Linee guida europee sulla prevenzione cardiovascolare: cosa cambia dal punto di vista del cardiologo


Pasquale Perrone Filardi e Christian Basile
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico I
I

Le nuove Linee Guida per la prevenzione delle patologie cardiovascolari (CV) dell’European Society of Cardiology (ESC) aggiornano le precedenti linee guida del 2016 (2), con rilevanti novità in tema di classificazione del rischio CV e strategie di intervento.

SCORE-2: un nuovo calcolatore del rischio

La prima rilevante novità di queste linee guida è stata l’introduzione di un nuovo sistema di classificazione del rischio, lo SCORE-2, che è andato a sostituire il precedente sistema SCORE che includeva solo eventi CV fatali (3), il che significava sottostimare il burden totale di patologia CV che negli ultimi decenni si è spostato verso esiti non fatali, soprattutto per i pazienti più giovani.

Dura Lex sed Lex - Accesso riservato

Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile