Immagina prima dell’Imaging

Percorso di certificazione di competenza

Significato e interpretazione dell’ECG nel giovane, nell’adulto e nello sportivo. Ovvero: come l’elettrocardiografia può ancora essere un elemento primario nella diagnostica e nella prevenzione cardiovascolare.

Evento FAD Asincrono
dal 22 maggio al 22 novembre 2021
9 crediti ECM num 3293-316830

Per l’iscrizione online al corso si prega di cliccare qui

Programma Scientifico

Saluti iniziali del Presidente SISMED
G. Catena – 3′

Capitolo 1

  1. Elettrocardiografia 2.0. L’interpretazione moderna dei segnali ECG
    P. Delise – 44’
  2. Lo screening elettrocardiografico nello sportivo: vantaggi e limiti
    L. Sciarra – 42’
  3. L’ECG pediatrico e giovanile. Come non si deve refertare un ECG. Diagnosi deduttiva e non difensiva
    G. Bronzetti – 69’

Capitolo 2

  1. L’ECG nel paziente con aritmie sopraventricolari
    L. Sciarra – 57’
  2. L’ECG nel paziente con aritmie ventricolari: districarsi tra forme benigne e maligne
    L. Sciarra – 57’
  3. Sincope e Morte improvvisa nel giovane e nell’atleta. L’ECG prima della risonanza
    G. Bronzetti – 68’

Capitolo 3

  1. Non di solo Eco… l’ECG nelle cardiopatie congenite in storia naturale e operateG. Bronzetti – 45’
  2. L’ECG delle aritmie e delle canalopatie dell’età pediatrica e giovanileG. Bronzetti – 64’
  3. Leggere l’ECG nel portatore di dispositivo impiantatile: missione impossibile?L. Sciarra – 63’
  4. Interpretazione del tracciato elettrocardiografico, espressione di ipertrofia ventricolare sinistra, dall’ipertensione arteriosa alle cardiomiopatie: diagnostica e terapia farmacologica
    G. Catena – L. Sciarra – 55’

Rationale Scientifico

Il Corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze avanzate di elettrocardiografia ed allo sviluppo di competenze al fine di saper identificare tempestivamente situazioni critiche in chiave clinica e per la pratica di attività sportive. 

Scopo del Corso è fornire gli elementi basilari, partendo dall’ elettrocardiogramma, per la diagnosi ed il corretto inquadramento del paziente con patologia cardiaca, attraverso l’analisi poliparametrica ed il corretto utilizzo di tecniche di imaging, la valutazione degli aspetti clinici e di diagnostica differenziale ed infine l’inquadramento terapeutico, il follow up e le eventuali indicazioni e controindicazioni all’attività sportiva.

L’obiettivo del Corso è quello di fornire ai discenti nozioni sufficienti per la diagnosi e il trattamento delle più comuni patologie cardiologiche, con particolare riguardo al management dei pazienti con aritmie, canalopatie, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, patologie valvolari ed ipertrofia ventricolare sinistra. 

Con particolare riferimento alla IVS (ipertrofia ventricolare sinistra), la relativa diagnosi, nel paziente iperteso è molto importante per la prognosi e per i risvolti terapeutici. L’ECG rimane pertanto il metodo più largamente utilizzato per la diagnosi di IVS e il suo riscontro costituisce un potente predittore di rischio indipendente di mortalità e morbilità cardiovascolare.

Il Corso vuole fornire inoltre al medico le conoscenze indispensabili per la giusta indicazione alle varie indagini strumentali cardiologiche, per la loro corretta esecuzione e per l’interpretazione dei risultati, utili nella valutazione clinica del paziente.

Obiettivo ultimo del corso sarà l’acquisizione di capacità al fine di comprendere il significato della traccia elettrocardiografica normale e d’interpretare quindi in termini fisiopatologici le eventuali modificazioni.

Saranno fornite quindi le conoscenze tecniche e pratiche per il riconoscimento dei principali gruppi di patologie cardiovascolari evidenziabili con il “semplice” utilizzo della tecnica elettrocardiografica. 


Iscrizione Online

Attenzione: l’iscrizione al corso ECG è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas; per questo motivo le iscrizioni ricevute vengono lavorate generalmente entro 48 ore.
Relativamente alle iscrizioni sponsorizzate, l’occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione per l’azienda sponsor, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.

Quota d’iscrizione:
  • per i non Soci SISMED il costo per l’iscrizione al Corso è di € 500,00 + IVA
  • peri i Soci SISMED (in regola con la quota per l’anno in corso) l’iscrizione ammonta a € 150,00 + IVA
  • restano escluse eventuali sponsorizzazioni per le quali è possibile contattare la Segreteria.

LE ISCRIZIONI PER QUESTO EVENTO SONO CHIUSE