GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA
XVIII Congresso di Aggiornamento Multidisciplinare in Cardiologia
CREDITI ECM N. 8,4
4-5 MAGGIO 2018
Sala Convegni D’Annunzio
Grand Hotel Don Juan
Lungomare Zara 97
64021 GIULIANOVA (TE)
DESTINATARI DEL CONVEGNO
MEDICO CHIRURGO: 130 Partecipanti
DISCIPLINE:
Cardiologia; Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Geriatria; Malattie Dell’apparato Respiratorio;
Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina Dello Sport; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Reumatologia;
INFERMIERI: 70 Partecipanti
DISCIPLINE: Infermiere
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 4 Maggio
14,30
Apertura segreteria e registrazione partecipanti
15,00
Apertura del Congresso e saluti del Presidente
I SESSIONE
Moderatori: P. Serra (TE) – P. Natali (S. Omero – TE)
- 15,30
Attualità terapeutiche nello scompenso cardiaco cronico
E. Cosentino (BO) - 15,50
Terapia antiaritmica farmacologica nella fibrillazione atriale: chi e come trattare
M. Rebecchi (RM) - 16,10
Aritmie e sport: un connubio difficile?
L. Sciarra (RM) - 16,30
Morte improvvisa nel giovane e nell’adulto: quali cause? Come prevenirla?
G. Bronzetti (BO) - 16,50
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori 17,10
LETTURA MAGISTRALE
Lo score CHADSVASc è un indice di rischio embolico anche nel paziente senza fibrillazione atriale? Quando applicarlo?
G. Perna (AN)
Presenta: C. Napoletano (TE)
II SESSIONE
Moderatori: C. Napoletano (TE) – A. Lavorgna (TE)
- 17.40
Terapia antitrombotica dopo SCA (sindrome coronarica acuta) nei pazienti con fibrillazione atriale permanente
F. Barillà (RM) - 18.00
Nuove prospettive per l’utilizzo clinico dei NAO (nuovi anticoagulanti orali)
G. Di Pasquale (BO) - 18,20
Cosa abbiamo imparato dopo cinque anni di NAO (nuovi anticoagulanti orali)?
E. Staffiere (BG) - 18,40
Ruolo dei NAO nel tromboembolismo venoso nel paziente oncologico
N. Maurea (NA) - 19,00
ASA , NAO o TAO ?
C. Ferri (AQ) – sost. N. Maurea (NA) - 19,20
L’esperto risponde”: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori - 19,50
Chiusura lavori prima giornata
Sabato 5 Maggio, Mattino
I SESSIONE
Moderatori: L. De Berardis (TE) – P. Paloscia (PE)
- 09,00
Terapia di associazione nell’ipertensione arteriosa: come migliorare l’aderenza ed il controllo terapeutico?
G. Ambrosio (PG) - 09,20
La terapia antipertensiva nel paziente anziano: dalle linee guida alla pratica clinica: quali sono i valori pressori da raggiungere? Facciamo un po’ di chiarezza.
R. Sarzani (AN) - 09,40
Sonno ed ipertensione arteriosa: cosa c’è da sapere
N. Serroni (TE) - 10,00
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
II SESSIONE
Farmaci naturali…naturalmente
Moderatori: G. Di Ciò (TE) – L. Piccioni (TE)
- 10,20
Dottore, le statine fanno male… mi dia i farmaci naturali… G. Scapagnini (CB) - 10,40
Il trattamento nutraceutico nella prevenzione e nella terapia cardiovascolare
D. Grassi (AQ) - 11,00
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
III SESSIONE – PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Moderatore: D. Fabiani (TE)
- 11,20
Rischio Cardiovascolare in Artrite Reumatoide
C. Bentivenga (BO) - 11,40
Come favorire l’aderenza terapeutica nel paziente con dislipidemia: statine ad alte dosi o combinazione con altri agenti ipolipemizzanti?
F. Cipollone (CH) - 12,00
Prevenzione cardiovascolare nelle dislipidemie: nuovi approcci con i PCSK9
N.D. Brunetti (FG) - 12,20
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori 12,40
LETTURA MAGISTRALE
Patogenesi delle sindromi coronariche acute
F. Romeo (RM)
13,10
COLAZIONE DI LAVORO
SABATO 5 Maggio, Pomeriggio
- 15,00
LETTURA
La gestione dell’anziano fragile: tra linee guida, esperienza e… buon senso
G. Desideri (AQ)
Presenta: G. Catena (TE)
III SESSIONE
Trattamento domiciliare nello scompenso cardiaco cronico, integrazione tra diverse figure professionali: Ruolo dello specialista, del medico di medicina generale, del farmacista e dell’infermiere ADI
Chairman: G. Catena (TE)
Moderatori: G. Appicciafuoco (TE) – C. Pediconi (TE)
- 15,30
“Ruolo dell’ADI (assistenza domiciliare integrata) e delle UCCP nella medicina del territorio”
V.F. Profeta (TE) - 15,50
La farmacia: evoluzione di un modello
P. D’Avella (AP) - 16,10
Il ruolo dell’ADI (assistenza domiciliare integrata)
S. Basville (TE) - 16,30
Il paziente acuto: dal territorio alla terapia intensiva. Ruolo dell’assistenza infermieristica
G. Di Giuseppe (TE) - 16,50
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori
IV SESSIONE
BPCO e patologie geriatriche croniche. Gestione del paziente nelle realtà periferiche e disagiate: ruolo dello specialista e dell’infermiere.
Moderatori: T. Ceci (TE) – P. Sinigaglia (TE)
- 17,10
Linee guida per il trattamento della patologia respiratoria cronica.
A. Bianco (NA) - 17,40
Devices nel trattamento domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica: come, quando,
perché
F. Pallini (TE) - 18,00
L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori - 18,30
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CON CONSEGNA QUESTIONARI ECM - 18.45
CHIUSURA LAVORI