Giornate Adriatiche di Cardiologia 2016

giornateadriatiche

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA

Sala Convegni “G. D’Annunzio”, Grand Hotel Don Juan
GIULIANOVA (TE), 15-16 Aprile 2016

Per scaricare la brochure del convegno cliccare sul link a destra

Con il Patrocinio della Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Giulianova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Teramo

PRESIDENTE
Cosimo Napoletano

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Gabriele Catena

SEGRETERIA SCIENTIFICA
G. Assorgi, G Del Gusto, W. Di Bastiano, M. Rispoli, P. Sciascia

COMITATO SCIENTIFICO
L. Calo’, G. Desideri, C. Ferri, S. Festinese, D. Gabrielli, G. Perna, E. Staffiere

PROGRAMMA SCIENTIFICO

VENERDI’ 15 Aprile

14,30
Apertura segreteria e registrazione partecipanti

15,00
Apertura del Congresso e saluti del Presidente e delle Autorità

15,30
LETTURA INAUGURALE
Ranolazina: quali certezze? Quali aspettative?
C. Ferri (AQ)
Presentazione: C. Napoletano (TE)

I SESSIONE
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Chairman: S. Cicogna (AQ)
Moderatori: G. Del Rosso (TE) – L. De Berardis (TE)

16,00
Terapia di associazione nell’ipertensione arteriosa: come orientare la scelta?
F. Cipollone (CH)

16,20
La terapia antipertensiva nel paziente anziano alla luce dei recenti TRIALS e delle Linee Guida:quando trattare, come trattare?
S. Festinese (RM)

16,40
Costi della terapia anticoagulante con Nuovi Anticoagulanti Orali: tra mito e realtà.
E. Staffiere (BG)

17,00
L’Esperto Risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

17,30
LETTURA MAGISTRALE
Novità nel trattamento della Fibrillazione Atriale Non Valvolare : cosa aggiunge Edoxaban al panorama dei nuovi anticoagulanti orali?
G. Di Pasquale (BO)
Presentazione: G. Catena (TE)

II SESSIONE
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Chairman: L. Calò (RM)
Moderatori: M. Grimaldi (BA) – P. Serra (TE)

18.00
Importanza della scelta personalizzata dei farmaci nella profilassi e terapia della Fibrillazione Atriale
L. Calò (RM)

18.20
Ruolo della Flecainide nella profilassi e terapia della Fibrillazione Atriale
M. Sgueglia (RM)

18,40
Valutazione preliminare della nuova formulazione di Flecainide a rilascio controllato
M. Grimaldi (BA)

19,00
Studio ERCAF, un Registro italiano nel controllo del ritmo nella Fibrillazione Atriale, dati preliminari
M. Rebecchi (RM)

19,20
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

19,40
Chiusura lavori prima giornata

SABATO MATTINA

I SESSIONE
CARDIOLOGIA DELLO SPORT
Chairman: A. Biffi (RM)
Moderatori: V. Ciampini (TE) – A. Poggi (TE)

09,00
Attività sportiva nel cardiopatico
G. Del Gusto (Avezzano)

09,20
Management della Fibrillazione Atriale negli atleti agonisti
L. Sciarra (RM)

09,40
Aritmie nel giovane e nello sportivo, quando dobbiamo preoccuparci?
G. Bronzetti (BO)

10,00
Significato clinico e prognostico dei disturbi della conduzione ventricolare nel giovane.
A. Biffi (RM)

10,20
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

10,30
LETTURA MAGISTRALE
Prevenzione degli eventi cardiovascolari nel follow-up del paziente dopo SCA
F. Barillà (RM)
Presentazione: P. Natali (S. Omero)

II SESSIONE
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Chairman: G. Rasetti (PE)
Moderatori: C. Marulli (TE) – G. Salladini (TE)

11,00
I farmaci nutraceutici, quale ruolo nella prevenzione Cardiovascolare?
M. Bucci (CH)

11,20
Come trattare correttamente il paziente dislipidemico senza incorrere in sanzioni? Istruzioni per l’utilizzo
della nota 13
G. Perna (AN)

11,40
Ipercolesterolemia familiare, come riconoscerla, come trattarla?
M. Bucci (CH)

12,00
La dieta mediterranea nella prevenzione cardiovascolare
V. Montemurro (RC)

12,20
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori

12,30
LETTURA MAGISTRALE
DOPPIA, TRIPLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE, QUANDO, A CHI, PER QUANTO TEMPO?
G. Perna (AN)
Presentazione: C. Napoletano (TE)

13,00
WORKING LUNCH

POMERIGGIO

15,00
LETTURA
NOVITA’ TERAPEUTICHE NELLA CORRETTA GESTIONE DELLA BPCO
C. De Iuliis (TE)
Presentazione: L. Di Re (TE)

III SESSIONE
Chairman: P. Di Sabatino (TE)
Moderatori: F. Giallauria (NA) – G. Appicciafuoco (Civitella del T.)

15,30
Valutazione cardiologica urgente nel grande ustionato: Dalla valutazione emodinamica all’ecocardiografia
C. Sarais (PD)

15,50
Attualità terapeutiche nello scompenso cardiaco cronico
D. Gabrielli (FM)

16,10
Ipertensione ed acido urico: compagni di merende?
G. Desideri (AQ)

16,30
Discussione interattiva docenti-partecipanti condotta dai moderatori

16,50
LETTURA MAGISTRALE
Il trattamento percutaneo della valvulopatia aortica
F. Romeo (RM)
Presentazione: G. Catena (TE)

17,00
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CON CONSEGNA QUESTIONARI ECM

CHIUSURA LAVORI