Cosa significa?

La giornata mondiale dell’acqua, nota anche come World Water Day, è un appuntamento con uno scopo ben chiaro: sensibilizzare la popolazione del pianeta Terra rispetto a un tema molto importante: la tutela del bene più prezioso, il liquido di cui è composto gran parte del corpo umano.
Parliamo del 65% in età adulta e dell’80% per un bambino appena nato. Anche il globo terrestre è coperto da una gran quantità d’acqua, circa il 71% della superficie è composta da mari e oceani.
Nonostante questi punti che determinano la grande importanza del bene in questione, l’acqua resta ancora oggi una risorsa che spesso viene sprecata e utilizzata male. Oppure è fonte di inquinamento.
O meglio, gli oceani e i fiumi sono usati come deposito naturale per lo sversamento di rifiuti di varia natura. E con effetti più o meno disastrosi. Al tempo stesso la possibilità di raggiungere fonti d’acqua pulite diventa un elemento che sottolinea il divario economico tra popolazioni più o meno sviluppate, soggette o meno Ecco perché è sempre più importante parlare di una giornata mondiale dell’acqua.
Qual è la data della giornata mondiale dell’acqua?
Questo appuntamento è fissato per il 22 marzo di ogni anno. La data è stata fissata dalle Nazioni Unite nell’ambito del programma di azione nato all’interno della Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite o Summit della Terra che è stato organizzato a Rio de Janeiro nel 1992.
Questo programma, noto con il nome Agenda 21, viene definito come una timeline di attività necessarie per lo sviluppo sostenibile della terra nel prossimo secolo. Un impegno che prende come riferimento diverse risorse limitate del nostro ecosistema, tra queste anche l’acqua che rappresenta un bene primario per la qualità della vita in termini social e sanitari dell’essere umano.
Non tutti i paesi possono accedere all’acqua pulita
Questo è il punto di partenza che dà spessore a un appuntamento come quello del 22 marzo, dedicato alla giornata mondiale dell’acqua. Dobbiamo sensibilizzare le persone verso questo problema: l’acqua è un bene prezioso che non va sprecato perché ci sono intere popolazioni che non hanno accesso a questo bene. Per motivi differenti, sia climatici che economici. I dati sono chiari:
“2.2 billion people lack access to safely managed drinking water services. Over half of the global population or 4.2 billion people lack safely managed sanitation services. 297,000 children under five die every year from diarrhoeal diseases due to poor sanitation, poor hygiene, or unsafe drinking water”.




Questi sono dati WHO/UNICEF 2019 presi dal sito delle Nazioni Unite: 2,2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a servizi di acqua potabile, oltre la metà della popolazione mondiale non dispone di servizi igienici sicuri. Questo significa che 297.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno per malattie dovute a cattive condizioni igieniche, scarsa igiene o acqua potabile non sicura.
Perché è importante la giornata mondiale dell’acqua?
Questo appuntamento annuale è importante perché l’acqua rappresenta un bene primario per il proseguimento della vita sulla terra. Possiamo rinunciare a tutto ma non a una fonte di acqua pulita.
Sia perché il nostro corpo ha bisogno di bere minimo un litro e mezzo d’acqua al giorno per mantenersi in salute, sia perché l’acqua pulita è il primo presidio medico. Secondo unwater.org:
“Access to water and sanitation are recognized by the United Nations as human rights, reflecting the fundamental nature of these basics in every person’s life. Lack of access to safe, sufficient and affordable water, sanitation and hygiene facilities has a devastating effect on the health, dignity and prosperity of billions of people”.
Quindi possiamo confermare che l’accesso a una fonte di acqua pulita, potabile, e ai relativi servizi igienico-sanitari sono la base di partenza per uno sviluppo sano. Quindi l’acqua è riconosciuta dalle Nazioni Unite come diritto umano,dato che da questa risorsa dipende la vita di intere popolazioni.
La difficoltà nel raggiungere una fonte di acqua dignitosa ha effetto negativo sulla salute, sulla dignità e sulla prosperità di intere popolazioni. Con conseguente ripercussione rispetto al raggiungimento di altri diritti umani. Ecco perché oggi è importante sensibilizzare anche chi ha pieno accesso alle fonti di acqua potabile e corrente per evitare sprechi e usi impropri. Ma anche per evitare l’inquinamento.
Il tema della giornata mondiale dell’acqua




Come spesso accade in questi casi, anche la giornata mondiale dell’acqua ha un tema che si rinnova ogni anno per dare dinamismo e vivacità all’evento, anche in termini di organizzazione degli appuntamenti. Nel 2021 il tema scelto è quello della valorizzazione dell’acqua, di dare un peso a questo bene nei contesti e nelle varie situazioni, ad esempio in famiglia o sul posto di lavoro.
Qual è la base di partenza dalla quale prende spunto questa campagna? Non si tratta solo di porre l’accento sul prezzo economico dell’acqua ma vengono considerate anche il valore ambientale, sociale e culturale che le persone attribuiscono a questo bene così centrale per la vita sulla terra.
Gli hashtag utilizzati per la campagna social sono #WorldWaterDay e #Water2me. Maggiori informazioni sul materiale da utilizzare e sulle iniziative si trovano sul sito worldwaterday.org.