Si sa che le Linee Guida raccolgono le evidenze cliniche provenienti dal mondo scientifico, in particolare dagli studi clinici randomizzati e controllati, per formulare delle raccomandazioni su come trattare i nostri pazienti.
Le ultime linee guida sulla terapia delle dislipidemie per prevenire le malattie cardiovascolari si sono soffermate sulla definizione del rischio (identificando pazienti di categorie diverse, con differenti gradi di rischio) e sugli obbiettivi da raggiungere per quanto riguarda in particolare il colesterolo delle LDL.
Nelle ultime Linee Guida Europee, sia quelle sulle dislipidemie che quelle sul diabete, non si trova menzione di obbiettivi terapeutici per i pazienti con sindrome metabolica, anche se vengono specificati molto dettagliatamente gli obbiettivi per i pazienti diabetici con differente grado di rischio.
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile