La Giornata mondiale della salute mentale si celebra oggi, 10 ottobre: è la data in cui per la prima volta fu celebrata, il 10 ottobre, appunto, del 1992. È stata istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (World Health organization) con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza dei problemi mentali nel mondo e migliorare il sostegno e le cure a chi ne soffre.
I principi base dell’Organizzazione mondiale della sanità
L’OMS ritiene la salute mentale come parte del benessere della persona, non limitando le malattie mentali a pure infermità, e come diritto di ogni essere vivente.
Si batte inoltre affinché ogni Stato compia gli sforzi necessari per migliorare la salute mentale dei cittadini e non ci siano diseguaglianze nei vari paesi su questo proposito.
La Giornata mondiale della salute mentale nel 2020
Quest’anno la giornata dedicata alla salute mentale vuole essere un’occasione per incrementare gli investimenti sulla salute mentale, essendo una condizione fra le più trascurate, oltre al fatto che non tutte le persone con disturbi mentali e neurologici hanno oggi accesso alle dovute cure, senza contare quei paesi in cui sono discriminate o perfino punite.
Oggi 10 ottobre, per la prima volta, l’OMS ospita un evento online globale in difesa della salute mentale, ponendo l’attenzione sul lavoro e sull’impegno svolti negli anni.
Malattie mentali e malattie cardiovascolari
C’è una connessione fra la salute mentale e le malattie del cuore?
Condizioni cardiache come l’infarto e l’angina sono anche conosciute come malattie cardiovascolari e sono più comuni nelle persone che soffrono di depressione.
La depressione, infatti, è un fattore di rischio considerevole per la malattia coronarica, insieme al fumo, al colesterolo alto e all’ipertensione. Questo stato può anche influire sulla guarigione delle persone interessate da malattie cardiache e aumentare il rischio di ulteriori problemi cardiaci.
Inoltre, le malattie cardiovascolari e il diabete rappresentano la percentuale più alta di tutte le cause naturali di morte nelle popolazioni con gravi malattie mentali.
Quali sono i legami fra salute mentale e malattie cardiache?
- La depressione è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache.
- La depressione è anche collegata ad altri fattori di rischio noti per le malattie cardiache (come uno stile di vita malsano).
- La depressione è inoltre comune fra le persone con malattie cardiache, perché influisce sul recupero e aumenta il rischio di ulteriori attacchi di cuore.
- I pazienti che soffrono di depressione e attacchi cardiaci sono spesso meno motivati a seguire routine quotidiane sane: possono quindi saltare farmaci importanti, evitare l’esercizio fisico e una dieta adeguata e continuare comportamenti dannosi, come fumare e bere alcolici.
Dalle malattie cardiovascolari ai problemi mentali
C’è anche da considerare che avere malattie cardiache o ictus può provocare uno stato di depressione, può quindi influire sulla salute mentale della persona. Il paziente si sente debole, non sano, insicuro sul proprio futuro e su una possibile riabilitazione fisica.

In questo caso è importante parlarne subito col proprio medico, discutendo delle proprie condizioni, sia fisiche sia mentali.
Cosa fare nella Giornata mondiale della salute mentale?
Se soffri di una malattia cardiovascolare e ti senti depresso, ansioso, insicuro, prenota immediatamente una visita dal tuo cardiologo o dal tuo medico di famiglia.
È una giornata dedicata alla salute, della mente e del cuore, perché entrambi hanno bisogno di attenzione e prevenzione.
Numeri e contatti per chiedere aiuto
In qualsiasi momento di necessità è possibile chiamare il 112 oppure il 118.
Se tu o qualcuno che conosci ha dei pensieri suicidi, puoi chiamare il Telefono Amico allo 199 284 284 oppure via internet da qui, tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Puoi anche chiamare i Samaritans al numero verde gratuito 800 86 00 22 da telefono fisso o al 06 77208977 da cellulare, tutti i giorni dalle 13 alle 22.