I nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare

Una valida opzione terapeutica?

L’atteggiamento verso gli integratori alimentari, i cosiddetti nutraceutici, è molto cambiato in questi anni recenti, fondamentalmente grazie all’emergere di una visione “nutraceutica” a partire dal termine e dalla definizione stessa.

Decisiva per questi prodotti è stata la mole crescente di dati pubblicati relativi a studi condotti secondo protocolli realizzati con disegno sul tipo di quelli in uso per i farmaci, oltre a posizioni precise prese sull’argomento da parte di Società scientifiche, Aziende Farmaceutiche ma anche di Media e Consumatori.

Un’analisi degli aumentati fabbisogni di integratori riconosce fondamentalmente tre diverse concause principali:

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile