pregnant woman sitting on bathtub

Commento alle Linee Guida ESC 2018 sulle Malattie Cardiovascolari in Gravidanza

“What’s new?”

Stavolta nel percorso di commento alle linee guida (LLGG) rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo a quattro anni fa (2018), anno in cui sono state rilasciate le LLGG sulla gestione delle Malattie Cardiovascolari in Gravidanza.

Andando quindi al testo, la cui edizione precedente era datata 2011, procediamo con l’elencare le raccomandazioni con livello di evidenza/classe di raccomandazione (ò) di grado I:

Raccomandazioni di grado I

Prima del concepimento, stabilire il rischio cardiovascolare (RCV) usando la classificazione WHO-modificata inerente il rischio “maternità” delle donne in età fertile e cardiopatia nota.

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile