Prof. Enzo Manzato - Università degli Studi di Padova
L’ipercolesterolemia familiare è una frequente malattia genetica che comporta pesanti conseguenze per la salute ma che è facilmente diagnosticabile e, oggi, altrettanto facilmente trattabile.
Ci si riferisce qui alla ipercolesterolemia familiare “classica”, cioè quella dovuta alla alterazione di un singolo gene, a differenza della molto più comune (ma non meno pericolosa) ipercolesterolemia “poligenica”, che è provocata da piccole modificazioni di più geni che influiscono sul metabolismo delle LDL.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto.