IX Congresso Nazionale SISMED – FAD

Per iscriversi al Congresso cliccare qui o scorrere a fondo pagina


Sponsor del Congresso

Si ringrazia la Novartis per il contributo fornito alla realizzazione della FAD sincrona
Si ringraziano le aziende sopra menzionate e la Novo Nordisk per il contributo non condizionante fornito per la realizzazione della FAD Asincrona

Nota su questa edizione

Quest’anno abbiamo scoperto come il computer possa essere utilizzato in sostituzione del momento di formazione in presenza. Come SISMED abbiamo subito attivato la piattaforma in cui si svolgerà questo Congresso e continueremo ad utilizzare questo strumento anche ad emergenza passata… Ma il Congresso in presenza è un’altra cosa, lo sappiamo. 
Per questo motivo abbiamo intenzione di riprogrammare l’evento di Sorrento nella tarda primavera del prossimo anno.
Speriamo che per allora la situazione sia migliorata e che, mantenendo i dovuti accorgimenti, ci si possa rivedere di persona. Riteniamo che la comunicazione non verbale sia una parte importante del processo di formazione, così come il framing di un particolare momento contribuisca a solidificare il ricordo o la nozione acquisita. Sarà un Congresso Elettivo e sarà una splendida occasione per poter mantenere la promessa e tornare a Surriento.

Programma Scientifico

FAD Sincrona – 5 Dicembre 2020 – 1,5 Crediti ECM

IL PAZIENTE COMPLESSO CARDIOVASCOLARE

10:30 – I nutraceutici nella prevenzione cardio-vascolare: una valida opzione terapeutica? – G. Catena

10:50 – Rischio cardiovascolare residuo: una nuova sfida nella prevenzione – C. Ferri

11:10 – Tailored Therapy nella prevenzione del paziente dislipidemico – E. Manzato

11:30 – Lettura: Terapia dello scompenso cardiaco cronico: il trattamento con salcubitril/valsartan come trattamento di base e prevenzione dello scompenso – P. Perrone Filardi

FAD Asincrona – 9 Dicembre | 9 Gennaio 2021 – 3,5 Crediti ECM

DIABETE e CUORE

15′ – GLP-1 agonisti: effetti anti aterogeni e di stabilizzazione della placca – M. Manunta

15′ – Effetti cardiovascolari del trattamento con SGLT-2 inibitori: una nuova opportunità terapeutica – G. Fazio

15′ – Nuovi farmaci antidiabetici: quali effetti sull’obesità e sui fattori di rischio cardiovascolare? – D. Gioia

IPERTENSIONE ARTERIOSA

15′ – La misurazione con Holter Pressorio per 24 ore: un costoso accessorio oppure un’utile opportunità diagnostica? – A. Nardecchia

15′ Il trattamento del paziente iperteso complesso: dalle linee guida alla personalizzazione della terapia – L. Di Diodoro

15′ La valutazione del Paziente Iperteso nell’Ambulatorio Internistico di prevenzione Cardiovascolare – C. Tirrito

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

20′ I nutraceutici nella prevenzione cardio-vascolare: una valida opzione terapeutica?  G. Catena

20 ‘Impatto dei farmaci generici sull’aderenza terapeutica: cosa abbiamo imparato in questi anni? – A. Corsini

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO DISLIPIDEMICO

17′ – Acido Bempedoico: considerazioni di farmacologia Clinica – A. Corsini

15′ – Epidemiologia delle dislipidemie: evoluzione della specie… – A Poli

17′ – Stato dell’arte della terapia antidislipidemica: esistono bisogni non corrisposti? – C. Ferri 

20′ – Nuovi orizzonti nella pratica clinica tra sostenibilità e prevenzione – L. Degli Esposti

16′ – Dislipidemie dalle linee guida ad un nuovo approccio terapeutico globale – E. Manzato

22′ – Cardiopatia aterosclerotica e rischio cardiovascolare residuo, quali nuovi strumenti di intervento? – C. Borghi 

17′ – Efficacia e sicurezza della terapia di combinazione nelle dislipidemie – F. Cipollone 

25′ L’inerzia delle linee guida e le ragioni della non aderenza – P. Perrone Filardi

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica la Brochure del Nazionale [663.90 KB]


Iscrizione Online

Le iscrizioni per questo evento sono chiuse