Portonovo (AN), 14/15 Ottobre 2022
Centro Congressi Hotel Seebay
Evento 3293-358740 10 CREDITI ECM
Clicca qui per scaricare la Brochure e per l’iscrizione online
Programma Scientifico
Venerdì 14 Ottobre
14,30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
15,00 Apertura del Congresso, saluti del Presidente Nazionale SISMED, del past-President e degli organizzatori.
I SESSIONE – Coronarie e dintorni…
Moderatori: Roberto Antonicelli – Gabriele Gabrielli
15:15 Il paziente con sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale. Come districarsi tra duplice e triplice terapia, rischio ischemico ed emorragico, alla luce delle evidenze disponibili – Matteo Francioni
15.35 Il paziente con sindrome coronarica cronica stabile: less is more. Cosa ci insegna l'”ISCHEMIA trial” – Daniele Caraceni
15.55 Dai nutraceutici alle statine, all’ezetimibe fino all’acido bempedoico. Quale progressione nell’approccio al paziente dislipidemico? Gabriele Catena
16.15 Conferme e novità per gli inibitori del SGLT-2 e GLP-1 agonisti. Da farmaci ipoglicemizzanti nella cura del diabete mellito di tipo 2 a modificatori del rischio e della mortalità cardiovascolare – Maria Paola Luconi
16:35 Tutte le potenzialità diagnostiche e le indicazioni della TC coronarica. Dal calcium score alla diagnosi di coronaropatia ostruttiva – Niccolò Schicchi
16.55 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento alle sindromi coronariche
17,20 Pausa caffè
II SESSIONE – Aggiornamenti in tema di Medicina Cardiovascolare
Moderatori: Roberto Catalini – Gianluca Moroncini
17.40 Amiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce per instaurare la terapia più adeguata – Giuseppe Ciliberti
18.00 Nuovi approcci diagnostici e terapeutici nella gestione dello stroke ischemico in fase acuta – Giovanna Viticchi
18.20 Lo studio ecografico della funzione ventricolare nel paziente critico: errori comuni e possibili strategie – Lorenzo Falsetti
18.40 La cardio-oncologia: è giunto il momento di parlarne – Federico Guerra
19.00 Scompenso cardiaco nel tromboembolismo venoso: un semplice spettatore? Luciano Mucci
19.20 LETTURA
La complicanza apparentemente non superabile dell’iperkaliemia nel paziente con o senza insufficienza cardiaca in trattamento con inibitori del sistema renina/angiotensina/aldosterone o ARNI: nuove soluzioni per un vecchio problema – Nicola Tarquinio
19.40 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento agli aggiornamenti della medicina cardiovascolare
20.00 Chiusura Lavori Prima Giornata
Sabato 15 Ottobre
L’INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA E CRONICA: LA PANDEMIA “NON VIRALE” DEL TERZO MILLENIO
I SESSIONE – Up to date su management e terapia: facciamo il punto
Moderatori: Fulvio Borromei – Christian Corinaldesi
8.45 Le dimensioni della “pandemia non virale” scompenso cardiaco: quadri clinici, cause, problemi aperti – Nicola Tarquinio
9.05 Capire quale paziente abbiamo davanti e chi necessita di ospedalizzazione: gli score prognostici possono aiutarci nell’attività clinica quotidiana? Agnese Fioranelli
9.25 Sempre più certezze per gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2-i): da farmaci ipoglicemizzanti orali nella cura del diabete mellito di tipo 2 alla “serendipity” nel trattamento dello scompenso cardiaco – Nicola Tarquinio
9.45 La terapia elettrica nello scompenso cardiaco. Indicazioni all’uso del defibrillatore impiantabile e del resincronizzatore (ICD/CRT), con aspetti di interesse per il non specialista in cardiologia – Agnese Fioranelli
10.05 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento al management ed alla terapia
10,25 Pausa caffè
II SESSIONE Scompenso cardiaco e comorbilità. Quando la visione globale del paziente può fare la differenza
Moderatori: Francesco Pellegrini – Vincenzo Zaccone
10:45 Il deficit di ferro: una delle tante comorbilità od un nuovo target terapeutico? Nicola Tarquinio
11:05 Approccio clinico pratico alla gestione della fibrillazione atriale e della terapia anticoagulante orale nel paziente con insufficienza cardiaca – Lucia Mancinelli
11:25 Approccio clinico pratico alla gestione e terapia dell’ipertensione arteriosa: la prevenzione dell’insufficienza cardiaca inizia da qui – Lara Di Diodoro
11:45 Approccio clinico pratico innovativo alla gestione e terapia della BPCO: possiamo ridurre la mortalità oltreché le riospedalizzazioni anche in questi pazienti? Oggi è possibile – Laura Morbidoni
12.05 L’esperto risponde: confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai moderatori. La discussione verterà sugli argomenti trattati nella sessione con particolare riferimento allo scompenso cardiaco e comorbilità
12.30 LA PAROLA AL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I piani terapeutici dei farmaci salvavita. Croce e delizia del medico di Medicina Generale – Guido Sampaolo
12.50 LETTURA
Gli affascinanti ed inaspettati meccanismi di azione e protezione renale degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2): una possibile chiave del “disease modify” nello scompenso cardiaco – Nicola Tarquinio
13.20 COLAZIONE DI LAVORO
III SESSIONE MULTIDISCIPLINARE
Talk show interattivo con l’uditorio: dubbi e criticità su diagnosi e trattamento del paziente con insufficienza cardiaca. La parola ai giovani.
Conduttori: Gabriele Catena, Nicola Tarquinio
La sessione consta di un talk show tra specialisti animato dai conduttori, che ha lo scopo di evidenziare le principali criticità e quesiti presenti nella pratica clinica quotidiana circa la gestione del paziente con insufficienza cardiaca acuta e cronica, tra ospedale e territorio. La presentazione dei casi clinici introduttivi sarà affidata a giovani medici in formazione specialistica nella propria branca di appartenenza, con una “messa a punto” del caso e delle evidenze riservata a giovani specialisti. Finalità ulteriore è quella di mettere successivamente a confronto i vari professionisti tra loro con gli esperti presenti sul palco nel ruolo di discussant, i quali si renderanno disponibili a rispondere alle domande del pubblico in sala.
15:00 Caso clinico breve in DEA – Presenta: Emanuele Guerrieri
15:05 Il punto di vista del giovane medico dell’Urgenza e del Pronto Soccorso – Sara Falzetti
15.10 Breve esperienza in reparto di Medicina Interna – Presenta: Emanuele Filippini
15:15 Il punto di vista del giovane internista – Vincenzo Zaccone
15:20 Caso clinico breve in reparto di Cardiologia – Presenta: Samuele Principi
15:25 Il punto di vista del giovane cardiologo – Claudio Cupido
15:30 Caso clinico breve in Medicina Generale – Presenta: Lucia Vittoria Postacchini
15.35 Il punto di vista del giovane medico di Medicina Generale – Ilaria Rossiello
15.40 Risposte ai quesiti con dibattito in plenaria.
Cosa suggeriscono le linee guida e le raccomandazioni internazionali
Discussants: Christian Corinaldesi, Lara Di Diodoro, Lorenzo Falsetti, Francesco Pellegrini
16.40 LETTURA MAGISTRALE
L’ecografia bedside come estensione dell’esame obiettivo in ambito ospedaliero, territoriale ed in Medicina Generale: la rivoluzione è già cominciata – Giancarlo Parisi
Presenta: Gabriele Catena
17.10 LETTURA CONCLUSIVA
La pandemia nascosta dei germi MDR. Dall’epidemiologia al trattamento – Lorenzo Falsetti
Presenta: Nicola Tarquinio
17.40 VERIFICA DELLʼAPPRENDIMENTO CON CONSEGNA QUESTIONARI ECM
18.00 CHIUSURA DEI LAVORI
Iscrizione Online
Attenzione:
- l’iscrizione al Congresso è subordinata al possesso dei requisiti di partecipazione così come indicato nella Brochure dell’evento e comunicato in fase di accreditamento ad Agenas (ape.agenas.it).
- In ottemperanza alle norme anti Covid-19 per poter presenziare al Congresso sarà necessario coprire le vie aeree con i DPI previsti dalla norma.
- L‘occupazione dei posti disponibili sarà regolata dal principio “first come first served”. A tal proposito, qualora si dovesse ravvisare un numero di medici iscritti maggiore dei posti a disposizione, farà fede la data e l’orario di invio della presente iscrizione alla segreteria scientifica.
- In caso di problemi con la registrazione online si prega di contattare la Segreteria scientifica al numero 06 / 92956034 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@sismed-it.com