copy space photo of yellow bananas

L’ipopotassiemia

Claudio Ferri
Professore Ordinario in Medicina Interna – Università dell’Aquila – Direttore UOC Medicina Interna e Nefrologia – Ospedale San Salvatore

Il potassio è il catione – cioè lo ione dotato di carica positiva – più abbondante nel nostro organismo:

  • Denominazione: dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa, carbonato di potassio)
  • Principale catione intracellulare (K+)
  • Numero atomico 19
  • Peso molecolare 39

   La corretta ripartizione del potassio tra esterno ed interno delle cellule è più che gelosamente protetta da una complessa serie di meccanismi omeostatici – basti pensare al globulo rosso, la cui scarsa riserva energetica è spesa pressochè esclusivamente per compartimentalizzare in maniera perfetta il sodio ed il potassio dentro e fuori la propria membrana citoplasmatica – e la sua alterazione conduce a conseguenze negative soprattutto a livello gastrointestinale, neuromuscolare e/o cardiaco. Il potassio, infatti, è fondamentale soprattutto per garantire la trasmissione dell’impulso nervoso e la contrazione muscolare, tanto che l’ipopotassiemia, diversamente dall’iperpotassiemia, è spesso sintomatica ed il primo sintomo – particolarmente penoso soprattutto nell’anziano – è la debolezza muscolare (1).

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile