmaci anticoagulanti tra ospedale e territorio
Animatori: Gabriele Catena, Francesco Pellegrini

17.30        Il punto di vista del chirurgo – Alessio Maniscalco
17.35        Il punto di vista del gastroenterologo – Toufic Bouseral
17.40        Il punto di vista del medico dell’Urgenza e del Pronto Soccorso – Adolfo Pansoni
17.45        Il punto di vista del farmacista ospedaliero – Marianna Napoletano
17.50        Il punto di vista dell’ortopedico – Antonio Pelati
17.55        Il punto di vista del medico di Medicina Generale – Guido Sampaolo
18.00        Risposte ai quesiti con dibattito in plenaria: cosa suggeriscono le linee guida e le raccomandazioni Internazionali
Discussants: L. Mucci – L. Falsetti – N. Tarquinio – R. Di Pillo – G. Sampaolo

18.35        VERIFICA APPRENDIMENTO CON CONSEGNA QUESTIONARI ECM
18.55        CHIUSURA DEI LAVORI

Iscrizione Online

Le iscrizioni per questo convegno sono chiuse