The first one!
Torniamo con una delle mie “rubriche” su .cuore ovverosia il commento alle Linee Guida (LLGG) ESC. Siamo giunti pertanto a quelle datate 2022 e per prime Vi presento oggi quelle sulla Cardio-Oncologia.
In questo caso, lo schema sarà leggermente differente da quello canonico che va a mettere in risalto le differenze rispetto all’edizione precedente ed il motivo è facile da chiarire: queste sono le prime LLGG in merito poiché in precedenza si era trattato di Position Papers inerenti la tematica e nulla più.
Ma andiamo nel vivo!
Si parte con uno schema che prova a caratterizzare il rischio di tossicità cardiovascolare indicibile/collegato alle terapie oncologiche/anti-cancro (CTR-CVT).
Ovviamente è importante definire tale rischio agli inizi di una terapia oncologica in modo da mettere in atto strategie di prevenzione sia primaria che secondaria.
Ciò lo si realizza attraverso una sorveglianza e governo precoce degli effetti cardiotossici indotti a cui deve poi seguire un programma a lungo termine di follow-up (fup) dopo il trattamento.
Di sicuro, tutto questo percorso di sorveglianza risente della caratterizzazione iniziale di rischio mediante la sopra indicata “scala” CTR-CVT che regola regimi più rigidi di fup al crescere del grading di rischio.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile