IV Seminario Nazionale SISMED di Aggiornamento Multidisciplinare
(cuore e polmoni: una convivenza spesso difficile…)
Update in Cardio-Pneumologia
Palermo, Sala Ducrot Grand Hotel Piazza Borsa – 25-26 Aprile 2014
PRESIDENTE
Gabriele Catena
COORDINATORI
G. Desideri, C. Ferri, V.Panno, S.Festinese
CONSIGLIERI SCIENTIFICI
P. Agnifili, B. Bertagna, G. Del Gusto, W. Di Bastiano,
G. Diaferia, S. Festinese, M. Rispoli, P.Tomassini
Evento realizzato in collaborazione con ANCE (Cardiologia del Territorio)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDI’ 25 Aprile 2014
14,30 Apertura Segreteria e registrazione partecipanti
15,00 Saluti introduttivi
I SESSIONE
Moderatori: G. Catena – V. Panno
15,30 Epidemiologia Clinica delle patologie cardio-respiratorie. A. Giordano (PA)
16,00 Il paziente con dispnea: inquadramento clinico. E. Staffiere (BG)
16,30 La BPCO nello studio del MMG. B. Bertagna (TO)
17,00 Furosemide versus soluzione salina ipertonica e furosemide nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato: Curve dose – risposta. S. Paterna (PA)
17,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
II SESSIONE
Moderatori: S. Festinese (RM) – M. Rispoli (SA)
18,00 Comprendere la causa della dispnea: un aiuto dal test da sforzo e cardiopolmonare. R. Modica – R. Lo Mauro (PA)
18,30 Considerazioni diagnostiche cardiovascolari nella BPCO. S. Festinese (RM)
19,00 Il significato della spirometria. G. Sciarrabba (PA)
19,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
20,00 Fine Lavori prima giornata
SABATO 26 Aprile 2014 – Mattino
I SESSIONE
Moderatori: B. Bertagna (TO) – G. Diaferia (BT)
09,00 Ipertensione Polmonare e BPCO. E. Tupputi (BA)
09,30 Beta-bloccanti e BPCO: quali usare? Come usarli?
G. Diaferia (BAT)
10,00 Gestione della patologia Infettiva Respiratoria nel paziente cardiopatico con BPCO. A. Bianco (CB)
10,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
II SESSIONE
Moderatori: G. Catena (TE) – M. Pepe (RM)
11,00 Cardiopatia ischemica cronica e scompenso cardiaco, tra nuove linee guida e pratica clinica. G. Desideri (AQ)
11,30 Ruolo dei NAO nella prevenzione della cardioembolia nella fibrillazione atriale. C. Ferri (AQ)
12,00 Quando sospettare la TBC. M. G. Alma (RM)
12,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
III SESSIONE Moderatori:
S. Festinese (RM) – G. Del Gusto (AQ)
13,00 Management della cronicità cardiovascolare. M. Rispoli (SA)
13,15 Modelli organizzativi “Farsi carico del paziente”. P. Sciascia (BA)
13,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
14,00 Colazione di lavoro
SABATO 26 Aprile 2014 – Pomeriggio
IV SESSIONE – QUADRI CLINICI
Moderatori: M. Rispoli – G. Del Gusto
15,00 Ruolo dell’acido urico con o senza deposito di urati, nella prevenzione C.V. G. Desideri (AQ)
15,30 Infezioni emergenti nel paziente Cardio-Pneumopatico. Il ruolo delle endocarditi. S. Corrao (PA)
16,00 Impatto delle riacutizzazioni nella storia naturale della BPCO. M. G. Alma (RM)
16,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
17,00 LETTURA
Presentazione G. Catena
“Dati di confronto brand-generico in cardiologia: il primo grande studio italiano”.
A. Margonato (MI)
V SESSIONE Moderatori: E. Staffiere (BG) – F.Ferrara (PA)
17,30 Prevenzione del tromboembolismo venoso – Pearls & Pitfalls: il Paziente Chirurgico/Ortopedico S. Licata (PA)
18,00 Prevenzione del tromboembolismo venoso – Pearls & Pitfalls: il Paziente neoplastico F. Ferrara (PA)
18,30 Discussione interattiva docenti partecipanti condotta dai moderatori
19,00 Compilazione test verifica di apprendimento ECM
19,30 CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI