Interrelazioni tra dimensioni psicologiche e biologiche
Federica Guerra*, Dina Di Giacomo°, Marilena Tunnoa, Luca Piscitania, Claudio Ferri§ç ○
*Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Dipartimento Mesva, Università degli Studi dell’Aquila
○ Professoressa Associata di Psicologia Clinica, Dipartimento Mesva, Università degli Studi dell’Aquila
a UOSD Dialisi, Presidio San Salvatore, L’Aquila, ASL 1 Abruzzo
§ Dipartimento Mesva, Università degli Studi dell’Aquila
ç Divisione di Medicina Interna e Nefrologia, Presidio San Salvatore, L’Aquila, ASL 1 Abruzzo
Introduzione
La Malattia Renale Cronica (MRC) e la conseguente malattia renale allo stadio terminale (ESRD) ha una prevalenza dell’11% in tutto il mondo ed è la causa di 2,4 milioni di decessi [1]. L’MRC è una perdita progressiva e irreversibile della funzione renale. Il disagio psicologico, la depressione e l'ansia hanno un impatto negativo sulla qualità della vita (QoL) e sul benessere dei pazienti. La depressione è stata ben documentata come una comune comorbilità della malattia renale in circa il 30-40% dei pazienti con ESRD ed è associata ad un aumento del rischio di mortalità; il danno all'immagine corporea e la fragilità fisica, funzionale, metabolica, sociale e mentale possono influenzare la qualità di vita dei pazienti [2].
Dura Lex sed Lex - Accesso riservato
Questa pagina è visualizzabile solo da personale medico…. La norma prescrive che vi sia un filtro per le pagine contenenti dati su cure, indicazioni terapeutiche o contenuti simili. Iscriviti gratuitamente oppure, se già iscritto effettua il log in per leggere il resto del contenuto. Se questo messaggio dovesse apparire anche dopo aver effettuato il login, sarà semplicemente necessario aggiornare la pagina e sarà completamente visibile