Perché una nuova sezione

Divulgazione ed approfondimento

Considero un grande privilegio poter presentare la nuova sezione del sito SISMED dedicata alla prevenzione cardiovascolare. Sono sempre stato profondamente convinto dell’identità distintiva della SISMED -in quanto Società Scientifica Interdisciplinare- quale strumento di formazione ed aggiornamento rivolto all’intera classe medica e non solo ad una parte “specialistica” di questa. La collaborazione e la sinergia tra tutte le nostre “anime” è garanzia di centralità del ruolo del “medico”  e della pluralità di argomenti e di “punti di vista” differenti, ma convergenti verso una sola mission,  che è quella di orientare le scelte terapeutiche verso l’ottenimento dei migliori risultati clinici. In questo senso abbiamo sempre cercato un ruolo complementare e non competitivo rispetto alle altre Società Scientifiche. Una mission sicuramente diversa, rispetto alle altre Società Scientifiche, ma non meno importante. È forse presuntuoso, ma non privo di fondamento, affermare che la strada che da oltre dieci anni abbiamo avuto l’onore di tracciare per primi, oggi vede convergere la maggior parte dell’interesse del mondo scientifico nazionale. 

Oggi inizia una nuova sfida per la SISMED, e si apre con l’inaugurazione di una nuova sezione divulgativa del nostro sito internet.

Dietro questo progetto, la cui “prima pietra” è stata posta idealmente all’inizio dell’estate 2019, c’è il costante lavoro di una serie di professionisti ed il lavoro e la disponibilità di molti esperti e tecnici del settore, per  poter realizzare in maniera assolutamente professionale (per mettere al servizio dei soci e della comunità scientifica) questo nuovo  strumento di aggiornamento e di scambio culturale. Tutto ciò comporta oltre che un impegno in termini di tempo, anche un onere economico che non sarebbe stato possibile senza il contributo (non condizionante) dell’azienda Daiichi-Sankyo, che ha da subito creduto in questo progetto e nella nostra Società Scientifica. 

Il logo scelto per questa sezione

Significato di una scelta

La nuova sezione, denominata .cuore, è stata immaginata come un luogo in cui accedere alle informazioni più attuali ed alle pubblicazioni scientifiche, prodotte, commentate, discusse, “filtrate” ed interpretate da alcuni dei più illustri rappresentanti del mondo accademico, ospedaliero e della ricerca nazionale, che hanno accettato di collaborare con la Nostra Società facendo parte del board scientifico-editoriale di questa testata. 

.cuore vuole essere il primo modulo di un’attività più complessa, che in tempi successivi sarà ampliata, aggiungendo altre discipline mediche, nello spirito della Nostra Società Scientifica. 

Abbiamo immaginato questa sezione come idealmente divisa per due classi di target: la prima con accesso libero, aperto a tutti, la seconda con accesso riservato alla classe medica, previa registrazione. 

Nella prima classe saranno riportati articoli divulgativi e curiosità che possano essere utili in linea generale -pazienti e medici- riguardo al tema della prevenzione cardiovascolare, riportando anche curiosità ed articoli aneddotici che possano destare interesse ed essere attrattivi nei confronti di una più vasta platea da avvicinare ai percorsi di prevenzione cardiovascolare. Gli argomenti trattati, solo per citare alcuni esempi, spazieranno dalle indicazioni dietetiche cardiovascolari fino alla terapia farmacologica, passando attraverso le caratteristiche curative degli alimenti, i trattamenti nutraceutici e l’attività fisica fino ai trattamenti farmacologici specifici. 

Nel secondo modulo, saranno riportati articoli di natura scientifica a cura del board editoriale dedicati alla classe medica. Gli articoli saranno caratterizzati da produzioni scientifiche proprie, analisi di articoli pubblicati, review di atti di convegni, commenti su attualità in ambito scientifico. Si tratterà di uno spazio online riservato ad un pubblico ristretto, in cui sarà richiesto all’utente di effettuare il login con nome utente e password, contenendo una grande quantità di informazioni studiate ed indirizzate ad utenti ben precisi.

In ambedue le sessioni del sito sarà gradito l’invio di articoli redatti da nostri iscritti o da lettori che avranno piacere di collaborare. Tutti gli articoli ricevuti saranno valutati dal Board Editoriale SISMED che potrà chiedere integrazioni o modifiche, dandone motivazione. Chiaramente il redattore dovrà garantire l’originalità e l’autenticità degli articoli da lui redatti, e che il contenuto degli stessi non leda i diritti di terzi. 

Un’ultima annotazione (ultima solo in termini di descrizione) deve essere fatta circa la possibilità che gli articoli pubblicati in questo sito scientifico, potranno essere riconosciuti come titoli professionali, in quanto .cuore stesso è stato registrato presso il tribunale come Rivista Scientifica. 

Lo sforzo organizzativo, necessario per l’attivazione di questa Nostra sezione del sito e per fare in modo che avesse dignità di Rivista Scientifica, non avrebbe potuto realizzarsi senza l’attiva partecipazione di alcuni personaggi che hanno messo le loro doti umane e professionali al servizio della Nostra Società Scientifica. 

In questo momento, il mio ringraziamento ed il mio pensiero riconoscente, va in particolare ad alcune figure che hanno accettato di prestare la loro opera solo per il piacere di vedere realizzata questa  iniziativa. 

Vorrei citare due persone per tutti: il giornalista scientifico dr. Ernesto Bodini che oltre ad avere accettato il ruolo di Direttore Responsabile della testata, supervisionerà le due redazioni, collaborando al piano editoriale della Rivista/Portale. Il secondo personaggio che trovo necessario dover ringraziare, per aver messo a disposizione la propria competenza ed esperienza (oltre che la propria giovanile esuberanza) è il professor Giuseppe Gullace, che avrà la direzione della redazione giornalistica ed in collaborazione con il Direttore ed il Comitato di Redazione, parteciperà alle scelte editoriali e strategiche. Mi auguro che “.cuore” possa essere percepito come la casa comune dei Medici di Medicina Generale e degli Specialisti italiani che si riconoscono nelle Nostre caratteristiche associative e che pertanto ognuno dei lettori si senta libero di inviarci i propri commenti ed eventuali proposte di miglioramento.