Switch sicuro da warfarin agli anticoagulanti orali diretti

Guida ad uno switch sicuro da warfarin agli anticoagulanti orali diretti (DOAC) per i pazienti con FA non valvolare e tromboembolismo venoso profondo/embolia polmonare (TVP/EP)

Autore Principale: Helen Williams - Tradotto dall'originale in lingua inglese (26/03/20)

La molecola del Warfarin

È importante considerare lo switch da warfarin a un DOAC per i pazienti eleggibili, al fine di evitare le periodiche analisi del sangue necessarie per monitorare l’INR. Il controllo della funzionalità renale richiesto durante il trattamento con i DOAC può essere programmato, è meno rigoroso rispetto a quello dell’INR ed è prescritto di routine dal medico di medicina generale. Lo switch da warfarin a un DOAC deve essere attentamente valutato, poiché non tutti i pazienti sono eleggibili e, in alcuni casi, è richiesto il parere dello specialista.

Solo i medici di medicina generale (in Italia secondo Nota 97 AIFA Determina n. DG 653/2020, N.d.T.) o gli specialisti con esperienza nella gestione della terapia anticoagulante possono effettuare lo switch dal warfarin a un DOAC.

Per garantire la dispensazione del corretto numero di confezioni a tutti i pazienti, adottare un approccio graduale durante il ciclo di 12 settimane del monitoraggio dell’INR.

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile