In prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
Claudio Ferri e Rita del Pinto
Università dell'Aquila – Dipartimento MeSVA, UOC Medicina Interna e Nefrologia, Ospedale San Salvatore, L'Aquila
L’acido acetilsalicilico rappresenta un caposaldo nella prevenzione delle recidive degli eventi coronarici e cerebrovascolari, in prevenzione quindi secondaria, ma ha comunque un suo posto rilevante anche in prevenzione cardiovascolare primaria (1).
Esso può essere somministrato per via orale come tale, oppure immerso in matrici idonee a conferire gastro-resistenza e gastro-protezione alla compressa o, infine, come acetilsalicilato di D,L-lisina, che è convertito dopo l’assorbimento gastroenterico in acido acetilsalicilico (nota bene: 180 mg di acetilsalicilato di D,L-lisina corrispondono a 100 mg di acido acetilsalicilico). Pur iniziando l’effetto antiaggregante già per quantità intorno ai 30 mg, l’acido acetilsalicilico è comunemente considerato come “a dosaggio antiaggregante” per quantità oscillanti da 75 mg fino a 325 mg al giorno, in mono-somministrazione quotidiana. Usualmente, tali dosi vengono ritenute come non dotate di effetto antiinfiammatorio e/o antipiretico, anche se effettivamente dosaggi non particolarmente elevati, ma comunque superiori ai 100 mg al giorno possono già iniziare ad esercitare - sia pur modestamente - entrambi gli effetti.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile